La stretta di Xi su Hong Kong e l’autosufficienza tecnologica. L’Assemblea nazionale del popolo analizzata da Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali
hong kong
Dal Myanmar alla Russia, dalla Cina all'Iran. L'Ue alzi la voce sui diritti umani
I comunicati non bastano. L’Ue deve prendere l’iniziativa a difesa dei diritti umani in Cina e Russia. La prima mossa? Utilizzare il meccanismo Magnitsky europeo. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Cosa (non) abbiamo imparato dalla Cina nel 2020. Scrive Pelaggi
Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza
Statene fuori. Pechino avverte la Chiesa (con un arresto a Hong Kong)
Tra i 53 attivisti pro democrazia finiti in manette a Hong Kong c’è anche John Clancey, avvocato ed ex missionario di Maryknoll. Il suo arresto è un messaggio di Pechino alla Chiesa, un invito a starne fuori
Accordo Ue-Cina? Ecco i dubbi del Parlamento. Parla Castaldo (M5S)
Il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo (M5S) spiega perché quello Ue-Cina è “un accordo in chiaroscuro”. “Il format franco-tedesco ha preso luci della ribalta scavalcando gli altri Stati membri. L’Aula reagirà con decisione nei confronti della debole clausola sul lavoro forzato. Non possiamo abdicare a certe battaglie di libertà”
Se Joshua Wong insegna a noi la democrazia. Il commento di Maurizio Lupi
L’arresto degli attivisti democratici a Hong Kong Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Law è stato preso tragicamente sul serio dal regime comunista cinese. Molto meno da quell’Occidente democratico che non ha speso una parola a loro difesa. Il commento di Maurizio Lupi, deputato, già ministro delle Infrastrutture
Hong Kong, Joshua e Huawei. Parla Sunny Cheung
“Sto con Joshua dal giorno zero. Non so quando lo rivedrò”. Sunny Cheung, uno dei leader del movimento democratico a Hong Kong, fa un appello all’Italia per difendere Joshua Wong e gli altri attivisti incarcerati. Dalle sanzioni ai legami con Huawei, ecco come smuovere le acque
Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)
La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera
Democrazie di tutto il mondo unitevi! A fianco di Hong Kong. Scrive Harth
Le frasi “non dimenticheremo” e “mai più” siano trasformate in realtà affinché il potere e il controllo di Pechino non si espandano in ogni angolo del mondo. L’appello di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Esercito, TikTok e Hong Kong. Le ultime mosse di Trump contro la Cina
Pechino si congratula con Biden e Trump assesta gli ultimi colpi: vieta gli investimenti in aziende controllate dall’esercito cinese e condanna gli ultimi fatti di Hong Kong. TikTok, invece, è salva (per ora)