Skip to main content

Google lancia il suo chatbot, Bard. La risposta a ChatGPT nella corsa all'AI

L’azienda guidata da Sundar Pichai annuncia il suo strumento basato sul modello di apprendimento linguistico LaMDA. Si tratta di una risposta a quello di OpenAI. Come lei, anche Baidu ha intenzione di lanciare il suo progetto a marzo. L’ennesimo capitolo di una sfida che vede coinvolte tutte le grandi società tech

Artifact - Twitter

Artifact, la nuova app dei fondatori di Instagram

Kevin Systrom e Mike Krieger hanno avuto una nuova idea: una piattaforma di informazione, sullo stile di  TikTok e Twitter, che vuole captare gli interessi dell’utente grazie allo strumento di Ia, sempre più protagonista del mondo tech

intelligenza artificiale

ChatGPT può automatizzare la disinformazione? Abbiamo provato

I sistemi di Intelligenza artificiale stanno rivelando le loro potenzialità al mondo. Ma potendo moltiplicare la produttività umana, possono anche amplificare il potere di chi disinforma – generando automaticamente contenuto, automatizzando la divulgazione, replicando lo stile di scrittura. Abbiamo chiesto a ChatGPT di scrivere bufale: ecco il risultato

Così Ue e Usa convergono sull’Intelligenza artificiale

Sia Bruxelles sia Washington stanno scrivendo le “istruzioni” per uno sviluppo della tecnologia basato sui valori democratici, per innervarli nei sistemi del futuro e non lasciare spazio a quelli autocratici. E le due sponde dell’Atlantico puntano ad armonizzarsi tra di loro, ma divergono su alcuni dettagli fondamentali

ChatGPT e altri strumenti Ia sono i nuovi protagonisti a Davos

Durante l’annuale World Economic Forum in terra svizzera, è stato affrontato il tema legato alle scoperte tech. Come ogni novità, anche queste si portano dietro stupore e dubbi. A spaventare gli esperti sono soprattutto la velocità con cui vengono apportati i cambiamenti e la rivoluzione che questi apportano alla nostra quotidianità. La risposta alle domande si trova però sempre nella regolamentazione

Le novità tecnologiche che stanno cambiando il presente

Il 2022 è stato un anno ricco di novità, che hanno testimoniato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale come sostegno alle attività umane. Molti progetti sono appena partiti, altri dovranno essere sviluppati e testati prima di arrivare sul mercato. Ecco cosa ci lasciano gli ultimi dodici mesi e cosa guardare nei prossimi

Semiconduttori

Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu

Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e responsabilità civile, la soluzione di Bruxelles

Con l’ultima direttiva, la Commissione europea intende responsabilizzare le aziende riguardo ai sistemi ad alto rischio che introducono nella società

Colmare il ritardo tecnologico con la Cina o diventarne succubi

Dall’ultimo rapporto del think tank Scsp, diretto dall’ex Ceo di Google Eric Schmidt, è emersa la necessità per Washington di spingere di più sull’acceleratore per agganciare Pechino nella corsa tech. Perdere la partita su tre settori chiave (microelettronica, 5G e IA) vorrebbe dire essere del tutto dipendenti dalla Cina

Quanto ami il Partito Comunista? In Cina il governo lo sa (con l'Intelligenza Artificiale)

Un nuovo strumento, realizzato dall’Hafei Comprehensive National Science Center, permetterà di capire quanto i cittadini siano allineati alla posizione del Pcc. Ma non è il primo programma per monitorare l’affezione politica, come dimostra un’app di indottrinamento già disponibile. La sorveglianza sta assumendo un ruolo sempre più centrale nei piani di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter