Dall’ultimo rapporto del think tank Scsp, diretto dall’ex Ceo di Google Eric Schmidt, è emersa la necessità per Washington di spingere di più sull’acceleratore per agganciare Pechino nella corsa tech. Perdere la partita su tre settori chiave (microelettronica, 5G e IA) vorrebbe dire essere del tutto dipendenti dalla Cina
IA
Quanto ami il Partito Comunista? In Cina il governo lo sa (con l'Intelligenza Artificiale)
Un nuovo strumento, realizzato dall’Hafei Comprehensive National Science Center, permetterà di capire quanto i cittadini siano allineati alla posizione del Pcc. Ma non è il primo programma per monitorare l’affezione politica, come dimostra un’app di indottrinamento già disponibile. La sorveglianza sta assumendo un ruolo sempre più centrale nei piani di Pechino
Il legame tra Musk e il Pentagono spaventa la Cina. E lui la loda...
La Cina teme la collaborazione tra i satelliti e il Pentagono e c’è chi a Pechino suggerisce di distruggerli. La preoccupazione riguarda anche la possibilità che Starlink possa aiutare Taiwan come oggi fa con l’Ucraina. La tensione tra il tycoon e le autorità del PCC torna a salire nonostante l’imprenditore spenda belle parole per la capacità industriale cinese
Intelligenza artificiale, l'Italia a che punto sta? Uno sguardo (euroatlantico)
Tra regole e sviluppo, le due sponde dell’Atlantico non potrebbero essere più diverse nel loro approccio all’intelligenza artificiale. Ma il Consiglio commercio e tecnologia potrebbe rivelarsi la cerniera che manca alle economie di entrambe per primeggiare nel confronto con le tecno-autocrazie
Nella corsa verso l’IA, l’Ue zoppica rispetto a Usa e Cina. Il rapporto
L’Intelligenza artificiale avrà un’importanza sempre più strategica, ma i Ventisette sono indietro: mancano fondi e dunque ricerca, diminuisce la competitività e aumentano i rischi di sicurezza, mentre s’indebolisce il proposito europeo di creare standard antropocentrici e democratici
Come la digitalizzazione cambierà l’Ue. Incontro con Viola (DG Connect)
All’evento di Task Force Italia, organizzato con il Digital Policy Council, l’uomo dietro al green pass tocca temi di identità digitale, salute e algoritmi, intelligenza artificiale, sicurezza e governo dei dati e microchip
Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Ma il report sparisce
I ricercatori di uno dei think tank più prestigiosi della Cina non hanno dubbi: se continua, il decoupling danneggia più Pechino che Washington. Aerospazio, intelligenza artificiale e microchip: ecco il contenuto del documento ora sparito dal web
L’Intelligenza Artificiale può crescere un feto. L'esperimento cinese
Secondo gli scienziati dell’Istituto di ingegneria e tecnologia biomedica di Suzhou, la gestazione artificiale sarà più efficiente e sana di quella umana. I limiti non saranno tecnologici, ma etici, e si incrociano con crisi demografica ed emancipazione femminile. Non mancano le applicazioni “buone”, come nel trattamento dei bimbi nati prematuri
Le proposte del Pentagono per un'Intelligenza Artificiale etica
Uno strumento per considerare responsabilità e conseguenze dalla progettazione fino all’utilizzo di un sistema di Intelligenza artificiale, tecnologia di importanza primaria per la competitività degli Stati Uniti. Così la Difesa americana mette i paletti per lo sviluppo di un’IA eticamente valida e prova a conquistare la fiducia di aziende e pubblico
Cloud e intelligenza artificiale al servizio della ricerca. Accordo fra Ibm e Ospedale Bambino Gesù
L’ospedale pediatrico più grande d’Europa, il Bambino Gesù, ha dato il via a una collaborazione strategica con Ibm per accelerare la diagnosi e il trattamento dei propri (giovanissimi) pazienti. L’obiettivo della partnership è infatti quello di condividere conoscenze mediche e tecnologie all’avanguardia per garantire attività di ricerca e di cura più rapide e più efficaci. UNA NUOVA ALLEANZA Intelligenza artificiale e…