Skip to main content

Di Maio ok su Ilva ma su reddito di cittadinanza... Parla il vescovo di Taranto

Nella notte, dopo diciotto estenuanti ore di trattative definite nella prima mattinata, si è conclusa la lunga vicenda dell’Ilva con la sigla dell’accordo. Tutto ciò facendo salire da 10.300 a 10.700 le assunzioni previste dal nuovo acquirente, il colosso industriale mondiale ArcelorMittal, capofila della cordata AmInvestco, che ha garantito l’impegno di assorbire gli esuberi a costo del lavoro invariato e…

Dita incrociate sull'Ilva. Di Maio ad un passo dal successo più grande

Alla fine Luigi Di Maio la spunterà. L'Ilva potrà finalmente avere un nuovo proprietario. Mentre ancora si discute al Ministero dello Sviluppo (si andrà avanti a oltranza per tutta la notte, come da migliore tradizione), l'accordo tra nuova proprietà, governo e sindacati è cosa fatta. Il gruppo franco-indiano, da quanto si è appreso, ha rilanciato proponendo un piano che prevede…

Perché Confindustria apre a Di Maio. E aspetta riscontri (positivi)

Tutti giù dalle barricate, via lo spettro della piazza. Confindustria sotterra l'ascia di guerra e ritorna nell'alveo della mediazione e del dialogo, tendendo una mano (inaspettata, almeno fino ad oggi) a Luigi Di Maio e al resto del governo. Sì perché fino a pochi giorni fa gli industriali guidati da Vincenzo Boccia sembravano in rotta di collisione con il governo…

marco bentivogli, Cisl

Non solo Ilva. Se sia i sindacati che le imprese minacciano la piazza, il problema c'è. Parola di Marco Bentivogli

Ci voleva la prova di forza per ottenere un cenno dal governo. Alla fine ne è valsa la pena. Nelle ultime ore è successo forse più di quanto si sia mosso nei giorni addietro sull'Ilva. Questo pomeriggio i sindacati metalmeccanici di Cisl, Usb, Uil e Cigil hanno perso definitivamente la pazienza, annunciando lo sciopero in tutti gli stabilimenti del gruppo per…

immunità penale

Sindacati uniti su Ilva. Chiedono un incontro con il governo. Urgentissimo

Un incontro "urgentissimo" per scongiurare il ricorso alla piazza e dunque la rottura definitiva delle relazioni tra sindacati e governo. Lo hanno chiesto i lavoratori Ilva della Fim-Cisl, Uilm, Usb e Fiom al premier Giuseppe Conte e al ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio. Il prossimo 15 settembre scade il termine utile per sancire il passaggio di proprietà dell'acciaiaria. Allo…

ilva, investitori

Arcelor Mittal dà (ulteriori) assicurazioni su Ilva. La corsa contro il tempo

L'obiettivo del governo era trovare la quadra entro Ferragosto. Invece sull'Ilva occorrerà aspettare ancora qualche giorno, sempre che una soluzione si trovi. Una soluzione industriale s'intende perché l'alternativa, come peraltro prevede lo stesso contratto gialloverde, è la chiusura dell'impianto dunque 14 mila persone mandate a casa. Ieri da parte di Arcelor Mittal c'è stata un'apertura di credito importante all'indirizzo del…

ilva di maio istat

All’Ilva va in scena il blackout. Inquietante segnale per il governo Conte

Si fa presto a dire guado. O a parlare di stallo. Sottotraccia il dossier Ilva cerca rapidamente lo sbocco verso una possibile soluzione, industriale o meno che sia. Il tempo però stringe e ogni settimana che passa l'acciaieria perde la sua efficienza in termini di produttività e sicurezza. Lo dimostra l'improvviso black out di questa mattina quando un guasto elettrico sulla rete…

ilva, m5s

Ilva, ecco che cosa è successo al Mise tra Di Maio, sindacati e Mittal

Dopo tre ore e mezza di confronto al Mise tra sindacati, governo e Mittal, per l'Ilva di Taranto ancora un nulla di fatto. Lo dimostrano le parole di Di Maio al termine del vertice iniziato all'ora di pranzo e finito intorno alle 16.30 ma anche gli umori dei sindacalisti riuniti attorno al tavolo e usciti con un'alzata di spalle da…

ilva, investitori

Ecco cosa contiene il nuovo piano di Arcelor Mittal per Ilva

Per scoprire le carte le ha scoperte eccome. Tanto da dire apertis verbis che no, oltre non si può andare. Luigi Di Maio, che per conto del governo Conte sta gestendo la partita dell'Ilva, è insomma avvisato. Ieri Arcelor Mittal ha presentato al Mise l'attesa integrazione al piano industriale originario, quello per intendersi che ha visto la luce ai tempi…

ilva, m5s

L'Ilva come Alitalia. Il costo (e il rischio) del non decidere

La sindrome dell'Alitalia applicata all'Ilva. Ovvero, calma, nessuna fretta e cerchiamo di tirare l'acqua al nostro mulino. E pazienza se nel frattempo i soldi in cassa finiscono o peggio, qualcuno perde la pazienza. Questa mattina il governo ha offerto un saggio della sua strategia industriale. Prendere tempo e aspettare che dall'altra parte si giochi ancora al rialzo. Il ministro dello…

×

Iscriviti alla newsletter