Sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, Merkel, Hollande e Renzi dispongono di un’agenda europea per settembre relativamente ben cadenzata. Il 4-5 settembre si riunisce il G20 in Cina, a Hangzhou, con la possibilità forse di parlare con Vladimir Putin (era previsto il gruppo Normandia a quattro sull’Ucraina), l’Eurogruppo si ritrova a Bratislava il 9 settembre 2016, il 16 settembre sempre a…
immigrazione
Ecco benefici e pericoli della soluzione Morcone per i rifugiati
Il prefetto Mario Morcone, responsabile dell’immigrazione presso il ministero dell’Interno ha lanciato una proposta per occupare i profughi in lavori socialmente utili che contiene alcune verità, perché la semplice assistenza produce effetti molto negativi, ma suscita anche molti interrogativi. La stragrande maggioranza delle città italiane, dalle Alpi alla Sicilia, avrebbe bisogno di "lavori socialmente utili" per curare il verde, pulire…
Trump un po' ci ripensa e un po' rincara la dose
Donald Trump un po’ ci ripensa – e dà il suo appoggio ai leader repubblicani cui l’aveva negato – e un po’ rincara la dose: anche gli immigrati regolari, entrati legalmente negli Stati Uniti, costituiscono una minaccia per la sicurezza nazionale, dice in un comizio a Portland nel Maine. Fa pure l’elenco dei Paesi i cui migranti, che siano rifugiati…
Ma la tratta di migranti dalla Libia si ferma avendo (almeno) un governo (vero)
Gli 87 corpi ritrovati sulla spiaggia e al largo di Sabrata sono la plastica raffigurazione dell’arrendevolezza della comunità internazionale sul caso libico. Prima di lanciare strali contro le organizzazioni criminali, che minacciano di far transitare dalla Libia sino alle coste italiane almeno 500 mila migranti, è imprescindibile lavorare per la stabilizzazione istituzionale del Paese, propedeutica a qualsiasi altra attività. In…
Perché servono misure eccezionali contro i trafficanti di uomini
Di fronte alle ecatombi, soprattutto donne e bambine, di migranti è possibile invocare se non la pena di morte, almeno l’ergastolo, per quegli ignobili trafficanti di carne umana? Non solo per gli organizzatori ma per gli stessi scafisti, senza i quali questi drammatici viaggi della speranza diventano impossibili. Una misura necessaria seppure non sufficiente. Le pene previste dal nostro ordinamento…
Chi è il terrorista con l’ascia sul treno in Germania
Un nuovo episodio di terrorismo sotto il segno di “Allah” sconvolge questa volta la Germania. Un adolescente afgano, rifugiato a Wurzburgo, al sud del Paese, ha colpito con un’ascia quattro persone su un treno nella tratta Treuchtlingen-Wurzburgo. Per il ministro degli Interni di Baviera Joachim Herrmann, “è molto probabile che si tratti di un attentato islamista”. Una dichiarazione simile a…
Chi è Madi Sakande, vincitore del premio MoneyGram Award 2016
Si chiama Madi Sakande il vincitore del premio MoneyGram Award all’imprenditore immigrato dell’anno. Nato in Burkina Faso, Sakande vive a Calderara di Reno (Bologna). IMPRENDITORE IMMIGRATO DELL’ANNO Nel 2011 Sakande ha rilevato una storica azienda del settore della refrigerazione e climatizzazione industriale che fattura circa due milioni di euro. Inoltre è docente e consulente per la certificazione dei tecnici e…
La storia di Omar: dalla Somalia in fuga da Al-Shabbab. Il video
“Se restiamo in Somalia è un problema, se partiamo è sempre un problema”. Omar ha 18 anni, ne aveva 16 quando è scappato per non essere reclutato dal gruppo terroristico Al-Shabaab. Ha impiegato due anni per raggiungere l'Italia. Prima tappa l'Uganda, poi il Sud Sudan, dove ha lavorato per un anno per mettere da parte la cifra sufficiente per attraversare…
Elezioni comunali, periferie e immigrazione. Come (non) si parla di sicurezza
Parlare di periferie in questa campagna elettorale amministrativa è d’obbligo per ogni candidato perché è in quei quartieri che si concentra la protesta. Che poi si manifesti con un voto di rottura, orientato quasi esclusivamente verso il Movimento 5 Stelle, o con l’astensione, si tratta comunque di una protesta verso servizi assenti o fatiscenti, scarsi centri di aggregazione per giovani…
Ecco il piano di Matteo Renzi per l'Africa
A concludere la prima Conferenza Ministeriale Italia-Africa, ospitata ieri dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, è stato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, l'ultimo a prendere la parola, durante il discorso di chiusura, dopo l'intervento del Presidente della Commissione dell'Unione Africana Nkosazana Dlamini-Zuma. GLI OBIETTIVI DELLA MINISTERIALE “Credo che la franchezza con cui oggi ci siamo parlati…