Skip to main content

La Pa si modernizza e torna ad assumere. I profili più richiesti

Nella Pa per ogni 10 uscite ci saranno 12 nuovi assunti. Profili tecnici (ingegneri, architetti, geologi, chimici, statistici), ma anche profili gestionali oggi non sufficientemente diffusi: project management, pianificazione, progettazione e controllo, performance e risk management… ne parla Antonio Mastrapasqua, manager ed ex presidente Inps

Inflazione, disoccupazione, debito pubblico. Un’analisi rozza dell’era pre-Covid

Il rapporto tra inflazione e disoccupazione è stato uno dei nodi centrali nei dibattiti teorici e di politica economica per molti decenni. Nel 1958 l’economista neozelandese Alban William Phillips scoprì una correlazione inversa tra le due variabili (inflazione e disoccupazione) nelle serie storiche dei dati riferiti all’Inghilterra dal 1861 al 1957; e ne tracciò il grafico: nasceva così la curva…

pensione

Il risiko Lega-Cinquestelle sulle pensioni. Assegni più bassi, ma dopo le elezioni

La mattina del primo aprile, esaminando gli accrediti nei loro conto correnti bancari, i pensionati d’oro, d’argento, di latta, e di cartapesta, pensavano di trovare un pesante taglio nel versamento mensile dell’Inps a titolo del loro trattamento pensionistico: tre mesi sia di raffreddamento dell’adeguamento al costo della vita e sia di contributo detto di solidarietà finalizzato alla rendita per coloro…

Su Boeri il governo ha due strade. E nessuna è in discesa

I segni della rottura c'erano tutti, già dieci giorni fa, in occasione della relazione annuale dell'Inps. Tito Boeri contro il governo, il governo contro Tito Boeri. In mezzo un sistema pensionistico tra i più complessi al mondo e un istituto di previdenza con un patrimonio in rosso per quasi sei miliardi di euro. Il punto di partenza è questo: c'è…

contratto

Il reddito di cittadinanza non si può fare. Confindustria spiega perché

Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, lo aveva ricordato giusto giusto un mese fa. Il reddito di cittadinanza targato Movimento Cinque Stelle non s'ha da fare, non ora almeno, non con questo spazio di manovra sul deficit così risicato. Il rischio è ritrovarsi nuovamente ai ferri corti con l'Europa, in un momento in cui a Bruxelles si respira una certa apprensione…

Tutte le novità in casa Vitrociset, tra il contratto per la Pubblica amministrazione e l'accordo sul training avanzato

Un contratto da 7,5 milioni per la Pubblica amministrazione e un accordo strategico con una società americana nel campo del training avanzato. Sono queste le novità degli ultimi giorni in casa Vitrociset, azienda italiana dell’aerospazio, leader nella fornitura di servizi per l’Information and communication technology (Ict). Dopo la presentazione del nuovo Piano industriale a inizio febbraio, a metà marzo erano…

Perché il futuro del welfare in Italia passa (anche) dal contributo dei privati

Un welfare cucito su misura per un Paese che cambia, magari invecchiando più in fretta degli altri e con qualche contraddizione in più. Della necessità di cambiare l'assetto dell'attuale sistema assistenziale e sociale italiano si è parlato questa mattina a Roma, in occasione del convegno "A ciascuno il suo welfare", organizzato da Unipol e che, oltre ai vertici del gruppo…

Perché riformare le pensioni modificando la Costituzione?

Di Ennio Orsini e Stefano Biasioli

Torniamo ancora sulla proposta di legge per la modifica dell’articolo 38 della Costituzione, avanzata come primo firmatario dal deputato Andrea Mazziotti di Celso (qui il primo articolo sulla questione). Siamo stimolati dalle precisazioni “rassicuranti” esposte dall’anzidetto parlamentare nel suo articolo di risposta al nostro preoccupato commento.  Mazziotti di Celso precisa di non voler “tagliare le pensioni agli anziani” e specifica che…

Che Gente; mamma mia che gente!

Nel rapporto annuale sull'Occupazione e gli Sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles dalla Commissione, Ue l'Italia continua ad avere la percentuale più alta nell'Ue (19,9%) di giovani nella fascia tra 15 e 24 anni che non cercano lavoro né studiano o sono in formazione (Neet, Not in Employment, Education or Training), un record che detiene orami ininterrottamente dal 2013.…

Boeri

Cosa si progetta in Parlamento sulle pensioni

Di Stefano Biasioli e Ennio Orsini

Nelle scorse settimane indiscrezioni trapelate dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati hanno reso pubblica l’esistenza di due proposte di legge costituzionali miranti a modificare l’articolo 38 della Costituzione, che stabilisce, com’è noto, che “ai lavoratori siano assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”. Si tratta delle proposte C…

×

Iscriviti alla newsletter