Caos all’Inps. Ne scrive Enrico Marro sul Corriere Economia. Sono emersi contrasti sui poteri di gestione della struttura tra il presidente Tito Boeri e il direttore generale (Massimo Cioffi - scelto da Boeri stesso - che recentemente ha sospeso l’autosospensione e vorrebbe svolgere di nuovo le sue funzione, se il presidente ‘’tuttofare’’ glielo consentisse). Dal canto suo, il Consiglio di…
Inps
Perché Matteo Renzi sul referendum costituzionale cerca di sedurre i pensionati
Silvio Pellico divenne famoso con un libro: Le Mie Prigioni. E’ possibile che l’attuale Presidente del Consiglio Matteo Renzi lasci ai posteri un volume intitolato Le Mie Pensioni. Anche Silvio Berlusconi, dopo le proteste del 1995, pensò di scrivere un libro sull’argomento, mutuando il titolo da Jean Paul Sartre La P… Respectuese’ dove P… sarebbe stato Pension non Putain come…
Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego
Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…
Tutte le anomalie sui numeri di Equitalia
A pochi giorni dalla pubblicazione dei due dossier sulle criticità di funzionamento del Fisco italiano, a cura delle massime istituzioni internazionali (Ocse-Fmi – vedasi qui), tornano assai preziosi i dati pubblicati il 23 giugno scorso dalla benemerita “nostra” Corte dei Conti (vedasi qui Rendiconto generale dello Stato per il 2015, vol. I). Dati che ci aiutano in primis a capire,…
Sentenza Corte costituzionale, tutte le contraddizioni sulle pensioni d'oro
La sentenza in esame dichiara, sostanzialmente, “non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 483 e 486, della legge 147/2013” (legge Letta di stabilità per il 2014). Il comma 483 è la disposizione che abbatte l’indicizzazione delle pensioni in godimento, per il triennio 2014-2016, dai criteri di cui alle leggi 448/1998 e 388/2000 (cioè rivalutazione a scaglioni distinta…
Come giudichiamo la sentenza della Consulta sulle pensioni
La Consulta ha “salvato” il contributo di solidarietà sulle pensioni superiori 14-20 e 30 volte il minimo INPS previsto dalla legge di stabilità 2014 del Governo Letta. La Corte ha respinto tutti i rilievi di incostituzionalità sollevati da numerosi tribunali ordinari, amministrativi e contabili (saranno tutti incompetenti questi giudici e la sapienza giuridica regna sovrana solo in quel palazzo? Oppure si potrebbero ipotizzare motivazioni…
I buchetti dell'Inps
Il CorSera di ieri pubblica in piccolo (a pag. 37) una notizia che per noi di Leonida rappresenta la conferma di quello che stiamo sostenendo dal 2014. Ossia che l'Inps appare incapace di "recuperare" crediti per svariate decine di miliardi. Ecco la notizia:"La commissione parlamentare di controllo sulle attività degli Enti di Previdenza obbligatoria - nella relazione sui bilanci Inps - segnala…
Fare previdenza nell'era delle reti
// // // // Ecco il programma provvisorio della Conferenza annuale di CONFASSOCIAZONI “Fare previdenza nell’era delle reti: le nuove sfide della welfare society” - 7 luglio 2016 (ore 14 -19) Roma, Tempio di Adriano (piazza di Pietra). Condivisione della visione di lungo periodo e networking ai massimi livelli... Vi aspettiamo in tanti. E fate caso ai prossimi Save the…
Come vedo l'Italia
L'età che avanza rende, forse, difficile accettare in toto le novità, tecnologiche, mediche, politiche, sindacali. Chi scrive è passato dal primo dopoguerra (vissuto da "bambino piccino piccio") al cataclisma degli anni 2000-2016. Quelli dal 1945 al 1960 sono stati anni di povertà sociale e di riscatto sociale. Povertà reale, ma dignitosa. Ricorderò sempre la dignità di quel vecchietto che, tutti…
Facciamo Piazza Pulita delle pensioni?
Non ci piace parlare male dei giornalisti, come non ci piace sentire denigrati i medici. Sia i giornalisti che i medici, però, non possono pretendere di essere dei tuttologi plurispecialisti; ne abbiamo avuto la chiara percezione vedendo la puntata di Piazza pulita. LA CRONACA Si è partiti con una lunga intervista a Tito Boeri, suddivisa in due parti. "I nati negli anni…