Il Network Contagion Research Institute della Rutgers University ha messo a confronto il dibattito sulla piattaforma di Bytedance e Instagram. I risultati rilanciano i sospetti sull’influenza del governo cinese sull’app ormai al centro della dieta mediatica degli under 30
Cosa manca all’Ue nella lotta alle fake news. Report Carnegie
È impossibile mappare la disinformazione online senza una visione complessiva dei dati, che devono essere armonizzati e interpretati. A più di un anno da quando le piattaforme hanno aderito al Codice di condotta Ue e amplificato gli sforzi per la trasparenza, l’ultimo rapporto del Carnegie illustra lo stato dell’arte e spiega come tappare i buchi
Fake news su TikTok e Instagram per pulire l’immagine di Putin. Anche in Italia
Il caso di Katerina (@russiasenzafiltri), che macina decine di migliaia di visualizzazione difendendo Putin, l’invasione dell’Ucraina e i massacri. Per Pugliese (Università di Barcellona), l’impatto della disinformazione russa su X “è ridicolo se comparato a quello che può avere su Instagram e TikTok”
Twitter, Threads, Instagram e lo zampino di Jack Dorsey
Tra persone che si sono rivelate diverse da quel che credeva (Kevin Systrom e Elon Musk) e strumenti lasciati incustoditi (sistema open space), il fondatore di Twitter ha contribuito suo malgrado alla nascita del nuovo social di Mark Zuckerberg
Il terrorista di Brescia e il proselitismo social fra i giovani. L’analisi di Dambruoso
La propaganda è diventata sempre più presente su strumenti come Instagram e TikTok. Lo dimostra un recente fatto di cronaca. Scrive il magistrato Stefano Dambruoso, con la collaborazione per la ricerca di Francesco Conti, esperto della materia già presso il Terrorism Prevention Branch dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine a Vienna
Arriva il Dsa. Le nuove regole per 19 Big Tech
Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha avvertito le principali piattaforme digitali: entro il 25 agosto dovranno adeguarsi alle nuove regole del Dsa, altrimenti non potranno più operare sul territorio europeo. Bruxelles detta quindi le sue regole per evitare il “far west”
Artifact, la nuova app dei fondatori di Instagram
Kevin Systrom e Mike Krieger hanno avuto una nuova idea: una piattaforma di informazione, sullo stile di TikTok e Twitter, che vuole captare gli interessi dell’utente grazie allo strumento di Ia, sempre più protagonista del mondo tech
Silicon Valley alla griglia? TikTok ha campo libero per nevrotizzare i ragazzini
Nonostante il miliardo di utenti attivi, il social cinese che spopola tra i giovani sfugge alla comprensione dei genitori e non è soggetto alla stessa attenzione regolatoria e sanzionatoria dei suoi concorrenti americani. Al punto che il diffondersi di una psicosi di massa tra le ragazzine è passato in sordina
Dimmi che social network scegli e ti dirò chi sei
Dove spendono il loro tempo gli adolescenti per esplorare i più svariati ambiti del mondo digitale? La ricerca scientifica indica che i giovani spendono sempre più tempo sui social media, incontrando e interagendo con nuovi amici e relazionandosi con diversi contenuti. Sebbene, su scala globale, Facebook continui a giocare un ruolo molto importante nelle vite dei giovani, i dati rivelano…
Il futuro della iGeneration: lasciare la comfort zone e partire
Stiamo assistendo, in questi dinamici anni di progresso, a una battaglia che vede fronti contrapposti: umanisti contro tecnologisti. Gli umanisti sono coloro che osteggiano la tecnologia e gli impatti che potrebbe portare – anzi, porterà – sugli stili di vita (lavorativi e non) a cui siamo abituati. I tecnologisti, dal canto loro, auspicano la massima connettività tecnologica possibile. Nel mezzo,…