Skip to main content

Nel nome del de-risking. La nuova strategia tedesca sulla Cina

Il governo tedesco ha svelato la sua nuova posizione sul primo partner commerciale, che Berlino ora definisce (nonostante la reticenza del passato) un “rivale sistemico” dell’Occidente. L’avvertimento della ministra Baerbock è per le aziende: diversificate, perché non vi salveremo in caso di shock. Più controlli su interferenze e investimenti, parole su Taiwan e Russia: ecco cosa c’è dentro

Fusione nucleare, obiettivo 2035. Così crescono ricerca e investimenti

Ad oggi 43 realtà private promettono di commercializzare la fusione a stretto giro. Finora hanno attratto 6,2 miliardi di dollari e l’attenzione crescente di investitori e governi, che a loro volta si stanno muovendo per catalizzare lo sviluppo

Conti e investimenti. Ecco la ricetta di Mitsotakis (non solo) per la Grecia

Appunti di gestione conservatrice per i Paesi europei interessati: il governo di Nea Dimokratia ha sigillato il bilancio con misure rigoriste, aprendo al contempo le porte a investimenti di medio-lungo periodo: una strategia diligente e intraprendente per non fermarsi alla sola austerità come metro di giudizio

Fusione nucleare

Fusione nucleare, i miliardari tech scommettono sul “momento ChatGPT”

Gli investitori della Silicon Valley stanno scommettendo sulle startup del settore, che negli ultimi due anni hanno prodotto risultati promettenti e attratto miliardi in nuovi finanziamenti privati. Ecco perché la rivoluzione energetica potrebbe essere a portata di mano

Robert Habeck

La Cina è meno vicina. L’Ue vuole controllare gli investimenti in uscita

I Ventisette stanno considerando come monitorare l’operato delle proprie aziende in Cina. L’obiettivo è duplice: evitare di finanziare e offrire il fianco al rivale sistemico. E con la svolta tedesca in arrivo, la postura europea è sul punto di cambiare

TikTok brucia 7 miliardi l'anno pur di spingere il dominio cinese nei media

Bytedance, che controlla l’app di video virali, ha perso 7 miliardi di dollari nel 2021. Nessuna azienda che opera nel mercato, soprattutto in un mercato già così saturo, si può permettere di spendere così. Ecco dunque che si (ri)apre la questione: quanto influisce la politica del governo cinese sul lavoro di ByteDance? Controllare una delle principali piattaforme di contenuti al mondo vale molto più di un segno meno in bilancio

La Cina? Un paria per gli investitori globali, scrive Bloomberg

Sono passati i tempi in cui rendimenti e aziende tecnologiche erano allettanti nonostante tutto. Adesso, i motivi per evitare il Paese sono più delle buone ragioni per investire

Cina addio? A Washington un coro (bipartisan) per il divorzio

Una legge al Congresso americano propone una ghigliottina sugli investimenti in Cina, basta export nelle supply chain critiche. Un panel all’American enterprise institute (Aei) conferma il coro bipartisan a Washington. Dal repubblicano La-Hood al presidente del Copasir Urso in missione, l’asse transatlantico punta al decoupling cinese

Draghi e Kishida, intesa sull'idrogeno. E sulla Russia

Il vertice tra Draghi e Kishida a Roma prepara la visita del premier italiano a Washington. Sul tavolo investimenti in idrogeno e mobilità sostenibile, con Guerini patto sulla Difesa. Nella campagna di contenimento russo e cinese Tokyo è un partner chiave

Investiamo sulla Difesa. Così Draghi rompe il tabù

Gli europei devono investire di più nella Difesa. L’Italia è pronta a fare la sua parte, ma dobbiamo imparare da questa emergenza. È l’appello lanciato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, illustrando al Senato le misure messe in campo dal governo rispetto al conflitto in Ucraina: rinforzare la deterrenza Nato, rifornire Kiev e spingere sulla difesa comune

×

Iscriviti alla newsletter