Skip to main content

Nucleare e coronavirus. Così l’Iran passa da una crisi all’altra

Uno dei consiglieri del ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, è morto per le complicazioni dopo essere stato contagiato dal coronavirus COVID-19. Hossein Sheikholeslam, ex ambasciatore in Siria e ora membro del gabinetto del ministro, è deceduto ieri; lunedì era toccata triste sorte a Mohammad Mirmohammadi, consigliere senior della Guida Suprema. Secondo gli ultimi dati, l'8 per cento dei parlamentari di Teheran sarebbe stato…

Cosa c’è dietro alle esercitazioni militari Usa nel Mediterraneo

Il terrorismo organizzato che si muove a cavallo del Sahel è un elemento di primario interesse per gli Stati Uniti e per l'Unione europea. La regione sub-sahariana è intrisa di gruppi che confondono la predicazione jihadista con attività di contrabbando di ogni genere – dalle sigarette alle armi, dalla droga alle persone. L'attenzione è salita moltissimo negli ultimi anni, e…

Coronavirus, cosa sta succedendo in Iran. Il ruolo di Mahan Air

Gli Stati Uniti hanno annunciato il secondo decesso a causa del coronavirus (nello Stato di Washington, dove già si era registrata la prima vittima) nelle stesse ore in cui le autorità sanitarie dichiaravano il primo caso di infezione nello Stato di New York. Si tratta di una donna di oltre 35 anni, secondo quanto ha reso noto il governatore Andrew…

L’Iran post elezioni sarà ancora più aggressivo. L’analisi di Perteghella (Ispi)

L'esito conclusivo delle elezioni parlamentari con cui oggi gli iraniani rinnoveranno tutti i 290 seggi del Majles è piuttosto scontato. Secondo i conteggi della Reuters, ci sono state 6.850 esclusioni su circa 14mila candidature: il Consiglio dei Guardiani ha tagliato quasi tutti i candidati di area non-conservatrice. L'organismo, composto da sei religiosi e sei giuristi, tutti scelti accontentando la Guida Suprema, il conservatore…

Italia pronta per Hormuz. Ecco come si prepara la Marina

Nelle prossime settimane almeno una unità della Marina salperà verso il Golfo Persico per prendere parte alla missione europea per la sicurezza di quelle acque nevralgiche per il traffico del petrolio (e dunque per il mercato energetico, e più in generale per l’economia globale). La missione si chiamerà “Emasoh” (acronimo di European-led maritime surveillance mission in the Strait of Hormuz) e sarà capitanata dalla…

Perché per Trump oltre cento feriti non valgono un'escalation con l'Iran (in vista di Usa 2020)

Sarebbero “oltre cento”. Secondo le informazioni ottenute dalla Reuters, dalle ultime notizie di due settimane fa, è praticamente raddoppiato il numero di soldati americani che hanno subito danni celebrali dopo l’attacco missilistico iraniano dell’8 gennaio. Si ricorderà che dopo il raid aereo con cui gli Stati Uniti eliminarono il generale dei Pasdaran, Qassem Soleimani, l’Iran decise di rispondere con una rappresaglia missilistica…

Dossier Iran, il petrolio regge ma attenzione a Hormuz. Il richiamo di Clò

I mercati del greggio per ora tengono, ma domani? Secondo Alberto Clò, economista, ex ministro dell'Industria nel governo Dini e nel cda di varie società quotate (Eni, Finmeccanica, Italcementi, Iren e ASM Brescia, Atlantia, Snam.), tra l'altro direttore responsabile di Rivista Energia, il trend del prezzo del greggio dimostra che tutto sommato i mercati non hanno reagito negativamente tanto agli…

Che succede alla rotta del petrolio verso la Cina dopo la crisi iraniana?

L'agricoltura cela il vero obiettivo di Pechino nei suoi rapporti con l'Iran? Salvare l'accordo nucleare ed evitare un maggiore conflitto nel Golfo è tra i desiderata di Xi Jinping anche in questi giorni di altissima tensione internazionale? L'accordo nucleare con l'Iran è stato firmato sotto l'allora presidente Barack Obama nell'estate del 2015. Ma a Pechino sta a cuore il trasporto…

Dalla Francia all’Uk, perché l’Europa in ordine sparso non funziona. Parla Politi

La Nato c'è e decide (anche sull'Iran). Secondo Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, l'alleanza che da 70 anni garantisce pace ed equilibri, nel Consiglio di ieri sul dossier iraniano ha indicato una via, che si ritrova nell'appello alla moderazione lanciato dal segretario generale Stoltenberg. Il nodo verte più sulle politiche disarticolate di alcuni grandi paesi dell'Ue. L'occidente…

Le tensioni nel Golfo ed il prezzo del petrolio che va su. La lettura di Nicolazzi

Il punto maggiormente critico della vicenda iraniana si chiama Arabia Saudita e potrebbe far esplodere i prezzi. Il motivo? Fondamentalmente nell'età dell'abbondanza di riserve potenziali di idrocarburi, il tema si sposta nettamente sul versante sicurezza delle infrastrutture. È la riflessione che Massimo Nicolazzi, manager con alle spalle una solida esperienza nel settore degli idrocarburi, (Eni e Lukoil), affida a Formiche.net…

×

Iscriviti alla newsletter