Libia, Egitto, Iran, strategia Usa in Medio-Oriente, ma anche terrorismo e Isis. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Brian Katulis, Senior Fellow presso il Center for American Progress, think tank di Washington fondato da John Podesta, capo di gabinetto della Casa Bianca durante la presidenza Clinton e presidente della campagna elettorale 2016 della moglie Hillary. Brian Katulis è…
Iran
Ecco come l'Iran si rafforza in Siria
Mentre gli Stati Uniti rilanciano in Siria come in Iraq la lotta allo Stato islamico, schierando ulteriori unità da combattimento, gli altri attori della crisi fanno altrettanto, ma seguendo agende diverse. In particolare, l'Iran si sta rafforzando per stringersi ancora di più attorno al regime siriano. BOMBARDIERI IRANIANI IN UNA BASE SIRIANA Notizie per il momento non confermate, di cui per…
Cosa succederà ai prezzi del petrolio
E’ stato interessante osservare la reazione dei mercati alla riunione di Doha di domenica scorsa. Inizialmente il calo del prezzo del petrolio è stato sorprendentemente contenuto e si è addirittura registrato un rialzo sul resto della settimana. Ritengo che questo sia un segnale che l'era del monopolio per la determinazione del prezzo del petrolio che abbiamo vissuto negli ultimi 10…
Ecco i 5 effetti del vertice di Doha sul petrolio
Dopo il fallimento dell'incontro nello scorso fine settimana tra i big del petrolio, tra cui Russia e Arabia Saudita, che aveva lo scopo di fissare un tetto alla produzione futura equivalente ai livelli di gennaio, ecco in cinque punti che cosa ci si deve aspettare che accada sul mercato del petrolio. 1. Perché i negoziati hanno fallito? Essenzialmente il fallimento del…
Petrolio, tutti i trambusti fra Russia, Iran e Arabia Saudita
Il vertice di Doha tra i più grandi produttori di petrolio che si è svolto domenica si è chiuso con un nulla di fatto: non ci sarà nessun congelamento delle produzioni. I mercati hanno subito reagito negativamente, facendo segnare sugli asiatici una caduta di 7 punti percentuali del prezzo al barile, il maggiore ribasso degli ultimi due mesi (che erano invece stati…
In Iran sono arrivati i primi S300 russi (?)
Molti siti di informazione hanno pubblicato la notizia dell'arrivo in Iran della prima tranche di missili terra-aria S-300, frutto di un accordo con la Russia (produttrice con Rostec), a cui si sono formalmente opposti Israle, Stati Uniti e Arabia Saudita, che temono possano servire in futuro per proteggere gli impianti nucleari. Era stato annunciato dal portavoce del ministero degli Estei iraniano, poi…
In Siria la tregua sta finendo e i nuovi negoziati si avvicinano
Nella notte tra mercoledì e giovedì, lo Stato islamico ha lanciato un attacco di rappresaglia nelle aree del rif sud est di Damasco: cinque auto imbottite di esplosivo sono state lanciate contro le postazioni dei soldati siriani che presidiano l'aeroporto militare Dumeir. Una risposta alla perdita di terreno che l'IS sta subendo sia al nord, nell'area di Aleppo, che al sud,…
Petrolio, cosa pensano Iran, Arabia Saudita e Russia in vista di Doha
Mentre in Italia imperversa l'inchiesta legata agli investimenti sul sito di Tempa Rossa, il contesto petrolifero internazionale è in pieno subbuglio. Gli attriti diplomatico-economici tra l'Arabia Saudita e l'Iran pesano sempre di più sul futuro delle relazioni petrolifere post Opec. LE PARTITE IN BALLO A DOHA Il prossimo 17 aprile è fissato un vertice importante a Doha. Nella capitale del…
Tutti i rischi per i commerci su mare. Lo studio di Allianz
Il trasporto marittimo è ancora il perno degli scambi commerciali globali, visto che rappresenta l'80% dei volumi e il 70% del valore delle merci comprate e vendute tra i paesi del mondo. Garantirne la sicurezza è vitale: dalle condizioni meteo ai ghiacci delle zone polari, dalla mancanza di competenze degli equipaggi al sovraccarico di navi cargo sempre più gigantesche, le…
Cyber, ecco le banche Usa aggredite da 7 hacker iraniani
Sette cittadini iraniani sono stati accusati di aver cercato centinaia di volte di portare a termine cyber-attacchi contro il sistema finanziario Usa e contro il sistema che gestisce l'acqua e altre utenze pubbliche nell'area di New York. I tentativi sono avvenuti tra la fine del 2011 e la metà del 2013. L'accusa è stata formalizzata dal segretario della Giustizia americano, Loretta Lynch, che…