Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si tengono oggi, in Iran, le elezioni sia per il Parlamento (Majlis) sia per l'Assemblea degli Esperti, il Consiglio voluto dall'ayatollah Khomeini per istituzionalizzare il velayat-e-faqih, la “direzione del giurisperito” che caratterizza la specifica sottomissione della legge civile e penale iraniana (e della politica) alla valutazione dei faqih, gli esperti della legge coranica sciita. Ciò in…
Iran
Iran, cosa si gioca Rouhani nelle elezioni legislative
Quelle di venerdì 26 febbraio in Iran non sono semplici elezioni legislative. Si sceglieranno i membri del Maylis, il Parlamento iraniano, e dell’Assemblea degli Esperti, organizzazione di membri religiosi incaricata di scegliere il leader supremo in caso di mancanza o ritiro dell’attuale, Ali Khamenei. La rilevanza non è solo interna, ma globale, perché l’appuntamento elettorale misurerà il rapporto di forza tra…
Perché l'Iran è ancora una minaccia
L'Iran ha fatto sapere di sostenere l'accordo raggiunto tra Russia e Arabia Saudita sul congelamento delle produzioni di petrolio, ma non ha per il momento detto che si adeguerà. Non è comunque escluso che Teheran possa accettare la proposta russo-saudita, primo perché di mezzo c'è la Russia, con cui la Repubblica islamica ha rinnovato l'intesa strategica soprattutto in ambito militare, anche se da Mosca…
Tutte le intese militari tra Iran e Russia che rafforzano Assad
Riabilitato dall'accordo internazionale sul proprio programma nucleare e alleggerito dalla conseguente fine delle sanzioni, l'Iran sciita ha voglia di riproporsi come una potenza militare che non ha nulla da invidiare ai propri avversari regionali, Arabia Saudita, ma non solo. Per farlo sta intraprendendo una vera e propria campagna di riarmo che parte dalla Russia, alleato di Teheran nel teatro siriano…
Ecco come Arabia Saudita e Russia cercano di congelare il prezzo del petrolio
I ministri del Petrolio di Russia e Arabia Saudita si sono incontrati oggi nella capitale del Qatar, Doha, per discutere del mercato del greggio, raggiungendo un accordo (da proporre ancora agli altri produttori) per mettere un limite alle estrazioni. UN'INTESA INASPETTATA Un meeting e una convergenza inaspettati, anche perché sui due più grandi produttori di oro nero al mondo pesa la crisi siriana.…
Petrolio, tutti gli effetti (non solo economici) del ritorno dell'export Usa
Gli Stati Uniti tornano a esportare petrolio dopo la rimozione delle restrizioni da parte del Congresso. E mentre le prime petroliere a stelle e strisce approdano in Europa (e si prepara il ritorno all'export per l'Iran dopo l'accordo sul nucleare con gli Usa), l'Arabia Saudita si muove sullo scacchiere delle potenze mondiali decisa a difendere il suo primato di primo esportatore di greggio.…
Petrolio, tutti gli effetti della mossa dell'Iran
Il vice ministro del Petrolio iraniano ha annunciato sabato che entro 24 ore Teheran immetterà nel mercato europeo 4 milioni di barili di greggio. Bloomberg scrive che due milioni saranno presi dalla francese Total, i restanti spartiti tra compagnie russe e spagnole. L’ingresso delle navi cisterna con il petrolio iraniano in Europa comporterà presumibilmente un'ulteriore diminuzione dei prezzi, già lanciati…
Come crescono le ambizioni nucleari in Medio Oriente
Riceviamo e pubblichiamo Se osserviamo i dati più recenti, i Paesi dell'area OPEC o, comunque, mediorientali, sono quelli stanno investendo di più nel nucleare. L'Iran, per esempio, è stato il primo stato a inserire direttamente un reattore atomico alla rete elettrica civile, nel 2011. Malgrado l'accordo, il JCPOA da poco firmato da Teheran con il P5+1, che comunque certamente non…
Come crescerà la guerra del petrolio tra Iran e Arabia Saudita
Riceviamo e pubblichiamo Cosa significa davvero, per Teheran e per l'Occidente, la cessazione delle sanzioni verso l'Iran? L'annuncio, il 16 gennaio scorso, da parte del governo sciita di Teheran e del P5+1 che le sanzioni sono cessate, significa che la IAEA ha stabilito che l'Iran ha rispettato (ma ci sarebbe qui molto da aggiungere) tutti i termini del trattato JCPOA…
Tutte le tribolazioni economiche dell'Iran di Rouhani
Il 5 ottobre il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha evidenziato la debolezza dell’attuale situazione economica dell’Iran. Il crollo del prezzo del petrolio potrebbe costare all’Iran più entrate di quante ne derivano dalla rimozione delle sanzioni. Tutto questo costituisce uno scenario politico ricco di sfide per il presidente Hassan Rouhani. Il comunicato stampa del Fmi cita Martin Cerisola, capo della missione…














