Dozzine di soldati americani, insieme ad armi e attrezzature, sono stati trasportati nelle ultime settimane dall'Iraq a un altro teatro operativo, probabilmente l'Afghanistan: è iniziata la riduzione del personale iracheno, schierato negli ultimi anni – vittoriosamente – per combattere lo Stato islamico, e contemporaneamente parte il surge afghano, dove i Talebani sono tornati un problema enorme e sta crescendo la…
isis
I bambini dell'Isis tornano in Cecenia. Operazione umanitaria o di copertura?
La fine dell’Isis è avvolta nel buio, o per meglio dire in tante misteriose oscurità. La disfatta dei miliziani di al-Baghdadi è certa, ma anche le modalità di questa disfatta sono sorprendenti o oscure. Nel poco gentile conflitto mediorientale che ha opposto l’Isis a tante forze in Siria e Iraq si è assistito al sorprendentemente gentile epilogo di tre cruenti…
May elogia le forze britanniche per la lotta contro l'Isis
“Il cosiddetto Califfato ha subìto un tracollo e non controlla più territori significativi in Iraq o Siria". È una Theresa May dai toni forti, quasi "guerresca", quella che tenta di riprendersi dalle polemiche in patria sullo scandalo sessuale e che ha portato alle dimissioni del suo vice Damian Green. Il primo ministro Tory parlando ai militari della Raf nella base…
Il contributo dell’Italia alle nuove sfide dell’Alleanza Atlantica. Parla Andrea Manciulli
Manciulli, il forum transatlantico è stato un prezioso momento di confronto tra le delegazioni parlamentari dei paesi NATO. Qual è il suo giudizio sui lavori appena conclusi? La riunione è stata più che interessante. Tra tutti gli interventi, ritengo siano stati assai significativi quelli espressi dai rappresentanti della Difesa USA, dei quali ho apprezzato la consapevolezza circa le sfide da…
Cyber guerra, le minacce degli hacker pro Isis in un nuovo video
Un gruppo di hacker pro Stato Islamico ha rilasciato un nuovo video che annuncia una prossima guerra informatica. A dirlo su Twitter sono gli analisti di JihadoScope ripresi da Cyber Affairs, secondo i quali il collettivo di cyber criminali ha nominato gli Stati Uniti come primo obiettivo. LA MINACCIA Il gruppo, identificato da JihadoScope negli 'Electronic Ghosts of the Caliphate'…
Viaggio nella mente dei terroristi con Zoja e Belpoliti
Tracciare l'identikit del terrorista-tipo non sembra una impresa particolarmente ardua: i profiler delle polizie di tutto il mondo dopo ogni attentato raccolgono dati come età, sesso, provenienza sociale, cittadinanza e origini delle persone che hanno agito per tentare di capire se ci sono aspetti comuni con altri lupi solitari. Ben diverso, invece, è delinearne la personalità nel tentativo di comprendere…
Sei un ribelle siriano e ti serve un fucile d’assalto? Puoi comprarlo su Telegram
“Al mercato nero della Siria in guerra, puoi comprare su Telegram armi da fuoco, esplosivi, veicoli militari e missili, come quelli distribuiti dalla Cia ai ribelli ostili al presidente Bashar al-Assad”. L’inchiesta pubblicata il 6 novembre su Foreign Policy parla di circa 5.000 utenti, tra acquirenti e venditori, attivi principalmente nella provincia siriana di Idlib, nel nord ovest del paese, che si…
La strage a New York, il terrorista Sayfullo Saipov e la metamorfosi del Califfato
Passerà alla storia come la strage di Halloween. Otto morti, di cui cinque turisti argentini e un belga. E undici feriti. Il terrore a Manhattan torna sedici anni dopo l’11 settembre, con la firma dell’Isis (anche se non c'è stata una rivendicazione ufficiale). Un attacco islamista con la tecnica già vista a Nizza, Berlino, Stoccolma, Londra, Barcellona: il veicolo-ariete noleggiato…
Raqqa, che cosa succederà dopo la sconfitta dello Stato Islamico
C’è stato un tempo, tra 2014 e 2016, in cui il califfato reggeva le sorti di un territorio ampio come la Gran Bretagna e aveva potere di vita e morte su almeno dieci milioni di sudditi. L’Isis, diventata Stato islamico con il discorso di auto-investitura a califfo del capo supremo Abu-Bakr al-Baghdadi, nel luglio del 2014, aveva ottenuto ciò che…
Anis Hanachi, chi è il fratello del terrorista Isis dell'attentato a Marsiglia
L’attentato Isis di Marsiglia del 1 ottobre, costato la vita a due cugine ventenni perite sotto i colpi del coltello di Ahmed Anachi, tunisino con permesso di soggiorno rilasciato in Italia, ha dato la stura ad una complessa indagine che si sviluppa tra il nostro paese, la Francia, la Svizzera e il teatro di guerra siro-iracheno. Una trama da cui…