Attaccare i critici europei rischia di polarizzare il dibattito pubblico e accademico sulla Cina. L’analisi di Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi
ispi
Usa, Cina ed Europa. La partita dell’Africa secondo Prodi
Quale postura dovrebbe tenere l’Europa in Africa? Ecco cos’ha detto l’ex premier intervenendo al Premio Ispi 2021 in memoriam all’ambasciatore Luca Attanasio
Economia, Hong Kong e sfida agli Usa. L'agenda delle Due Sessioni cinesi
Piano economico verso il 2035, stretta su Hong Kong e non solo. Tutti i temi delle Due Sessioni del Partito comunista cinese. Con una certezza: i rapporti con gli Usa non cambieranno molto, anzi…
Ecco i migliori think tank al mondo. C’è tanta Italia (a partire dall’Ispi)
Tra i migliori think tank al mondo ci sono molti centri italiani. L’Ispi è stato individuato come eccellenza globale per il biennio 2018-2020. Poi IAI, CMCC, IBL e non solo…
Il ricatto iraniano sui prigionieri (non) politici. L’opinione di Mohades
La scorsa settimana il ministro degli Esteri dell’Iran ha parlato di scambio di prigionieri. Ma è un ricatto per salvare un funzionario di Teheran accusato di terrorismo in Europa. Il commento di Esmail Mohades, scrittore iraniano e attivista per i diritti umani esule in Italia
Ecco i rischi di fare affari con l’Iran. Scrive l’amb. Terzi
Il caso del cargo italiano diventato una nave da guerra iraniana, il processo Assadi e non solo. Ecco perché fare affari con l’Iran è un rischio (soprattutto per l’Italia). Scrive l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Da Trump a Biden. Dentice (Ispi) spiega come cambia il Medioriente
Disimpegno militare, rafforzamento delle alleanze in loco, contenimento dell’Iran. Giuseppe Dentice, ricercatore dell’Ispi esperto di Medioriente, spiega le linee di continuità tra Trump e Biden: “La retorica sarà meno aggressiva, ma la sostanza rimarrà la stessa”
Decreto Salvini: i risvolti saranno giuridici, ma la questione è politica. Parla Villa (Ispi)
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha affermato che non applicheranno il "decreto sicurezza" per gli immigrati, e la stessa Anci chiede modifiche, oltre che un tavolo di confronto. Sulla sua scia, hanno cominciato a rispondere lo stesso altri sindaci, tra cui De Magistris. Formiche.net ne ha parlato con Matteo Villa, ricercatore dell’Ispi. “Diciamo che era nell’aria, il Decreto sicurezza…
Rischi jihadisti e traffici illeciti. Perché la sicurezza nazionale inizia dai porti
I traffici illeciti via mare non sono certo una novità e nella lotta alla criminalità organizzata e alle organizzazioni terroristiche un sempre maggiore controllo nei porti italiani diventa una priorità. Un aggiornamento della situazione e alcuni spunti vengono dal report su “Traffici illeciti e infiltrazioni jihadiste nei porti italiani” presentato dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale: contrabbando di…
Tra Russia e Mediterraneo. La Nato alle prese con sfide vecchie e nuove
Lo stato delle relazioni all’interno dell’Alleanza Atlantica, gli orientamenti di politica estera Usa, le sanzioni alla Russia, la possibile guerra commerciale con la Cina e il framework strategico per la frontiera meridionale della Nato. Questi sono stati alcuni dei principali argomenti affrontati nel corso della conferenza “Transatlantic Relations: Charting a New Course”, organizzata da Ispi e Foreign Policy Association in…