“Le delusioni della libertà” è un libro che va letto perché è una bussola orientata verso la libertà e ci aiuta a non smarrire la strada. La recensione di Gemma Mantovani
Istituto Bruno Leoni
Le disuguaglianze possono essere giuste? La risposta nel libro di Somaini
Lo scopo del volume pubblicato da IBL Libri è spiegare che le ineguaglianze sono “la naturale conseguenza del fatto che gli individui sono diversamente dotati di capacità, diversamente impegnati a svilupparle, motivati a esercitarle e a metterle a frutto”
I peccati ambientali dei Paesi più poveri. L’opinione di Zitelmann
Mentre gli attivisti danno la colpa del cambiamento climatico al capitalismo, la classifica della tutela dell’ambiente dell’Università di Yale rileva che i Paesi con un alto grado di libertà economica hanno risultati migliori di quelli economicamente non liberi. Il commento di Rainer Zitelmann, autore di “La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente di cinque continenti” (IBL Libri, 2020)
I rischi di un’Italia senza energia nucleare
Il dibattito sulla transizione ecologica e sulle strategie per combattere i cambiamenti climatici ha riportato d’attualità, in Italia, il tema del nucleare. Quale futuro per il nostro Paese? Ecco cosa scrivono Celso Osimani, chimico industriale, e Ivo Tripputi, ingegnere nucleare, nel libro “Il futuro dell’energia nucleare” (IBL Libri)
Ecco i migliori think tank al mondo. C’è tanta Italia (a partire dall’Ispi)
Tra i migliori think tank al mondo ci sono molti centri italiani. L’Ispi è stato individuato come eccellenza globale per il biennio 2018-2020. Poi IAI, CMCC, IBL e non solo…
Web tax europea? Possibile soltanto con più federalismo. Scrive Falasca
La tassazione delle attività di imprese multinazionali del web è da molto tempo un tema al centro del dibattito politico internazionale. Nello specifico, per le cosiddette imprese over-the-top e per tutte le piattaforme di servizi basati sull’utilizzo della rete, è sempre più popolare tra le forze politiche, gli interessi organizzati e l’opinione pubblica, la richiesta di una tassazione specifica –…
Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni
A un mese dalla pubblicazione del documento in materia di governance farmaceutica e a meno di un anno dal secondo position paper dell'Aifa sui farmaci biosimilari, Formiche.net ha affrontato la questione con il vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Serena Sileoni, per cercare di capire di più su come raggiungere un equilibrio tra contenimento della spesa e benessere dei pazienti. Sappiamo…
Avanti tutta con la Flat Tax? Confronti e scontri fra Panebianco, Onida, Rossi, Sileoni e Stevanato
Il dibattito dello scorso luglio, avvenuto sulle pagine del Corriere della Sera, tra il presidente emerito della Consulta, Valerio Onida e l'editorialista Angelo Panebianco sulla flat tax al 25% proposta dall'Istituto Bruno Leoni ha avuto un secondo, pacifico, cordiale e intellettuale round il 26 ottobre nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università Bicocca di Milano. Presenti all'incontro, anche l'economista Nicola Rossi, estensore del…
Flat tax: il vero problema è il sistema attuale
Il dibattito sulla flat tax è ormai un vero e proprio fiume in piena. La dettagliata proposta dell’Istituto Bruno Leoni, in realtà già suggerita in passato seppur con varie e differenti forme da economisti e politici ha infatti scatenato un “think tank” pubblico e irrefrenabile che ha diviso i partecipanti in due schieramenti, i favorevoli alla tassa piatta ed i…
Il cantiere del Patto di Stabilità visto da Einaudi e Keynes
Il governo italiano ha gettato il sasso nello stagno europeo e la risposta è stata positiva: il Patto di stabilità ha detto, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, è “complicato, poco trasparente e flessibile e si adatta male all’economia che cambia". Questo giudizio è stato condiviso dai 28 ministri delle Finanze dell’Unione Europea (UE) nel corso dell’ultima…