“L’Italia deve incoraggiare i giovani a non rassegnarsi, a non perdere la speranza”. Maarten Van Aalderen parla con tale passione e competenza che alla fine ti convinci che conosce gli italiani meglio di noi stessi. Giornalista olandese di 52 anni, vive in Italia dal 1990 e da vent’anni è corrispondente del principale quotidiano del suo Paese, De Telegraaf, per il…
italia
Come si muoverà la Francia di Macron nel gas con Germania e Russia
Mentre la sera del 7 maggio diveniva evidente la portata della vittoria di Macron alle elezioni francesi, veniva battuta dalle agenzie un’altra notizia altrettanto degna di rilievo: l'inizio dei lavori del Turkstream, annunciato da Alexei Miller, ceo di Gazprom. Il progetto procede secondo i piani ed entro la fine del 2019 i consumatori turchi ed europei avranno una nuova fonte affidabile…
Cos'è il progetto ViTA della Fondazione IBM. Parla Francesco Stronati
Oggi più che mai il ruolo delle aziende risulta fondamentale per portare avanti progetti di valenza sociale. Inseriti in molti casi nei piani di finanziamento europei Horizon 2020 o alimentati dalle risorse e professionalità interne delle aziende stesse, i progetti di cui si parla hanno un impatto nella vita quotidiana, andando a incidere nello sviluppo di società, nella gestione di…
A che punto è il Patto nazionale per l'Islam italiano?
Lenti passi avanti, con la voglia di arrivare anche se non si sa ancora come e quando. Il confronto tra lo Stato italiano e le associazioni che rappresentano le comunità islamiche continua con l’obiettivo di un’intesa che sancisca giuridicamente quello che nel “Patto nazionale per un Islam italiano”, siglato il 1° febbraio scorso al ministero dell’Interno con nove associazioni, fu…
Lo sapete che Beppe Grillo vuole vaccinare il New York Times?
Il New York Times ha rivolto la sua attenzione al delicatissimo tema dei vaccini, affrontato in declinazione negazionista, e in un editoriale ha attaccato il Movimento 5 Stelle. "Una delle tragedie di questi tempi di post-verità, è che le bugie, le teorie del complotto, le illusioni diffuse attraverso social media e politici populisti, possono essere pure pericolose", scrive il quotidiano…
Ecco perché le tensioni tra Turchia e Cipro sul gas lambiscono Eni
Si inasprisce il conflitto tra la Turchia e l'Ue per lo sfruttamento del gas nelle acque cipriote. In una lettera del rappresentante turco presso le Nazioni Unite, Ankara rivendica senza l'appoggio del diritto internazionale una serie di pretese sui sei lotti che Cipro (la cui Borsa continua a salire) ha affidato ad alcune aziende internazionali, tra cui l'italiana Eni, per…
Che cosa cambierà in Libia dopo l'incontro tra Haftar e Serraj
Martedì pomeriggio in una stanza riservata della diplomazia emiratina, ad Abu Dhabi, si sono incontrati Fayez Serraj e Khalifa Haftar, ossia il capo del governo che l'Onu sta da oltre un anno cercando di implementare come vettore per la pacificazione della Libia, e il suo principale oppositore. ASPETTI DI FORMA (E DI SOSTANZA) Questo genere di incontri non è comune,…
L'Italia contro l'Unesco su Israele
L'Italia ha votato contro una risoluzione su Gerusalemme che l'Unesco ha approvato oggi: una revisione soft di quella con cui si smaterializza il rapporto storico tra il popolo ebraico e il complesso religioso della Città santa. "Ho dato precise istruzioni di voto al Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco: votare ‘no’ contro l'ennesima risoluzione politicizzata su Gerusalemme, tra l'altro nel giorno di un'importante…
Come si muovono Usa, Russia e Italia per stabilizzare la Libia
C'è una diplomazia raffinata che sta cercando di risolvere la crisi libica evitando uno scontro che fino a qualche settimana fa sembrava ineluttabile. I nuovi contatti che coinvolgono Tripoli, dove Fayez Serraj sta cercando da oltre un anno di portare a termine il compito di riunificare il Paese assegnatogli dall'Onu, e l'Est, rappresentato dall'opposizione del generale Khalifa Haftar, seguono tre…
Vi spiego l'utilità del gasdotto East Med anche per l'Italia
Un accordo storico è finalmente giunto a maturazione, in un clima di disattenzione generale, per il gasdotto East Med che potrà collegare il Mediterraneo orientale all’Europa. Attingerà dalle enormi risorse di gas off shore del Leviatano, a nord di Israele (circa 530mmc), e ne trasporterà una parte verso l’Unione europea passando per Cipro, la Grecia e l’Italia. All’inizio di aprile…