La Libia è stato uno degli argomenti importanti affrontati durante l'incontro londinese tra il premier italiano Paolo Gentiloni e l'omologa inglese Theresa May. Roma potrebbe aver chiesto a Londra di modificare in parte la politica adottata insieme sul paese nordafricano, con la possibilità di aprire a un maggior coinvolgimento della Russia. Un "approccio pragmatico" per superare quello "dogmatico" che secondo una fonte del…
italia
Serve una strategia spaziale che punti ai giovani. Parla Roberto Battiston (Asi)
Lo sviluppo economico dell’Italia passa anche per lo Spazio. A qualche mese dalla pubblicazione della Strategia spaziale per l’Europa (è di ottobre 2016) e pochi giorni dopo l’audizione del presidente dell’Agenzia spaziale europea Jan Woerner alla commissione Attività produttive della Camera dei deputati, alcuni tra i più importanti amministratori delegati italiani del settore (Donato Amoroso, Thales Alenia Space Italia; Luigi…
Vi racconto la space economy dei lanciatori. Parla Giulio Ranzo (Avio)
Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee…
Che cosa si sono detti Donald Trump e Paolo Gentiloni
A due settimane dall'inaugurazione della propria presidenza Donald Trump ha infine contattato anche l'ultimo degli alleati del G7, l'Italia. La conversazione telefonica c'è stata nel pomeriggio (ora di Washington) di sabato, un confronto "sereno e costruttivo" dicono le "fonti italiane" del Corriere della Sera. ("'molto affettuosa' secondo entrambi gli staff" aggiunge il Corsera). Due i grandi argomenti sul tavolo: il primo…
Immigrazione, ecco sfide e incognite dell'accordo Libia-Italia
Il governo italiano ha chiuso in questi giorni un accordo per il controllo dei traffici di migranti dalla Libia, da dove parte la tragica rotta mediterranea (la tratta che ha portato l'aliquota maggiore dei 180mila migranti arrivati nel 2016 in Italia, e che lascia dietro di sé il più alto numero di morti). La controparte di Roma è Tripoli, intesa come "governo…
Eni, Saipem e Putin. Cosa farà l'Italia?
Il grado di apprezzamento di Vladimir Putin è in aumento, e di molto, nei tempi recenti. Anche in casa nostra, dove alcuni leader politici – due per tutti, Grillo e Salvini – ne celebrano l’intelligenza strategica indicandolo come l’unico capo di Stato in grado di produrre risultati sullo scacchiere geopolitico. Del resto siamo o non siamo il paese raccontato da…
Eni, perché la Libia è strategica per l'Italia. Parola di Pansa (Dis)
Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento che il direttore generale del Dis, prefetto Alessandro Pansa, ha pronunciato questa mattina a Napoli (Centro Congressi Federico II), in occasione dell’evento “Mediterraneo e migrazioni dall’Africa. Rischi e opportunità”. L’iniziativa è stata organizzata dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (SISR), in collaborazione con cinque Università campane: Università degli Studi di Napoli Federico II,…
L'Italia, Bruxelles e conti pubblici
Entro domani dobbiamo rendicontare all'Ue come ci impegniamo - senza tergiversare - a un aggiustamento contabile di 3,4 miliardi di euro, pari a due decimali di deficit. L'Ue non si smuove e noi senza una crescita del pil, e quindi del denominatore, il problema lo dobbiamo risolvere e una volta per tutte. I conti pubblici di questo 2017 si trascinano…
Cosa succederà al debito pubblico italiano con Donald Trump alla Casa Bianca
L’attenzione dei commentatori è in gran misura incentrata sul negoziato tra Italia e l’Unione Europea, sulle misure da prendere per non smorzare i tremuli segni di ripresa economica e, al tempo stesso, evitare una procedura d’infrazione comminata da parte delle autorità europee. C’è anche preoccupazione per lo spread, ma non se ne parla. Vediamo perché. Come mostra la tabella (di fonte…
Vi spiego pregi e difetti dei governi Renzi e Gentiloni in Europa
Due osservazioni preliminari sono indispensabili per orientarsi rispetto al nuovo scontro che si è acceso in questi giorni fra l’Italia e la Commissione Europea a proposito del Patto di Stabilità e del nostro Bilancio dello Stato per il 2107. La prima osservazione è che il Governo non può sorprendersi per l’intenzione della Commissione di aprire una procedura contro l’Italia per…