Il 17 agosto sono usciti due pesanti editoriali sul conflitto in Yemen, uno sul New York Times, l'altro sul Guardian, scritti entrambi dai rispettivi Editorial Board, e questo significa che rappresentano la linea che il comitato di redazione ha preso sull'argomento. La guerra civile yemenita è un conflitto che dura da oltre un anno, su cui i riflettori sono pressocché spenti:…
italia
Che cosa penso del burkini
Cosa penso del burkini? Si racconta che quando inventò il primo generatore di corrente elettrica (1821), mostrandone il funzionamento ad una perplessa Regina Vittoria, il grande Faraday rispose: "A che serve, Maestà? A diventare una cosa che voi un giorno potrete tassare". Io penso che col burkini finirà così. In che senso? Fateci caso: i disegni che ci propongono sui…
Ecco cosa evitare per non far afflosciare ancor più il Pil
La crescita del pil italiano continua a deludere. Le previsioni sono riviste continuamente al ribasso: per il 2016 siamo passati dal +1,6 per cento dell’aggiornamento del Def 2015 approvato dal governo Renzi a settembre scorso, al +1,2 per cento del Def 2016 varato appena a marzo passato. Dagli ultimi dati dell’Istat emerge un ulteriore rallentamento, con una crescita zero nel…
Tutti i dettagli sul rilascio di Mehdi Khosravi, l'attivista iraniano arrestato in Italia
Mehdi Khosravi, blogger e attivista per i diritti umani, di origine iraniana, dopo essere stato arrestato a Dorio, nella provincia di Lecco, nella notte a cavallo tra il 6 e il 7 agosto è stato rilasciato. "Continuerò a lottare per difendere i diritti fondamentali dell'uomo anche a costo della vita", si legge su Repubblica. Questa la dichiarazione del blogger, secondo…
L'Italia NEET che nè studia nè lavora per il suo futuro
Il tormentone: i NEET. Alcuni li confonde con i Nerd. Ma per gli altri sono una vera ossessione, conosciuti dal 2010 con questo acronimo coloro che nè studiano nè lavorano. Tre classificazioni di giovani e - questa volta è il turno dei ragazzi tra i 20 e i 24 anni. Perché sapere che il proprio figlio - o tutta la…
Ecco cosa chiede la Libia all'Italia
Trasferimento rapido dei feriti in Italia. Un ospedale da campo. E una nave ospedale. Sono alcune delle richieste all'Italia che arrivano dalla Libia sia attraverso dichiarazioni pubbliche del governo Serraj sia attraverso le corrispondenze degli inviati italiani nel paese africano. Ecco tutte le ultime novità dalla Libia mentre proseguono le operazioni aeree degli Usa e si chiariscono le azioni delle…
Come procede l'impegno dell'Italia in Libia?
Un documento di cui parla l'Huffington Post e redatto dal Cofs (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali) sarebbe stato trasmesso mercoledì 10 agosto al Comitato di controllo sui servizi segreti (Copasir), e, scrive il sito "classificato segreto": conterrebbe specifiche sull'impiego di forze speciali italiane sul teatro di guerra iracheno e soprattutto in Libia. Le special forces inviate da Roma…
Chi è (e perché è stato arrestato in Italia) il blogger iraniano Mehdi Khosravi
“Nella nottata odierna, in Dorio, presso una struttura ricettiva della zona, personale della Questura cittadina procedeva all'arresto di Khosravi Mehdi, nato il 15.06.1979 a Darab (Iran), poiché colpito da provvedimento di cattura internazionale emesso dal Tribunale di Teheran (Iran) per il reato di corruzione ai fini dell'estradizione”. Questo l’annuncio pubblicato, il sette agosto, sulla pagina web della Questura di Lecco.…
Che turisti siamo? Ce lo racconta Corrado Ruggeri
Siamo caciaroni e cerchiamo la pastasciutta nel deserto, ma siamo simpatici e non guardiamo troppo al portafoglio: quando viaggiamo vogliamo stare meglio che a casa nostra. È l’identikit del turista italiano che ha costruito per pinITALY di Telos A&S lo scrittore e giornalista di viaggi Corrado Ruggeri. Secondo la sua esperienza, nel mondo gli italiani continuano a piacere: “Siamo come…
Tutti i dettagli militari sui raid Usa in Libia invocati da Serraj
Gli Stati Uniti hanno aperto un nuovo fronte nella lotta allo Stato islamico, bombardando le postazioni dei baghdadisti in Libia su esplicito invito del governo di Tripoli; e questo può cambiare qualcosa anche per l'Italia. ROMA ERA STATA AVVISATA I ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e della Difesa Roberta Pinotti erano stati informati della richiesta del premier libico Fayez Serraj agli…