Ci sono temi che sono troppo seri per essere lasciati in balia della propaganda e dell'inaccuratezza delle affermazioni. Sembrerebbe proprio il caso della webtax. Con un emendamento alla Legge di Stabilità (art. 17 bis), il deputato PD Edoardo Fanucci, ha introdotto quella che è passata in gergo giornalistico col nome - volutamente ambiguo - "webtax". L'articolo recita così: "I soggetti…
italia
Renzi metta la legalità al primo posto della sua agenda
Ho letto da poco un interessato "appello" lanciato a Matteo Renzi dalle colonne dell'Huffington Post. L'appello è stato scritto da Claudio Giua. Vorrei modificare leggermente l'invito di Giua a Renzi e dire anzichè "lotta alle mafie", diciamo "lotta per la legalità". Perché preferisco questa impostazione? Perché la lotta alla mafia è un elemento importante e cruciale nel nostro Paese, ma…
E Große koalition sia! SPD e CDU governano insieme.
Alla fine il governo delle larghe intese si farà anche in Germania. La SPD ha coinvolto nella decisione i propri iscritti (475.000) che, a larghissima maggioranza (76%), hanno detto sì all'accordo con Frau Merkel. L'esito di questo accordo, come si legge dalle colonne del Sole24Ore prevede l'introduzione di un salario minimo (8,5 euro lorde all'ora), "la possibilità per i figli di…
Le linee guida delle lobby
La fondazione SunLight è tra le più attive sul tema della trasparenza, del buon governo e del lobbying. Vi direte: che bisogno ha di interessarsi di questo argomento? In effetti, é vero che opera nel sistema a più alto "tasso di trasparenza" delle attività lobbistiche - gli Stati Uniti. è vero anche che, da una parte, non mancano le lacune…
Civati vince a Berlino, ci abbiamo creduto e ci siamo riusciti.
Non era affatto scontato, anzi. Ci ho sperato, ci ho creduto mi sono impegnato. Ma non ero da solo. Ho potuto contare su una rete di contatti formidabile tra i vari comitati per Civati in tutte le capitali di Europa, specialmente con Parigi e Londra. Ma non posso non citare l'entusiasmo e l'energia dei rappresentati e referenti della Spagna, degli…
Un cattolico del 18 aprile
È bene che non solo democristiani ricordino oggi Sandro Fontana, che è morto da poche ore a Brescia, all'età di 77 anni. Certo, come uomo politico la sua storia è tutta marcata DC (fu anche vicesegretario della Dc e militava nella corrente “Forze Nuove” fondata da Carlo Donat-Cattin) ma, come storico e docente universitario, Fontana appartiene al fronte dei “Cattolici…
Se votassi sceglierei Civati…
In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte di amici e conoscenti che hanno guardato il confronto tv per le primarie del Partito Democratico e mi dicono: è bravo Civati! Lo voterei! Io vorrei invece dire: votatelo! La sfiducia nella politica è comprensibile e la scarsa voglia di partecipare è una diretta conseguenza di questo senso di smarrimento e delusione.…
Comparazione coraggiosa tra Italia e Germania
Spiace sempre ripetere "Ma noi lo avevamo già detto" perché in tempi come questi sembra di essere ripetitive inutilmente, ma poiché siamo dotate di discreta autostima le considerazioni che facciamo (nonchè le proposte) rivelano sempre un buonsenso molto gradevole. Cominciamo dalla presa d’atto che lo svantaggio competitivo dell’Italia è politico e istituzionale. E’ lì che l’altra Italia, produttiva e meritocratica,…
Berlusconi decaduto, quali sono gli effetti?
Il Senato ha votato compattamente per la decadenza di Silvio Berlusconi. Dopo vent'anni di presenza costante nella vita politica d questo Paese, Berlusconi è stato galantemente accompagnato alla porta. Ma questo cosa significa ora? Prima di tutto significa che è stato ristabilito il principio secondo cui la legge è uguale per tutti, anche per Silvio. Nelle arringhe difensive dei suoi…
Gli scivoloni del PD, dai Kazaki ai Ligresti
Lee Marshall ha scritto dell’incomprensibilità del caso Cancellieri, qualche giorno fa su L’Internazionale. Sono totalmente d’accordo. Sembra che ogni discussione venga ridotta a questioni d’onore e di integrità morale individuale. Ma cosa c’entra tutto questo con l’operato del Ministro Cancellieri, e prima di lei del Ministro Alfano? L’onore della persona non è in discussione: Cancellieri (e forse Alfano prima di…