Skip to main content
Mediterraneo

Italia e Grecia, nuovo corridoio energetico del Mediterraneo

Di Gabriele Marchionna e Gaetano Mauro Potenza

Gli incidenti che hanno coinvolto i gasdotti Nord Stream e Amber Grid riportano l’attenzione sul contesto energetico del Mediterraneo, mare in cui la leadership turca, spinta dal contesto bellico, lavora per affermare la centralità di Ankara nel Corridoio Sud del gas. In palio c’è il ruolo di hub energetico del Mediterraneo. L’analisi di Gabriele Marchionna e Gaetano Mauro Potenza, security advisor

Costruiamo un Darpa italiano. Pelanda sull'intervista di Crosetto

“L’interesse nazionale non si traduce in nazionalismi novecenteschi, ma nel potenziare le capacità negoziali”, così Carlo Pelanda commenta le affermazioni del ministro Crosetto a Formiche.net sui programmi di difesa globale per l’Italia. “Abbiamo un’occasione per sfruttare il potenziale italiano nelle tradizionali alleanze europee e atlantiche e traghettare l’Italia dalla serie B alla serie A”

Facciamo l'Eastmed, il gasotto delle democrazie. L'appello di Formentini

Parla il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera: “Sarebbe interesse di tutti i players mediterranei stabilizzare l’intera area con una nuova e grande infrastruttura. Mi auguro che le diffidenze turche possano essere smussate. E nei Balcani l’Italia può portare know how, tecnologia, sicurezza”

Balcani, prospettive italiane ed europee. L'auspicio di Carteny

Intervista al professore di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma: “L’Italia porterà allo stesso tavolo gli attori locali e internazionali per garantire uno sviluppo integrato di tutta la regione. Può intervenire come player perché è un facilitatore, sia per lo sviluppo dei programmi europei e internazionali di sviluppo economico e di stabilizzazione, sia per il proprio status di attore storico dell’area”

Crisi del gas, la fortuna dell'Italia si chiama Tap. L'analisi di Villa

Conversazione con il capo del DataLab dell’Ispi: “Il pericolo di de-industrializzazione per adesso è ridotto. Draghi ha avuto la fortuna di ritrovarsi in mano alcune strutture già esistenti, oltre che applicare l’oculatezza di cercare di tenersi stretti i fornitori. Abbiamo la Tap che fino al 2021 sembrava poco utile a chi la criticava e poi invece ci ha salvato”

Il ruolo dell'Agcom nella direttiva Copyright. Parla Scialdone

L’iter di adozione da parte dell’Italia è prossimo alla chiusura ma, per il professore di Diritto e Gestione dei contenuti e servizi digitali all’Università Europea di Roma, i problemi rimangono e interessano soprattutto la centralità dell’Autorità pubblica. Nel recepimento il diritto di esclusiva si è trasformato in equo compenso, togliendo di fatto il potere contrattuale all’editore

Ucraina, Mediterraneo, Balcani: il bilaterale Meloni-Mitsotakis

Da un lato l’Italia è centrale in tutte le partite e dall’altro, parallelamente, non è semplice coniugare gli interessi nazionali dei vari soggetti in campo. Meloni lo ha compreso e può svolgere una funzione politica significativa (avendo la prospettiva di poter durare cinque anni)

Minopoli

Nucleare, dalla scintilla del Livermore al futuro del mix italiano. Parla Minopoli (Ain)

Bene il risultato negli Usa, ma siamo ancora lontani dalle centrali elettriche a fusione. In questa intervista con Formiche.net, il presidente dell’Associazione italiana nucleare traccia la strada verso il futuro e accende i riflettori sul ruolo che il nucleare da fissione dovrebbe avere nei piani di indipendenza energetica italiana

La water diplomacy è la nuova frontiera italiana per i Balcani. Parla Guerrini (Arera)

A monte c’è tutto il lavoro svolto da Arera, anche nel network Wareg, che può contribuire a stimolare l’Ue a riconoscere, come fatto per l’energia, un ruolo della regolazione anche per l’acqua: in questo modo si eviterebbe l’instabilità in alcuni Paesi come per esempio nell’area balcanica

Chi sono i golpisti tedeschi? Quelle ideologie che infettano l’Occidente

Di Otto Lanzavecchia e Matteo Turato

Per i venticinque eversori arrestati, lo Stato tedesco è solo una corporazione. Tra nobili decaduti, funzionari pubblici e membri delle forze dell’ordine, la loro ideologia converge con quella di altri movimenti estremisti in Germania, Usa, Ue e anche Italia. Viaggio nell’era dei complotti digitali

 

×

Iscriviti alla newsletter