C’è da augurarsi che il nostro meritato rientro a pieno titolo al tavolo dei Cinque possa contribuire a far sì che l’aggressione all’Ucraina della Russia di Putin giunga prima o poi a termine e che prenda infine avvio un credibile negoziato di pace. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, oggi presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano
italia
Energia comune europea contro la crisi del gas. La ricetta di Nicolazzi
Il manager a Formiche.net: “Eastmed? Il progetto passa politicamente dalla Turchia, ricordiamo tutti cosa accadde alla nave Saipem dell’Eni. L’acquisto comune di gas? Se andassimo a negoziare tutti assieme non ci abbasserebbero certo il prezzo finale”
Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei
Il summit romano di Italia, Grecia, Portogallo e Spagna ha fatto emergere la linea comune sul tema energetico da portare al prossimo Consiglio Ue: acquisti e gestione comuni di gas, tetto al prezzo e riforma del mercato elettrico, ma anche difesa comune
Missili italiani per Kiev? Sta per arrivare il decreto
“Se il mondo è un altro, anche la nostra politica dev’essere un’altra”, ha detto la ministra degli Esteri tedesca Baerbock. Anche l’Italia su questo tema farà una piccola svolta. Appuntamento al Consiglio dei ministri di lunedì
Se l'onda russa può arrivare a Roma
La mossa di Putin nel Donbas può diventare un boomerang sui consensi interni in una situazione di già grave instabilità. A dar manforte al presidente russo c’è un partito trasversale e trasnazionale che in Italia gira intorno ai palazzi del governo. Il commento di Francesco Sisci
L'Italia e l'allarme russo nel Mediterraneo. Analisi di Caracciolo
Intervenendo al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, il fondatore di Limes definisce “poco probabile” una guerra in Ucraina e spiega remore e resistenze di Russia e Nato. Allarme Mediterraneo: il disimpegno Usa è un problema per l’Italia
Che succede al Forum Eastmed senza più il gasdotto?
Il vantaggio è quello di fare massa politica su un tema ormai strategico e rafforzare il ruolo dell’Italia come player nel costone balcanico, dice Basseghini di Arera a Formiche.net. Ma le evoluzioni geopolitiche di quest’anno diranno di più
Mire cinesi su porti, 5G e università. Allarme del Copasir
Nella relazione annuale il Copasir avvisa: sul 5G cinese il golden power non basta, va rafforzato ma serve altro. Allarme sulle mire di Pechino nelle università italiane, a rischio il know how. E sui porti occorre una strategia
Ucraina, l'Italia detta la linea. Con Di Maio e Guerini
In audizione davanti alle commissioni Esteri e Difesa congiunte i ministri Luigi Di Maio e Lorenzo Guerini spiegano la linea del governo italiano nella crisi ucraina. Dialogo e deterrenza, doppio binario ma non doppio gioco. Italia con Nato e Ue, le proposte di Putin irricevibili. Fronte compatto tra i partiti
Ucraina, cercasi Italia. Analisi di un silenzio rumoroso
Salvini tifa Putin, Grillo Xi. Palazzo Chigi osserva, modera, ma non prende iniziativa. L’Italia ha un ruolo nella crisi ucraina? E la Nato può contare sul suo alleato? All’estero, da Washington a Kiev, c’è chi nutre qualche dubbio