Skip to main content

10 milioni di dollari per chi trova l'uomo di Maduro che era in Italia

Il Dipartimento di Stato americano ha offerto 10 milioni di dollari “per informazioni che portino all’arresto e/o la condanna di Alvaro Pulido Vargas, cittadino colombiano legato al corrotto regime di Maduro”. L’uomo in passato sarebbe stato condannato in Italia e poi estradato in Venezuela

L'ombra del Quirinale sul G20 di Draghi. Il mosaico di Fusi

Dal G20 di Roma un riconoscimento forte, deciso e forse esplicito come non mai alla leadership di Draghi. Ma sul premier pende nel frattempo un grande interrogativo (quirinalizio). Il mosaico di Carlo Fusi

I bastoni di Draghi nelle ruote del G20. Parla Parsi

Intervista al professore di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano: non aspettatevi molto dal G20 di Roma. La leadership europea di Draghi è ancora tutta da vedere, a Berlino e Budapest non ne sono entusiasti. La zavorra italiana si chiama Recovery plan, iniquo e in ritardo. Cina e Russia? Siamo tornati sui binari giusti

Parte il Transatlantic Investment Committee. Con il discorso di Di Maio

Di Luigi Di Maio

Oggi si è tenuta al Centro Studi Americani la sessione inaugurale della piattaforma di collaborazione. Pubblichiamo il discorso di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri: “Intendiamo rafforzare questo articolato partenariato bilaterale, nel solco anche dell’azione che l’Italia sta portando avanti, in questa congiuntura di ripresa post-pandemica, per promuovere il rilancio economico del Paese”

Export e investimenti (anche nella Difesa). Il nuovo Dialogo Italia-Uk

A margine del G20 Commercio i ministri Trevelyan e Di Maio hanno annunciato un nuovo forum di dialogo. Intanto, le diplomazie sono al lavoro per l’accordo bilaterale che dovrebbe essere firmato a fine anno per celebrare il cosiddetto “anno delle presidenze”

Nel grande reset della politica estera Uk rientra anche l’Italia. Ecco come

Liz Truss, al Foreign Office da meno di un mese, punta a nuove intese tipo Aukus. Se con l’Ue il dialogo è in salita, Londra punta sulle capitali. Prevista entra fine anno la firma di un bilaterale con Roma

Donnelly in Vaticano, Hickey in Finlandia. Le nomine di Biden (aspettando Roma)

La Casa Bianca ha indicato cinque nuovi ambasciatori. Uno dei favoriti per Roma va a Helsinki mentre in Vaticano arriva un ex senatore dem che ha difeso la fede del presidente dagli attacchi di Trump. Ecco i nomi per Villa Taverna

Il congedo di Draghi a Merkel tra Difesa comune e buen retiro italiano

Tra ricordi della collaborazione quando Super Mario era alla Bce e prospettive future condivise (a partire dalla difesa comune), a Palazzo Chigi in scena quello che probabilmente è stato l’ultimo bilaterale tra i due: “Ci mancherà”, ha detto il premier

Da Bocelli a Zappia. Un premio per i rapporti transatlantici

Al Centro Studi Americani la quinta edizione del premio Pair, che ogni anno celebra i pontieri dell’amicizia fra Italia e Stati Uniti. Da Bocelli a Muccino, da Barilla a Colaucci, tutti i vincitori premiati da Gianni Letta e Gianni De Gennaro. Fra loro anche l’ambasciatrice a Washington Mariangela Zappia: “Gli Stati Uniti considerano l’Italia un prezioso esportatore di sicurezza”

Dopo il bla bla bla, è tempo di agire sul clima. Ecco le chance per l’Italia

Meno di un mese all’inizio del G20 e della Cop26. A che punto sono Cina, Europa e Usa? L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

×

Iscriviti alla newsletter