Skip to main content

Il petrolio s'impenna e l'Europa è senza gas. La tempesta perfetta spiegata da Saglia

Gli scenari energetici secondo il componente del Collegio di Arera, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente: “La domanda asiatica cresce, la pandemia non finisce, l’Europa è un vaso di coccio e un grande consumatore netto. Il Tap? Una felice intuizione, se da sud arriverà più gas allora il prezzo avrà una competizione e l’Italia potrà essere un hub energetico”

Parigi mina il Consiglio tech Usa-Ue. Italia al lavoro per ricucire

Mancano poche ore all’inaugurazione del forum transatlantico su tecnologia e commercio. Ma per la Francia pesa ancora la questione Aukus. Negoziati in corso sul testo. Da Bruxelles trapela un po’ di insofferenza verso Macron, mentre a Washington si lavora per aiutare il 5G europeo (contro Huawei e Zte)

Il Clima tra Uk e Italia in vista di Cop26. Parla Graham, console a Milano

Al via la settimana milanese dedicata alla Pre Cop e a Youth4Climate. La diplomatica britannica: “Anno incredibile per i rapporti tra i nostri due Paesi. Dobbiamo continuare a lavorare assieme così, anche nel futuro. Vorremmo firmare un accordo bilaterale con l’Italia, e la sostenibilità sarà una parte fondamentale”

Campione d’Europa e speranza per l’Occidente. “Foreign Affairs” incorona Draghi

La rivista statunitense spiega perché “il successo dell’Italia può rafforzare l’Occidente”. Ma avverte anche: l’Italia ha una “tradizionale inclinazione” ai cambi di governo

Five Eyes, perché gli Usa guardano alla Germania

A breve il Congresso americano discuterà il possibile ampliamento dell’alleanza di intelligence Five Eyes. In pole ci sono Giappone, India e Corea del Sud per completare il Pivot to Asia di Biden, ma nulla è scontato. A Washington una parte della politica vorrebbe coinvolgere la Germania. L’Italia ha già un canale privilegiato con gli 007 Usa

Aperti agli affari, attenti alla sicurezza. Strategie comuni Italia-Uk sulla Cina

Entrambi i Paesi rimangono aperti agli affari con Pechino ma si trovano ad affrontare i rischi legati alla tecnologia. Una tavola rotonda con il ministro Giorgetti e il segretario britannico Glen

Italia-Pakistan, così continuerà la fuga da Kabul. Pontecorvo al Copasir

Chiamato in audizione al Copasir, il diplomatico della Nato protagonista dell’evacuazione da Kabul ha suonato un allarme: bisogna portare fuori dall’Afghanistan chi ha collaborato con l’Italia, asse con il Pakistan per i passaggi al confine Est. Pericolo terrorismo, il Paese può diventare un santuario

Xi ha fatto centro. Faro Usa sullo shopping cinese in Italia

Il caso Alpi Aviation è la punta dell’iceberg. Prima di comprare le aziende strategiche italiane, il governo cinese fa scouting per scovare le eccellenze nel mondo tech e nella Sanità. Come? Fra Bergamo e Napoli c’è un istituto che ha attirato i riflettori degli analisti Usa. Ecco di cosa si tratta

Come l'Italia (e l'Europa) si potrà confrontare con il nuovo governo talebano?

Commenti a caldo dopo la nascita del nuovo governo talebano. Fassino: “Dopo Kabul serve un cambio di passo dell’Europa”. Mauro: “L’azione condotta da Qatar e Turchia è indizio regolatore del ruolo che nel rapporto con gli americani è tornato ad avere la Fratellanza Musulmana”. Margelletti: “L’occidente continua a sperare invece che giudicare”. Nirenstein: “Talebani come Hamas”

Guerini e la Nato, vi spiego la missione Italia. Scrive Minuto-Rizzo

La visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Washington DC certifica un nuovo rapporto fra gli Stati Uniti di Joe Biden e l’Italia di Mario Draghi. All’indomani del ritiro da Kabul, e con una crescente responsabilità in Iraq, possiamo prenderci i riflettori della Nato, con nuovi oneri e onori. Il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già vicesegretario della Nato e presidente della Nato Defence College Foundation

×

Iscriviti alla newsletter