Se la sua neutralità dovesse venir meno, il Libano rischia di essere stravolto e dilaniato negli scontri tra i blocchi geopolitici. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il secondo
italia
Le sfide di Mikati, nuovo premier libanese, secondo l’amb. Checchia
Dopo la rinuncia di Hariri a causa delle tensioni con il presidente Aoun, tocca all’uomo d’affari Mikati provare a formare un nuovo governo in Libano. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, nel primo di tre articoli per Formiche.net
Vi spiego di che cosa ha bisogno la Libia. Parla Gritli (Airl)
Hasan Gritli, imprenditore libico residente in Italia e membro della Airl, Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia, racconta le esigenze del Paese che si appresta ad una possibile normalizzazione istituzionale
Ombre cinesi dietro il Pnrr? I timori Usa su verde e digitale
Il segretario di Stato americano Antony Blinken loda l’Italia sul 5G, ma mette in guardia sul Pnrr: “Controlli sull’origine degli investimenti”. Le mire cinesi sui miliardi del Recovery per le transizioni verde e digitale preoccupano Washington
Patto Lukoil-Kazmunaygas. Così il greggio nel mar Caspio diventa strategico
Dopo la sentenza olandese sul caso Shell i super players muovono le pedine sullo scacchiere del petrolio: il sodalizio russo-kazako porta in brembo riverberi per altri soggetti direttamente o indirettamente coinvolti
Serve un patto Roma-Madrid-Parigi per rafforzare l’Ue nel Mediterraneo
Spagna, Francia e Italia assieme per rafforzare il fianco Sud dell’Unione e cercare soluzioni alle crescenti pluralizzazione geopolitica e militarizzazione del Mediterraneo
Trattato del Quirinale, ma non solo. Mattarella si prepara per Parigi
La fase attuale è propizia per Italia e Francia: la prossima visita del presidente Mattarella a Parigi lo dimostra. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore associato all’Université Côte d’Azur e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali
Italia e Spagna: l’alleanza motrice euro-mediterranea
Il contesto pandemico costituisce oggi quel motore di spinta e azione di cui Roma e Madrid si stanno rendendo protagoniste. Entrambi i Paesi sembrano aver trovato nella politica estera il bacino per un’azione e spirito d’iniziativa proattiva finalizzato al sostegno di un’azione europea più solida. Il commento di Teresa Coratella, program manager, Ecfr Roma
Dalla Russia alla Libia, vi spiego l'alleanza Uk-Italia. Parla il ministro della Difesa Wallace
Intervista esclusiva con il ministro della Difesa britannico Ben Wallace a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth, prima dell’incontro con l’omologo Guerini. Regno Unito e Italia impegnati “fianco a fianco” in diversi teatri. Eurofighter e Tempest esempi di “forte legame”. La Russia? “Minaccia numero uno”. La Cina? “Battiamoci per i nostri valori”. Theresa May alla guida della Nato? “Sarebbe un candidato eccellente ma è ancora presto”
Agire in fretta per l'Africa. Il Global Health Summit letto da Mayer
Solo assumendo la sanità come stella polare della relazione Africa-Europa si possono rendere stabili e forse irreversibili gli obiettivi di salute globale che i leader mondiali hanno solennemente condiviso a Roma