Skip to main content

Italia e Usa più vicine, ma guardia alta a Cina e Russia. Il messaggio di Eisenberg

Lewis Eisenberg, l’ambasciatore Usa a Roma, ha scelto di scrivere al Corriere per lanciare un messaggio all’Italia. Guardia alta nei confronti di Russia e Cina a cui rivolge esplicite accuse e grande attenzione verso l’Alleanza Atlantica, quella Nato che in troppi negli ultimi mesi hanno vaticinato come un consesso in dismissione per i continui fendenti che Trump ha rivolto agli…

È l’Europa l’istituzione che ci tutela nel dialogo con la Cina. Parla Tajani

“Sono profondamente convinto che l’unica istituzione a noi vicina che può avere la forza per trattare e farci rispettare con la Cina sia l’Unione Europea”, dice il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani a Formiche.net. Il presidente, ad Assisi per la consegna della Lampada della Pace nella Basilica Superiore di San Francesco (con i reali di Giordania, la cancelliere Angela Merkel e…

L'Italia è in una posizione delicata sulla Libia, riunioni ristrette a parte. Il commento di Varvelli

Sulla Verità, Gabriele Carrer scrive per primo di una riunione ospitata nella sede dell'ambasciata libica in Italia dal rappresentante diplomatico del governo Serraj, a cui hanno partecipato rappresentati di Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Malta. Insomma, tutti i principali attori esterni che giocano ruoli sulla crisi libica, esclusa l'Italia. Secondo le fonti della Verità, la riunione tenutasi a Via…

Proposta "senza precedenti" della Cina agli Usa sul commercio. Colloqui anche tra Di Maio e Ross

La Cina starebbe avanzando proposte "senza precedenti" alle controparti americane impegnate nei cosiddetti "trade talks", i negoziati per mettere fine allo sfogo che il confronto globale tra le due prime superpotenze del mondo ha avuto sul terreno commerciale. Pechino avrebbe messo sul piatto questioni profonde, come il trasferimento forzato di tecnologia e il furto sistematico della proprietà intellettuale, dicono i…

L'adesione italiana alla Bri? Deludente, parola di Pompeo

Durante un'audizione della Commissione per gli Stanziamenti della Camera statunitense, mercoledì pomeriggio, il segretario di Stato, Mike Pompeo, parlando alla sottocommissione per le operazioni all'estero e relativi programmi, ha detto: "È deludente ogni volta che un Paese inizia a impegnarsi in comportamenti commerciali e le interazioni con la Cina che non sono chiare". Pompeo parlava in risposta a una domanda precisa avanzata…

difesa, CAMPORINI VINCENZO

Che dicono dalla Difesa sui ritardi del decreto missioni? La denuncia di Camporini

"Siamo al 28 di marzo (tra l'altro anniversario dell'Aeronautica Italiana) e non c’è ancora traccia del decreto per le missioni militari all’estero e quindi i nostri soldati non hanno copertura giuridica e finanziaria, da tre mesi, durante le loro operazioni", ci dice il generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali e già capo di Stato maggiore della Difesa, tra i più…

Di Maio negli States, segnali positivi dopo lo strappo sulla Via della Seta

Il principale degli incontri che il ministro dello Sviluppo economico italiano, Luigi Di Maio, terrà nella sua visita americana è a Washington. Sede: la Casa Bianca, dove giovedì sarà ricevuto dal Consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton. L'importanza dell'incontro è in un'immagine: quando a inizio marzo il sottosegretario del ministero di Di Maio, Michele Geraci, ha annunciato sul Financial Times…

cina

Così l'Italia ha fatto da mosca cocchiera con la Cina

Quando Xi Jinping finirà il suo viaggio trionfale in Europa, l’Italia scoprirà di aver lavorato per il Re di Prussia. Di aver agito come quella mosca cocchiera, posata sulla criniera di un cavallo al galoppo, che insultava il mulo, rinfacciandogli il suo lento andare. Già i primi risultati si sono visti nell’incontro del Presidente cinese, con il principe Alberto e…

usa

Macron dimostra che per chiudere accordi con la Cina non serve aderire alla Via della Seta

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ieri ha dimostrato un teorema che viene ripetuto da diversi analisti e da molto tempo: non è necessario aderire alla Nuova Via della Seta per poter chiudere affari interessanti con la Cina. L'adesione è un simbolo politico di cui economia e commercio non hanno bisogno (anzi). Per esempio: Parigi in un solo deal ha superato di oltre il…

La visita di Xi Jinping a Montecarlo ci dice che la Cina è molto interessata al 5G europeo

Il pranzo ufficiale nella sala del trono al al Rocher di Monaco è forse la tappa più particolare del viaggio europeo di Xi Jinping. Per la prima volta un presidente cinese è entrato nel principato – accoglienza di gala, Alberto II e la principessa Charlène, ma anche le principesse Caroline e Stéphanie, a tavola con altre tre dozzine di ospiti, tutti a rendere…

×

Iscriviti alla newsletter