Skip to main content
cdp, distretti

Innovazione tecnologica, il salto "quantico" dei distretti industriali italiani

Di Renato Ugo

In Italia, la quota di imprese meccaniche che dichiara di produrre macchinari 4.0 intelligenti e potenzialmente interconnessi è oggi arrivata al 60% del totale con punte dell’82% per le imprese con più di 25 milioni di euro di fatturato. Come conseguenza vi è stata una ricaduta diffusa sul sistema produttivo del Paese poiché la meccanica avanzata rappresenta oggi un importante…

Il Paese delle mezze riforme. L'Italia vista da Linda Lanzillotta

L'Italia è un Paese che non ha mai compiuto l'ultimo, vero passo verso un reale cambiamento. Fermatasi a metà del guado, la Penisola - è l'analisi di Linda Lanzillotta che ne parla nel suo nuovo libro edito da Passigli - può essere definita pertanto "Il Paese delle mezze riforme", una nazione dove le istanze di innovazione istituzionale, politica, amministrativa hanno…

Il giorno della memoria e il caso Sea Watch

Nel marzo del 2017 ho avuto il piacere e l'onore di intervistare la Sen. Liliana Segre, per un progetto di ricerca sul tema della società aperta. Le sue parole mi hanno colpito e ogni volta che guardo le notizie dei telegiornali, sulla carta stampata o in internet, mi ritornano alla mente. Con forza. In tante altre interviste, Segre, ha affermato…

xi jinping

Roma-Pechino sempre più vicine. Xi prepara la visita in Italia

Il presidente Xi Jinping sarà a Roma a marzo, dopo che da dieci anni un capo di stato cinese non si recava in visita ufficiale in Italia. Non c'è ancora una data definita (i rumors dicono attorno al 20 marzo), il lavorio diplomatico è intenso, e all'interno di questo quadro venerdì arriverà per incontri con il governo italiano il ministro degli Esteri di…

Il sottosegretario Picchi a Fox News spiega la vicinanza Lega-Trump

Il programma televisivo di Fox Business "Varney & Co." ha ospitato ieri il sottosegretario agli Esteri italiano, Guglielmo Picchi. Picchi, quota Lega, è impegnato in un tour dal valore politico operativo che lo ha portato nei due principali centri di potere americani: Washington D.C. e New York City. La prima, inutile dirlo, è il cuore pulsante della democrazia statunitense, e lì il…

Salvini cerca l'asse con Trump. Picchi prepara il terreno a Washington

In questi giorni uno dei sottosegretario agli Esteri italiano, Guglielmo Picchi, quota Lega, è negli Stati Uniti, dove sta seguendo un’agenda fitta di appuntamenti e contemporaneamente preparando il terreno per una visita ancora più importante. Quella del vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini. Negli ultimi giorni Salvini ha battuto almeno un paio di volte sulle relazioni del governo italiano con l'amministrazione…

Obiettivi e strategie per vincere la sfida del governo Conte. La versione di Scotti

In un tempo come quello che stiamo vivendo, l’esercizio della previsione ha dinanzi a sé grandi difficoltà. Dire cosa sarà del governo italiano, dunque, è parecchio azzardato; vale, piuttosto, provare a leggere i segni dei tempi e con questa lettura cercare di sviluppare qualche utile riflessione. Le prossime elezioni europee rappresenteranno, inevitabilmente, uno spartiacque per tutti i governi nazionali dei…

Moavero verso Washington per "intensificare le relazioni" tra Italia e Stati Uniti

Arriva oggi, 3 gennaio, il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi a Washington, dove, in una due giorni di visita, prenderà parte a svariate riunioni, a cominciare da quella al Dipartimento di Stato, con il segretario Mike Pompeo. Il capo della diplomazia italiana, dopo aver visto il suo omologo americano, si sposterà alla Casa Bianca, per un meeting con il consigliere per la Sicurezza Nazionale, John Bolton, e successivamente…

sociale, assisi

La terza via che manca all'Italia. L'analisi di Magatti

Tra il 1989 e il 2008 ci siamo illusi che correndo dietro alla finanza e all’economia i problemi sociali del Paese si sarebbero risolti. Dopo il 2008 invece, quando le difficoltà non solo sono rimaste, ma si sono accentuate con lo scoppio della crisi economica, c’è stato un crollo delle aspettative e il malcontento, a fronte anche dell’inadeguatezza dell’approccio tecnoeconomico-finanziario,…

Perché l'Italia non sarà più esentata dalle sanzioni all'Iran. L'avvertimento di Washington

"Lasciatemi prima dire che abbiamo visto solo conformità in sostegno alle nostre azioni da parte delle compagnie europee: se devono scegliere tra il mercato iraniano e quello americano, sceglieranno sempre l'americano. Perché è molto più grande". Così Brian Hook, rappresentante per le politiche sull'Iran del governo statunitense, ha spiegato molto chiaramente la situazione a un gruppo di giornalisti, tra cui Paolo Mastrolilli de la Stampa,…

×

Iscriviti alla newsletter