Skip to main content

Serraj pizzicato in centro a Roma. Le foto

Il leader libico Fayez al Serraj, reduce da un intervento chirurgico in un ospedale di Roma, pizzicato con famiglia nel centro della Capitale oggi pomeriggio. Ecco le foto

libia

Un attentato contro Haftar. Michela Mercuri spiega cosa è accaduto a Bengasi

Due autobomba scoppiate ieri a Bengasi ripiombano la Libia nel caos, riportando in primo piano la situazione ingestibile di un paese che non riesce a venire a capo delle sue contraddizioni e delle sue lotte intestine. Il duplice attentato di ieri porta la firma, a quanto pare, di due sigle islamiste – le Brigate del 17 Febbraio e Ansar al-Sharia…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Tutte le ultime novità sul groviglio politico-militare della Libia

Adesso viene il difficile: attuare l’accordo con la Libia e dare sostanza agli auspici contenuti nel documento ufficiale stilato nella riunione del Consiglio europeo dei ministri degli Esteri il 6 febbraio. Adesso viene il difficile perché nel frattempo gli sbarchi continuano a ritmo folle: secondo il ministero dell’Interno, fino al 6 febbraio erano sbarcati 9.359 migranti, oltre il 50 per…

Libia, obiettivi e incognite del piano europeo

Il vertice dei capi di Stato e di governo previsto per il 3 febbraio a Malta potrebbe essere di particolare importanza per mettere un freno al fenomeno migratorio che interessa quasi esclusivamente la Libia e, di conseguenza, l’Italia. I punti principali del piano che sarà discusso a Malta e che sono stati anticipati dal rappresentante per la Politica estera e…

Arpino

Haftar e Serraj, chi sale e chi scende nel vulcano Libia

Golpe fallito o temeraria azione dimostrativa? A Tripoli Khalifa Ghweil – l’irriducibile autoproclamato ex capo ad interim del governo islamista di salvezza nazionale a suo tempo defenestrato dal “governo dell’Onu” di Fayez al-Serraj – ci riprova dopo pochi mesi. Ricordiamo infatti che già a metà ottobre, spalleggiato da un gruppo armato di oltranzisti fedeli, aveva fatto irruzione all’Hotel Rixos, sede del…

Ecco a cosa mirano Usa, Francia e Italia in Libia

In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile. Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del…

Cosa penso di Iran, Egitto e Libia. Parla Brian Katulis

Libia, Egitto, Iran, strategia Usa in Medio-Oriente, ma anche terrorismo e Isis. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Brian Katulis, Senior Fellow presso il Center for American Progress, think tank di Washington fondato da John Podesta, capo di gabinetto della Casa Bianca durante la presidenza Clinton e presidente della campagna elettorale 2016 della moglie Hillary. Brian Katulis è…

Cosa chiede la Libia all'Italia e all'Europa

No a interventi militari sul suolo libico, sì a una politica di sostegno che aiuti il nuovo governo di Tripoli guidato da Fayez al-Sarraj a stabilizzarsi. Dalla Camera dei Deputati, ieri, il vicepremier libico Ahmed Maitig indica le priorità dell'esecutivo nato lo scorso 30 marzo su impulso delle Nazioni Unite. Accanto a lui il presidente della Commissione Esteri del Senato Pier Ferdinando Casini che si è…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego come e perché in Libia il premier Serraj si sta rafforzando

Fayez Serraj e il Consiglio Presidenziale sostenuto dall’Onu si stanno muovendo con notevole abilità e una buona dose di fortuna. Sono cauti e pragmatici. Sanno che il termine “governo di unità nazionale” è una semplice finzione. Maschera la realtà della frammentazione del Paese. Consapevole di non poter ottenere l’appoggio dei due Parlamenti, di Tobruk e di Tripoli, Serraj si limita…

off-shore

Ecco come e perché il petrolio è vitale per la Libia

Tutto il mondo aspetta che la Libia rientri nel mercato mondiale dell’energia. L’economia dell’intera Libia deriva principalmente dal petrolio. Questo rappresenta oltre l’85% del suo prodotto interno lordo e praticamente la totalità delle sue esportazioni. Infatti, nel Paese si trovano le più vaste riserve petrolifere del continente africano. Si tratta di “olio leggero”, pregevole per l’elevata percentuale di frazioni a basso…

×

Iscriviti alla newsletter