L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. L’articolo 1 della Carta Costituzionale è il fondamento del Paese dal 1946 in poi, quando la scelta repubblicana prevalse su quella monarchica. La scelta degli elettori che parteciparono il 2 giugno di quell’anno alla consultazione referendaria fu inequivocabile. Proprio alla vigilia della celebrazione in onore della Repubblica è bene ritornare sul tema del Lavoro,…
lavoro
Bce, robe da matti!
Nell'area euro oltre un attivo su sei, il 18 per cento, risulta coinvolto dal problema della disoccupazione o della sotto occupazione. Lo rileva la Banca centrale europea, che in un riquadro di analisi, del bollettino economico, solleva rilievi sui parametri di catalogazione internazionali sui disoccupati, quelli stabiliti dall'Ilo (l'Ufficio sul lavoro dell'Onu) a cui si attiene anche Eurostat e gli…
Co' i dazi so' ca...!
"Combatteremo per i lavoratori americani e per l'acciaio americano, a partire da ora. Per decenni, l'America ha perso posti di lavoro e fabbriche per un commercio ingiusto, ma cambieremo le cose". Ci risiamo, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha presentato la direttiva firmata, che dà la "priorità immediata" a un'indagine del dipartimento del Commercio sull'importazione di acciaio e…
Cosa succederà al lavoro nell'era dei robot. Parla Robert Skidelsky
Il progresso tecnologico sta facendo scomparire i posti di lavoro? Questa domanda apparentemente dal sapore ottocentesco negli ultimi mesi sta riguadagnando terreno fra gli economisti di tutto il mondo. La “robotizzazione” del lavoro in molti Paesi è già una realtà e il mondo accademico si divide fra previsioni catastrofiche ed entusiasmi di chi nella tecnologia riesce a scorgere una nuova…
Le priorità di Macron su spesa pubblica, lavoro e previdenza
In Francia, i partiti tradizionali sono distrutti, come accadde in Italia, alla fine della prima Repubblica: il Partito socialista è in rotta completa, dopo la sconfitta di Benoit Hamon e la debolissima Presidenza di Francois Hollande; gli eredi del gaullismo sono divisi e senza più leadership dopo l'abbandono di Francois Fillon, il ritiro di Alain Juppè e la sconfitta del…
Per la ripresa, fiducia nel futuro del lavoro
In occasione della Festa del Lavoro il Conservatorio Statale di Musica “Rossini” ha rinnovato sentimenti di vicinanza e solidarietà ai lavoratori e non ha voluto mancare, anche se in data differita, all’appuntamento con il consueto concerto pubblico in loro onore. In conseguenza di una missione che ha trattenuto all’estero i musicisti preposti alla esecuzione, l’evento è stato fissato oggi 13 maggio,…
Ecco tutte le novità sul lavoro autonomo
Il disegno di legge s AS 2233b "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato" dopo (3 novembre 2016) complicati mesi di gestazione dal momento della presentazione è diventato legge. Ora attendiamo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e il testo definitivo è già commentabile.…
L’attrattività italiana migliora, ma per rafforzarla serve un gioco di squadra
La società di consulenza AT Kearney ha reso pubblici i risultati 2017 del “Foreign Direct Investment (FDI) Confidence Index”, un indice costruito su un campione di imprese/paesi che vale circa il 90% dei flussi di IDE in entrata nel mondo, che offre una panoramica sulla percezione globale di investimento di lungo periodo, anticipando le principali scelte in termini di destinazione. L’Italia si…
Notarelle postpasquali: la sacralità del lavoro e Report
Si è fatto in questi giorni un gran discutere per l’apertura dell’outlet di Serravalle il giorno di Pasqua. Al di là della specificità religiosa che non è in discussione ci sembra che il tema sia stato affrontato in modo completamente errato. Punto primo siamo in presenza della più grave crisi economica degli ultimi 100 anni; punto secondo la sacralità del…
Tutta la verità di Marco Bentivogli sul sindacato italiano
Considero Marco Bentivogli uno dei dirigenti più preparati e lungimiranti del sindacalismo confederale italiano, e anche questa volta non mi ha deluso. In un articolo pubblicato sul Foglio (12 aprile) il segretario dei metalmeccanici della Cisl ribadisce una verità elementare, ma pervicacemente contestata da tutti i neoluddisti del terzo millennio: ogni rivoluzione tecnologica comporta la nascita di lavori nuovi e,…