Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, commenta l’effetto Biden su Italia ed Europa. “Berlusconi sa che senza liberali e moderati il centrodestra non va da nessuna parte. Invece Salvini, schiacciato su Trump e su posizioni euroscettiche, ora è in grande difficoltà”
Lega
Ma Salvini ha capito che ha vinto Biden? Il corsivo di Arditti
I tre transfughi forzisti accolti da Salvini sono una reazione “di pancia” non consona a un politico di serie A. Anche perché con Biden alla Casa Bianca… Il corsivo di Arditti
Il centrodestra (unito) e le sue priorità. Parla Fidanza (FdI)
Le defezioni di Forza Italia verso la Lega? “Smottamenti fisiologici”. Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia invita il centrodestra a non cedere alle sirene governiste e a rimanere unito in vista delle amministrative: “Solo uniti abbiamo chance di vittoria”
Washington e Bruxelles più vicine con Biden ma... Scrive Gancia (Lega)
Per quanto i rapporti con Washington possano tornare più distesi con un’amministrazione Biden, l’Europa dovrà fare tesoro della lezione degli ultimi anni e costruire una vera “cultura strategica” europea. Il commento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega
Formentini (Lega) spiega come rafforzare i rapporti Italia-Israele
Bene la visita del ministro Di Maio. Ma l’Italia può fare di più con Israele. L’intervento di Paolo Formentini (Lega), presidente del Gruppo di collaborazione parlamentare con la Knesset
Slegati. Così Salvini e Giorgetti salutano i sovranisti
La svolta c’è ma non si dice. Anzi sì, ma si sussurra, fra le righe. La Lega cambia pelle all’Unione europea e guarda al di là del muretto sovranista. La riunione del leader Matteo Salvini e il vicesegretario, nonché responsabile Esteri del partito, Giancarlo Giorgetti a piazza Minerva con tutta la squadra degli eurodeputati si conclude con una presa d’atto…
Sovranisti, popolari o...? Così la Lega si prepara al bivio di Bruxelles
Qualche deputato della Lega l’ha già ribattezzato “mezzogiorno di fuoco” rievocando il film western di Fred Zinnemann. Domani (martedì) alle 12 il segretario federale Matteo Salvini incontrerà, assieme al suo numero due e responsabile Esteri Giancarlo Giorgetti, i 28 europarlamentari. All’ordine del giorno c’è il posizionamento europeo della Lega, che dopo l’addio di Andrea Caroppo ha perso il primato del…
Lega liberale, federalista ed europeista? Si può fare. Scrive l’eurodeputata Gancia
Luglio 2019, insediamento al Parlamento europeo della IX legislatura. È passato poco più di un anno, eppure molte cose sono cambiate. Nei banchi non troppo distanti dal mio sedevano i britannici, il Movimento 5 stelle sperimentava l’inedita alleanza con il Partito democratico risultando decisivo nell’elezione di Ursula von der Leyen come nuova presidente della Commissione europea. Tedesca, sei anni da…
L’amicizia Italia-Usa conta, occhio a Russia e Cina. Report Atlantic Council
Nonostante il deterioramento del rapporto transatlantico sotto la presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti e l’avvento per primo governo populista d’Europa in Italia, i rapporti tra Washington e Roma contano. Eccome: basti pensare che agosto, come già fatto a febbraio, gli Stati Uniti avevano risparmiato il nostro Paese evitando l’inserimento di prodotti italiani nella lista di quelli europei colpito…
Armi geoculturali, Formentini spiega perché la Lega dice no alle statue velate
Una battaglia durata anni, quella della Lega contro la ratifica della Convenzione di Faro. In principio fu Lucia Borgonzoni (all’epoca sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ) a sollevare il problema. La battaglia continuò poi in Senato con Luca Briziarelli e Massimo Candura. Tutti gli strumenti parlamentari sono stati utilizzati per evitare…