In tutta Europa i partiti che promuovono un modello di civiltà occidentale e cristiana si stanno concentrando sul tema dell'immigrazione, raccogliendo consensi e polarizzando lo scontro politico. Una tendenza analizzata dallo storico, professore e scrittore statunitense Daniel Pipes, presidente del think thank Middle East Forum. Sentito da Formiche.net durante un suo breve passaggio in Italia mirato proprio ad approfondire questo…
Lega
Nessuno sforamento: così rispettiamo tempi e obiettivi del Decreto crescita. Parla Gusmeroli (Lega)
Si è preferito concentrare piccoli interventi a beneficio di tante piccole istanze per smuovere maggiormente il sistema Paese. Spiega così la ratio del Decreto crescita il vice presidente della Commissione Finanze a Montecitorio, Alberto Gusmeroli (Lega), che sottolinea tra gli emendamenti proposti quello a tutela dei negozianti per far fronte alla concorrenza dei centri commerciali. E sulla possibile procedura di…
Chi ha vinto le elezioni europee? I voti di Guido Crosetto
Che cosa succede al centrodestra (o al destracentro) dopo i risultati delle elezioni europee? Come potrà la nuova fase sovranista avere respiro in una possibile chiave governativa? E ancora, il ruolo di FdI, la ripresa di Forza Italia, gli errori della Merkel e la crisi dell'Ue. A dare i voti a queste urne l'ex parlamentare Guido Crosetto, che in questa…
Salvini non strumentalizzi la fede con una politica senz'anima. Parla padre Sorge
Quello del rapporto tra fede e politica è un dibattito che in queste ore sta prendendo piede in maniera corposa. Sono tante le prese di posizione nel mondo cattolico, dall’attuale direttore di Civiltà Cattolica Antonio Spadaro fino al segretario di Stato Pietro Parolin, passando per vescovi Angelo Bagnasco, Bruno Forte, Marcello Semeraro, Domenico Mogavero. “Il problema è che c’è stato…
Il caso Siri ha fatto sembrare Salvini vecchia politica (non il fascismo). Parla Diamanti - YouTrend
"La vera notizia è che la Lega di Matteo Salvini è in flessione. Per più da un anno, dal 4 marzo del 2018 a oggi, a ogni rilevazione si è visto o un boom della Lega o una crescita leggera o, male che vada, una Lega stabile. È la prima volta che c'è davvero un calo". Giovanni Diamanti, cofondatore dell'agenzia…
Senza Conte, il governo gialloverde avrebbe fallito
Non è dato sapere se quel che si legge in questi giorni sui giornali sia vero, oppure faccia parte del gioco, alquanto pericoloso, che le due forze di governo stanno conducendo. Matteo Salvini avrebbe detto che Giuseppe Conte ha perso la sua fiducia, che non lo considera più super partes da quando sulla vicenda di Armando Siri ha preso sostanzialmente…
Il Venezuela divide l’Italia? Le versioni di Di Stefano (M5S) e Picchi (Lega)
La crisi venezuelana è arrivata al momento delle armi, una fase in cui l’Italia non può più restare a guardare. Abbandonare le divisioni interne al governo diventa una necessità per aiutare a evitare la guerra civile imminente. Ieri il salto di qualità, quando l’autoproclamato presidente, Juan Guaidó, ha manifestato il sostegno di alcuni reparti militari e annunciato la deposizione del regime. Ieri…
Avvenire si sta battendo contro l'assistenzialismo e l'esercizio del potere. Parla Gerardo Bianco
“Quando si parla di democrazia bisogna avere una idea precisa di che cos'è, a cominciare dallo studio degli antichi autori, dalla lettura di Aristotele o Platone si può capire che cos’è la democrazia”. Gerardo Bianco, classe 1931, storico segretario del Partito popolare italiano, ex ministro della Pubblica istruzione o vice presidente della Camera dei deputati, esponente della Dc e della…
Salvini capovolge ciò che è buono e ciò che non lo è. Parla Becchetti
"Lo Stato asociale" contro la "mangiatoia dell'accoglienza". Da giorni, è in corso un vero e proprio scontro al vetriolo tra il quotidiano della Cei Avvenire e il ministro dell'Interno Matteo Salvini. "Salvini sprezzante con le reti di carità", il titolo che campeggiava qualche giorno fa nella prima pagina del giornale dei vescovi, assieme all'invito a "vedere cosa fa davvero la Caritas". Il…
È un decreto crescita… del debito pubblico. Parola di Bentivogli
“È un decreto crescita che fa aumentare solo il debito pubblico. Questo governo ha dato un colpo di grazia ad un Paese che stava provando a rialzare la testa e la coppia Di Maio-Salvini, vittime della sindrome di Schettino che pur di prendere qualche applauso fanno affondare la nave, non fa bene a nessuno, prima di tutto a lavoratori e…