Pandemia e guerra in Ucraina hanno cambiato la narrativa sull’Europa sia nell’opinione pubblica sia nelle forze politiche, spiega l’esperta. FdI al governo? “Il rapporto con l’amministrazione Biden potrebbe non essere facilissimo”
Lega
La mossa Ue contro l’Ungheria rischia di dividere di nuovo il centrodestra
La Commissione ha proposto di sospendere una parte dei Fondi di coesione. Dal Pd l’affondo alla Lega, dopo la recente spaccatura sul voto a Bruxelles
La campagna elettorale italiana vista dai principali corrispondenti esteri a Roma
Dubbi sulla svolta conservatrice meloniana, paura per neo-fascisti ed euroscettici, e un generale clima di sfiducia sulla capacità dei partiti di proporre soluzioni in un momento delicato e complesso
Finanziamenti russi ai partiti? Ecco cos’ha detto Draghi in conferenza stampa
Blinken “ha confermato l’assenza di forze politiche italiane nella lista di destinatari di finanziamenti russi oggetto dei lanci giornalistici di questi giorni” e “si è riservato di verificare se ci fosse evidenza di finanziamenti in altri documenti a disposizione delle autorità americane e si è impegnato a comunicarlo tramite canali istituzionali”
Orbán divide il centrodestra. Berlusconi avverte i sovranisti
Il Parlamento europeo ha approvato il rapporto in cui l’Ungheria viene definita una “minaccia sistemica” ai valori fondanti. Lega e Fratelli d’Italia votano contro. Il leader di Forza Italia: “Non staremmo nel governo” se non sarà “liberale, cristiano e soprattutto europeista e atlantista”
Putin finanzia i partiti sfruttando buchi legislativi. Report Asd/Gmf
Un’analisi pubblicata dal think tank americano racconta come le autocrazie, in particolare Russia e Cina, utilizzino fondazioni, associazioni, enti di beneficenza, organizzazioni religiose e non profit per influenzare la politica occidentale
Perché l’addio di Volpi inguaia Salvini (a Washington ma anche a Roma)
L’ex sottosegretario e presidente del Copasir esce dal partito dopo 30 anni di militanza “con la sensazione di chi sente di non far più parte di un progetto e non per propria scelta”. Pesano “ambiguità” sull’Ucraina e “certi distinguo” del leader. Un’uscita che è una novità e un problema per il Carroccio
Salvini, le sanzioni alla Russia e quelle posizioni anti Ue che ricordano il 2019
Il dualismo con Meloni, la nota imprevedibilità di Berlusconi nelle ultime battute delle campagne elettorali, il timore di perdere voti anche verso partiti come Italexit e il recente sorpasso nei sondaggi da parte del M5S. Il leader della Lega insiste con le critiche alle mosse europee contro Mosca
Salvini critica le sanzioni, di nuovo e nonostante i numeri parlino chiaro
Parlando di richieste di imprenditori e rispolverando un po’ dell’euroscetticismo del campagna elettorale di 4 anni fa, il leader della Lega critica le mosse Ue contro la Russia. Peccato che…
Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto il nostro Paese ma qui non c’è rimasto molto culturalmente e bisogna ricostruire forse più che altrove. Il commento di Francesco Sisci