I dati resi noti ieri dal management della divisione Aerostrutture di Leonardo sono incoraggianti, ma si può e si deve fare ancora molto. Dal prossimo mese inizierà il lavoro del nuovo vertice del gruppo guidato dall’ad Alessandro Profumo e occorrerà adoperarsi per ritrovare quella proiezione internazionale del nostro Paese per le produzioni realizzate da Leonardo e della stessa divisione Aerostrutture.…
Leonardo
Ecco come e perché Avio andrà in Borsa. Parla l'ad Giulio Ranzo
Tutto pronto per il nuovo lancio di Avio. Per una volta però la destinazione non sarà lo spazio, ma la Borsa italiana, dove l'azienda di Colleferro farà il debutto il prossimo 10 aprile. “Accelerare gli investimenti di sviluppo e di crescita, e una maggiore visibilità per l’azienda” sono gli obiettivi dell'operazione secondo l'amministratore delegato Giulio Ranzo. È stata Leonardo-Finmeccanica ad…
Leonardo/Finmeccanica, come lo Stato può e deve andare all'attacco con la Difesa
L’export nei settori di riferimento di Leonardo ha bisogno di un maggiore sostegno dello Stato nell’ultimo miglio. Le acquisizioni di contratti per 1,5 miliardi di euro potrebbero infatti essere facilitate da una normativa che preveda un rapporto diretto tra governi quando si tratta di chiudere gli accordi e che offra «in maniera stabile e strutturale» strumenti di credito all’esportazione. E questa…
Cosa può e deve fare Leonardo-Finmeccanica con Profumo
Leonardo Finmeccanica rappresenta una delle più significative realtà economiche e industriali del nostro Paese e di tutta Europa. Chi avrà il compito di guidarla sa certamente quanto grande sia la responsabilità di rappresentare nel mondo un soggetto così importante, forte di una grande storia industriale alle spalle e soprattutto capace di rappresentare un punto di riferimento nel campo della difesa…
Perché Leonardo-Finmeccanica con Profumo è a un bivio
Nella nuova fase internazionale il tema della difesa europea sta tornando prepotentemente in auge, come il ministro Alfano va ripetendo ormai da tempo in modo insistente e come affermato anche nel documento firmato sabato a Roma dai Capi di Stato e dei Governo dei 27 Paesi dell’Unione Europea. La crescente minaccia terroristica e gli avvertimenti di Trump circa una possibile…
Leonardo-Finmeccanica, consigli non richiesti a Profumo
Per certi versi Leonardo-Finmeccanica può essere considerata la perla del reame; uno dei pochi player nazionali di alto livello in cui coesistono qualità umane e tecnologiche. Però le sue dimensioni rimangono modeste rispetto al “grande gioco”, vale a dire la competizione su scala mondiale. Del resto l’unico gioco possibile, perché il mercato nazionale è insignificante per la sopravvivenza della società.…
Poste Italiane, Leonardo/Finmeccanica, Eni, Enel. Ecco come Padoan ha distillato il Profumo di nomine
Professionalità, esperienza, continuità, anche se non per tutti, e prassi di uso comune nel mercato. Sono questi i criteri che ha seguito il governo per le nomine dei vertici delle principali società partecipate dal Tesoro per i prossimi tre anni, secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, durante l’ultimo question time alla Camera, rispondendo all'interrogazione di Forza Italia.…
Cosa può fare Alessandro Profumo in Leonardo/Finmeccanica
Per molti anni, da quando Leonardo-Finmeccanica si chiamava ancora Fiat Aviazione, ho avuto la fortuna di poter osservare da prospettive diverse quello che oggi, se l’espressione qui da noi fosse ancora in uso, potremmo considerare il nostro maggiore “campione nazionale". Come “utente”, da pilota dell’Aeronautica militare ho avuto la fortuna di trovarmi al posto di pilotaggio di quasi tutti i…
I voucher, l'olio di palma e Alessandro Profumo
Algoritmo. Con questa parola si definisce una complessa formula matematica, sviluppando la quale si cerca la soluzione di una certa classe di problemi. Con un algoritmo specifico si possono fare previsioni econometriche o anche - se ne è usato uno anche per assegnare le cattedre dopo la legge sulla "buona scuola" - per selezionare del personale sulla base di caratteristiche predefinite…
Finmeccanica, tutti i piani di Moretti per Leonardo su debito, dividendo, Drs e cyber
Una Leonardo (ex Finmeccanica), più solida, meno spericolata e possibilmente redditizia per gli azionisti. Mauro Moretti, dal 2014 al timone della holding dell'aerospazio, prova a rivendicare, con un occhio al futuro, i risultati raggiunti fin qui grazie alla sua gestione del gruppo, a poco più di un mese dalla condanna in primo grado per il disastro di Viareggio del 2009, quando…