Skip to main content

Haftar è inconsistente e dannoso (ha ravvivato il terrorismo). Il tour europeo di Serraj comincia con Conte

Il leader del governo onusiano in Libia Fayez Serraj cerca sponda tra la Comunità internazionale che formalmente lo sostiene ma che di fatto sembra tenersi a distanza dal pantano libico – diventato anche questione militare d'emergenza, da quando un mese fa il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, ha lanciato l'aggressione per destituire il governo insediato dall'Onu a Tripoli. Roma è la…

Il Ramadan non ferma Haftar. E Conte vede Serraj

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, riceverà a Roma Fayez Serraj, che guida il governo internazionalmente riconosciuto in Libia (noto con l'acronimo inglese Gna, che sta per Governo di accordo nazionale). Una visita lampo organizzata per chiedere un aiuto ulteriore all’Italia, affinché  “si impegni molto di più e soprattutto in maniera più visibile per difendere le ragioni del governo sostenuto dalle Nazioni…

Venezuela

Moavero: "L'Italia riconosce il governo Serraj", ma Roma vuole un "dialogo inclusivo"

"Riconosciamo il Governo di accordo nazionale libico (Gna) guidato dal presidente Fayez Serraj, per essere chiari, che è quello riconosciuto da tutta la Comunità internazionale. Governo che è stato interlocutore anche della componente cirenaica dello scenario fino ai mesi scorsi. Pensiamo che bisogna mantenere un contatto con altri protagonisti, perché l’idea è che se vogliamo svolgere un ruolo positivo dobbiamo muoverci su binari…

Africom

Così il Pentagono guarda alla Libia. I tweet di AfriCom a Formiche.net

Gli Stati Uniti confermano di monitorare la situazione in Libia, di essere interessati agli sviluppi sul campo e di “valutare la fattibilità per una nuova presenza militare Usa”. È questa la posizione delle forze armate americane (via AfriCom). Il comando del Pentagono che gestisce le attività in Africa, AfriCom, fornisce precisazioni su un’indiscrezione raccolta attraverso fonti libiche da Formiche.net a proposito dello…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Una telefonata di Salvini ribadisce che l'Italia sta con Serraj

Il vicepremier libico, Ahmed Maitig, ha avuto un colloquio telefonico con l'omologo italiano, il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, in cui quest'ultimo ha confermato il sostegno dell'Italia a Tripoli. A Tripoli ha sede il Governo di accordo nazionale, l'esecutivo attivo sotto egida Onu e guidato a Fayez Serraj, messo sotto attacco dalle forze del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar.…

libia

Conte e la lungimiranza italiana sulla Libia (no all'opzione militare)

Il premier italiano Giuseppe Conte, in visita a Pechino, ha parlato con i giornalisti di una conversazione avuta con il libico Fayez Serraj alla guida del governo di accordo nazionale promosso dall'Onu, messo sotto attacco da Khalifa Haftar il signore della guerra dell'Est che venti giorni fa ha lanciato un'aggressione su Tripoli con l'intento di conquistare il controllo della capitale. Conte ha…

Erdogan, Putin

Così la Casa Bianca smentisce Haftar (buona nuova per l’Italia)

“Le caratterizzazioni delle conversazioni tra la Casa Bianca e il Feldmaresciallo Haftar sono imprecise. Abbiamo incoraggiato Bloomberg a non diffondere cattive informazioni”. Con un tweet il portavoce del Consiglio di Sicurezza nazionale statunitense, Garret Marquis, condivide un articolo per richiamare la Bloomberg. Nel pezzo si raccontava un retroscena a proposito di quella telefonata che dalla scorsa settimana ha messo diverse cancellerie in apprensione. Secondo…

libia palermo

La Libia chiede all'Italia una sponda per la Conferenza Onu

Sia Conte sia il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi incontreranno a Roma Ghassan Salamé rappresentante speciale della Nazioni Unite per la crisi libica che dalle pagine del Corriere della Sera ha esplicitamente chiesto all'Italia di "chiedere la tregua" per rimettere in piedi l'iniziativa politica che è "l'unica possibile per evitare la catastrofe". Salamé vorrebbe cercare la sponda (anche) dell'Italia per riorganizzare la Conferenza Onu –da…

haftar libia

Il rischio immigrazione se la Libia scivola in una guerra civile

Le forze fedeli a Khalifa Haftar il signore della guerra dell'Est libico che sta provando a mettere a ferro e fuoco Tripoli (sede del governo promosso dall'Onu) da più di due settimane, hanno annunciato che oggi intensificheranno la loro offensiva. Nei giorni scorsi, davanti al lento arretramento subito, il portavoce militare della principale milizia haftariana, nota come Lna, ha detto che…

Per dedicarsi alla Libia, Trump chiede a Conte una svolta sul Venezuela

Il pressing diplomatico che il premier italiano Giuseppe Conte sta compiendo nei confronti degli Stati Uniti nel tentativo di coinvolgerli sul dossier libico – che ogni ora che passa s’aggrava, visto che via via aumenta la violenze dell’aggressione ordinata contro il progetto onusiano insediato a Tripoli da parte del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar – potrebbe aver trovato un…

×

Iscriviti alla newsletter