Mentre la nave "Comandante Borsini" si trova al porto di Abu Setta (sede del premier designato dalle Nazioni Unite per pacificare il paese Fayez Serraj), dall'altro lato del Paese arrivano minacce e opposizione. Il parlamento di Tobruk, l'ultimo eletto prima del disfacimento completo dello Stato, ha negato di dare l'appoggio politico alla missione italiana: una forma di discredito per la…
Libia
Libia e dintorni, cosa sta succedendo (purtroppo) nel Mediterraneo
Chi ha dimenticato l’incontro tra Macron e i duellanti libici Sarraj (in foto) e Haftar? Quell’incontro, al quale non fu invitata l’Italia, sembrò a molti avviare una soluzione libica senza di noi. Eravamo stati tagliati fuori, avevamo “perso la Libia”! Davvero? Forse questa era l’intenzione di Macron. Ma i duellanti libici dal giorno dopo ripresero a beccarsi. Progetto svanito? Resta…
Perché Haftar picchia contro le navi dell'Italia in Libia volute da Serraj?
Il generale Khalifa Haftar avrebbe dato ordine alle sue forze navali e aeree di attaccare qualsiasi nave italiana entri nelle acque territoriali libiche. Haftar è la principale opposizione alla scommessa di governo voluta dall'Onu, e sostenuta dall'Italia, per pacificare il paese. Scommessa che ha un nome e un cognome, Fayez Serraj, misuratino, che ha un (ipotetico) controllo della fascia occidentale della…
Libia amara anche per l'industria norvegese
Non solo italiani, americani e francesi sono alle prese con gli effetti economici del caos della Libia. Anche la lontana Norvegia soffre in questi anni degli effetti di investimenti fatti durante l'era Gheddafi, precedenti alla guerra civile. IL DEAL YARA-LIFECO E' il caso del gruppo chimico Yara, nato da una costola del gigante NorskHydro e attivo soprattutto nella produzione di…
Eni e Libia, ecco come Gentiloni e Descalzi si muovono
Lunedì 31 luglio Fayez Serraj, il capo del Consiglio di Presidenza del governo libico, ossia colui che guida il tentativo dell'Onu di riunire il paese, ha ospitato a Tripoli l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. È sempre interessante leggere le mosse di coloro che dirigono certi colossi aziendali, perché sono azioni politiche oltre la politica. LA DIPLOMAZIA DEL GAS Questa…
Libia, è possibile un blocco navale italiano (logico e antidemagogico)?
L'ondata migratoria che interessa l'Italia è “confusa”, in quanto si mischiano soggetti che fuggono da situazioni di guerra e cercano asilo (una porzione minima stimata intorno al 7% della massa complessiva) a migranti economici (la stragrande parte), normalmente giovani, adulti e maschi. L'Italia, con i suoi 8000 km di costa e quale paese più a sud del vecchio continente nel…
Vi spiego gli effetti del blitz di Macron sulla Libia. Parla Varvelli (Ispi)
Martedì il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato in una tenuta per incontri del ministero degli Esteri i leader libici in lotta, l'onusiano Fayez Serraj e l'oppositore Khalifa Haftar ottenendo la firma su un protocollo d'intenti per la pacificazione e l'apertura di una fase elettorale. Macron ha riportato la Francia al centro della questione, in parte scavalcando l'Italia, dice a…
Ecco le mire (militari e geopolitiche) di Macron in Libia con il vertice Serraj-Haftar
"Prendiamo l'impegno solenne a lavorare per l'organizzazione di elezioni presidenziali e parlamentari non appena possibile a partire dal 25 luglio 2017, in cooperazione con le istituzioni coinvolte e con il sostegno e sotto la supervisione delle Nazioni Unite", è questo il passaggio nevralgico del comunicato congiunto (anticipato dall'Ansa) con cui si chiude il vertice francese sulla Libia. Martedì il presidente francese…
Ecco come la Francia di Macron scavalca l'Italia sulla Libia
Alla fine fonti diplomatiche confermano la notizia diffusa inizialmente dall'anglo-saudita al Hayat, ripresa da Reuters: il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato a Parigi il premier libico designato dal governo onusiano, Fayez Serraj, e il suo più forte oppositore, il generale-politico che controlla la Cirenaica, Khalifa Haftar. L'incontro resta abbastanza misterioso, ma ci sono dettagli interessanti. LO SGARBO DI MACRON…
Cosa faranno Usa e Italia in Libia. I dettagli dell'incontro Pinotti-Mattis
Il ministro della Difesa italiana Roberta Pinotti e il capo del Pentagono James Mattis martedì hanno avuto un faccia a faccia a Washington, proprio mentre la CNN pubblicava un articolo informato in cui si parlava di un possibile aumento del coinvolgimento americano nella crisi libica. L'articolo della CNN non è stato smentito, e questo fa pensare che realmente il dossier sia…