Skip to main content

La trama internazionale di Mani Pulite

Dal mancato ruolo di attore primario nella crisi dei Balcani alle difficoltà nei negoziati europei sull’immigrazione fino alla strada (in salita) nelle trattative sull’austerity. La vicenda Mani Pulite ha avuto un'(enorme) onda d’urto internazionale per l’Italia. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

antonio di pietro

25 anni da Mani Pulite, che cosa non è stato scandagliato

La rivoluzione giudiziaria scoppiata a Milano nel febbraio di venticinque anni fa si incaricò di spazzare via partiti, governi nazionale e locali del famoso pentapartito ( DC, PSI, PSDI, PRI, PLI), la politica, la democrazia tutto sommato. I magistrati protagonisti di quella stagione: Di Pietro, D’Ambrosio, Bertoni, Paciotti furono tutti premiati dai DS già PCI, dopo il brillante lavoro svolto,…

Cosa penso di Antonio Di Pietro alla Pedemontana

La nomina alla presidenza di Pedemontana di Antonio Di Pietro dovrebbe indurre il centrodestra tutto, e Forza Italia in particolare, ad una più seria riflessione. Pur volendo derubricare il “colpo di scopa” di Maroni, la scelta dell’ormai pallida e poco candida controfigura del giudice ex-simbolo di “mani pulite” pone un problema politico stridente tra alleati e all’intera area, e non…

Matteo Renzi

Matteo Renzi sarà azzoppato dai magistrati prima del referendum sulla Costituzione?

Mettiamo il caso che, un bel giorno, nella Repubblica islamica dell’Iran, alla fine di una contorta sequenza di eventi politici imprevisti, il potere cada, come un fico maturo, nelle mani di un ragazzotto sbarbato, non ancora quarantenne, sostenuto e vezzeggiato da quanti vedono in lui un segno del ‘’nuovo che avanza’’.  Per un po’ di tempo, in quel lontano Paese,…

Piercamillo Davigo

Vi ricordo i silenzi assordanti sul Davigo di Mani Pulite

Credo che nessuno oggi sia in grado nella vita pubblica di avere una tale purezza da consentirsi di dire all’altro: sei disonesto o onesto. Vale bene la massima evangelica: “..chi non ha peccati scagli la prima pietra”. Diverso è il discorso sull’amministrazione della giustizia nei confronti degli esponenti politici, indagati per reati contro la pubblica amministrazione. Infatti, la magistratura in…

Caro Saccomanni, il tesoro di Poggiolini vada alle start-up

Ventisei milioni di euro disponibili da subito che potrebbero essere destinati a nuove idee imprenditoriali. All'indomani della notizia del ritrovamento del tesoro di Duilio Poggiolini, ex direttore generale del servizio farmaceutico nazionale della Sanità ai tempi del ministro De Lorenzo, una proposta potrebbe far cambiare la destinazione d'uso di quei denari. Il tesoro Si tratta di un vero e proprio…

×

Iscriviti alla newsletter