Mentre ci chiedevamo che fine avessero fatto le politiche sulle pari opportunità, Matteo Renzi ha dato la delega alla ministra Boschi. Auguriamo alla Ministra un buon lavoro, con la speranza che questa metta un po’ di ordine. Le signore Ministre sono state darwinamente eliminate e sottodimensionate. Al ministero degli Esteri, dopo la Mogherini, ci è andato un signore, alla Famiglia…
Maria Elena Boschi
Vi spiego i benefici della Costituzione riformata. Parla Serracchiani
"Da una parte c'è chi vuole il cambiamento, dall'altra chi vuole mantenere tutto così com'è". Non poteva che cominciare parlando di riforme costituzionali l'incontro di Debora Serracchiani con i professionisti dell'associazione La Scossa, il think thank fondato da Francesco Delzio e presieduto da Michelangelo Suigo. Nel corso dell'incontro di martedì a Roma, la vicesegretaria del Pd e presidente del Friuli…
Così Giuliano Amato e Sabino Cassese dicono sì alla riforma costituzionale Renzi-Boschi
Uno è un endorsement in piena regola, l'altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d'ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato - seppur con parole e…
Come sarà la nuova Costituzione. Parla Maria Elena Boschi
"Abbiamo fortemente voluto il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Di fronte a scelte così importanti, è giusto che l'ultima parola spetti ai cittadini". Al referendum sulla riforma costituzionale - varata definitivamente due settimane fa dal Parlamento - mancano ancora cinque mesi ma Maria Elena Boschi non si nasconde: "Sarà una battaglia tra chi augura lunga vita al Governo e chi…
Ecco le città che hanno più necessità di manager nella cosa pubblica. La ricerca di Prioritalia
Alla luce dei casi giudiziari, dell'instabilità politica e delle troppe inefficienze in fondo c'era da aspettarselo: è Roma la città italiana in cui si registra il maggior grado di insoddisfazione da parte dei cittadini. Un primato poco invidiabile che i candidati sindaco non possono ignorare in vista delle elezioni per il Campidoglio del prossimo 5 giugno. LA RICERCA DI PRIORITALIA…
Vi spiego i benefici della nuova Costituzione. Parla il prof. Clementi
“Nonostante un Parlamento altamente diviso e frammentato, figlio del risultato elettorale del 2013, fatto di vinti più che di vincitori, Renzi è riuscito a costruire una maggioranza rispettando la procedura dell’articolo 138 della Costituzione e a far approvare una riforma costituzionale che migliorerà la qualità della democrazia in Italia”. Il costituzionalista Francesco Clementi non ha dubbi: con l’ultimo sì –…
Chi sono i prof. che si mobiliteranno col Pd per il sì alla riforma costituzionale
Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio…
Tempa Rossa, tutte le contraddizioni dei politici parolai
Archiviato lo scivolone della ministra dello Sviluppo troppo loquace con il proprio partner sulle questioni istituzionali, resta alto il polverone contro la ministra per i Rapporti col Parlamento, per l’emendamento oggetto delle conversazioni intempestive della sua ex-collega. Leggetelo, per favore. Dice soltanto questo: quando il governo, nel rispetto della legge, abbia deciso di autorizzare l’estrazione di petrolio o gas da un…
Cosa penso del caso Guidi e Boschi
Il governo Renzi ha un debole: è affascinato dal potere dell’antico “capitalismo” familistico italiano, nonostante si dichiari rottamatore o innovatore che dir si voglia. Le dimissioni del ministro Federica Guidi, coinvolta nella faccenda “petroli di Potenza”, un passato in Confindustria e nelle attività industriali di famiglia, ne sono la riprova. Non bastavano i guai di Banca Etruria e delle altre…
Emendamento giusto, andiamone fieri
I magistrati che piombano a Palazzo Chigi - proprio come nei romanzi di Arthur Koestler - per chiedere conto a un Ministro (non indagato) di un suo legittimo provvedimento legislativo danno l'idea di come la democrazia sia oggi appesa a un filo di gomma da masticare. E come tanti bulli digitali col chewing gum scoppiettante, in migliaia si accalcano sui social network, sbavando…