Skip to main content

Draghi più Mattarella. Sommare le agende si può

Energia, transizione, innovazione, giustizia e fisco. Il Pnrr non si scriverà da solo e il lavoro è a metà strada. Serve un’accelerazione e per farlo non si può prescindere dalle due agende tracciate da Draghi e Mattarella. Il commento di Luigi Tivelli

Draghi, il Colle e gli sfascisti in servizio permanente

Di Fabrizio Cicchitto

Salvini e la rumba leghista, Meloni e le picconate nel centrodestra, Di Maio vs Conte, Letta e il campo largo che non c’è. Sarà un lungo anno per il governo Draghi. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Russia e non solo. Il mondo visto dal Quirinale

Russia, Cina, Usa ed Ue. Mentre incombe una guerra ai confini d’Europa è bene ripassare quali sono i punti cardinali della politica estera italiana, a partire dal Quirinale. Guida all’agenda Mattarella. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore a Washington DC

Mattarella e i poteri esterni. Sapelli spiega un equivoco

Il processo di “aggiramento della democrazia” dei “poteri sovranazionali” evocato dal presidente Sergio Mattarella è una realtà terribilmente attuale e non solo in Italia. Uno sguardo nel passato (e in biblioteca) per coglierne la vera portata. Il commento del professor Giulio Sapelli

Chi scrive l'agenda Mattarella? Il mosaico di Fusi

Diritti, doveri, emergenza e ripresa. Quella di Sergio Mattarella è un’agenda ambiziosa. Ora il governo deve trovare il modo di scriverla. Ma il rischio che rimanga in bianco è reale. Il mosaico di Carlo Fusi

Il whatever it takes di Mattarella. Parla Formica

Parla l’ex ministro socialista. Mattarella lì per restare, a Draghi e governo un duro monito: prima il Parlamento. Consulta e Quirinale i garanti costituzionali, altro che semipresidenzialismo. E la Giustizia non si può riformare da sola

Mattarella c'è. Ma che fragilità in quell'applauso

Quello che oggi applaude Mattarella è un Parlamento frammentato e impotente, nel quale l’attività prevalente è lo scatto fotografico ai fini del profilo Instagram, altro che il centro della vita repubblicana. Il commento di Roberto Arditti

Così l'Italia ripartirà. Il discorso integrale di Mattarella

Sergio Mattarella ha giurato come tredicesimo presidente della Repubblica italiana. Ecco il suo discorso ufficiale di fronte alle Camere unite

Così Draghi può andare al Colle. Parla Sorgi

Conversazione con Marcello Sorgi, notista politico e già direttore de La Stampa. Draghi e Mattarella i nomi in pole in questo momento, ma Casini è la vera soluzione politica. Vi spiego perché il boccino è (di nuovo) in mano a Berlusconi

Sciarada Quirinale. Gli indizi (storici) che portano a Draghi

Siamo in una fase storica in cui l’economia prevale sulla politica e le multinazionali sui partiti. È un allineamento già visto in passato e ha determinato la storia delle elezioni per il Colle. E oggi può indicare un solo nome. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

×

Iscriviti alla newsletter