Sfumate quasi del tutto le chance di un Mattarella bis, c’è solo una soluzione che può mantenere Draghi a Chigi e salvaguardare la credibilità italiana in Europa e all’estero. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
Mattarella
Kingmaker, totonomi e altre bizzarrie quirinalizie
Mancano due giorni al voto per il Quirinale e allora è bene ripassare due o tre regole. Dalla rosa di nomi ai nomi in rosa fino agli auto-candidati kingmaker, come (non) trasformare la partita in farsa. Il commento di Gianfranco Pasquino
Colle, perché al Paese servono sette anni
Perché il Paese ha bisogno del settennato Quirinale? La presidenza a tempo ha una sua logica? E come mai i leader di partito non arrivano all’ultimo miglio? Pubblichiamo un estratto del saggio “Il settennato presidenziale. Percorsi trasnazionali e Italia repubblicana” (Il Mulino) a firma del professor Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa
Tutti i numeri della corrida Quirinale. Analisi YouTrend
Da Draghi a Mattarella, da Cartabia a Berlusconi. A due giorni dal voto chi ha le chances di scalare il Colle più alto? E il Paese che identikit vuole per il Quirinale? L’analisi di Alessio Vernetti con i numeri di YouTrend e l’expert survey YouTrend-Cattaneo&Zanetto
Il Pd e la resistibile tentazione del Mattarella bis
Passano i giorni e l’operazione Draghi al Quirinale si fa in salita. Alla vigilia di una riunione chiave il Pd pensa a un piano B. Per un bis del premier a Chigi serve un bis di Mattarella al Colle. Ma le manovre di Berlusconi rendono tutto più complicato
Il Colle e i Conte senza l'oste. Il mosaico di Fusi
Dopo aver girato come una trottola, la politica torna al punto di partenza. Dalla Lega al Movimento Cinque Stelle, una silenziosa processione riparte per chiedere di nuovo il bis a Sergio Mattarella. Che ha già detto no, e per valide ragioni. Il mosaico di Carlo Fusi
Il Colle e gli onorevoli pifferai. Il mosaico di Fusi
Che l’elezione del prossimo Capo dello Stato e la scelta del premier debbano dipendere dagli umori, dalle velleità, dalle esigenze e dai contorcimenti di una pattuglia di onorevoli che si è auto-imputata e ora si aggrappa agli scranni, è un triste spettacolo. Il mosaico di Carlo Fusi
Quirinale, occhio alle regole. La road map di Ruotolo
Il costituzionalista di Roma Tre su regole, scorciatoie e trucchi pericolosi nella corsa per il Colle. Dal 24 gennaio non tutto è lecito. Ci sono regole scritte e poi c’è uno “spirito” della Costituzione che può essere violato. Una road map
Quel saluto sospeso di Draghi a Palazzo Chigi
Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno con i giornalisti il premier apre uno spiraglio per il Quirinale. Il discorso ha il tono del congedo, il destino del governo è nelle mani del Parlamento, rassicurazioni ai mercati. Ma le partite in sospeso rimangono tante, troppe
Il Mattarella bis e l'ombra dei due Mattei. Scrive La Palombara
Mai come oggi l’elezione del Capo dello Stato ha avuto così tante implicazioni internazionali. A Washington come nelle cancellerie europee si fa il tifo per un secondo mandato di Sergio Mattarella, messo in dubbio dai giochi dei due “Mattei”. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza politica a Yale