italia

Chi ha vinto (e chi ha perso) nell'intesa tra Italia e Cina. L'analisi di Pieranni

L’intesa tra Roma e Pechino rischia di avere non solo ripercussioni geopolitiche nel Mediterraneo, ma più in generale nei rapporti finanziari economici in altre zone del mondo. Ecco perché. Conversazione di Formiche.net con Simone Pieranni, inviato a Pechino per il Manifesto, fondatore di China Files e autore del libro “Cina globale”

cina

Cina, Tav e delocalizzazioni: la versione twittarola di Crosetto

L’arma dell’ironia sui social per spiegare il memorandum italo-cinese e le sue conseguenze, anche in ottica di coerenza programmatica

memorandum

Cosa c'è nel Memorandum. Tutti gli accordi firmati tra le imprese italiane e cinesi

Punto per punto i patti sottoscritti tra i due Paesi con la firma a Villa Madama tra Giuseppe Conte e Xi Jinping. Porti, energia, tecnologie per un valore stimato di 20 miliardi complessivi

pinotti

Con la Cina approccio dilettantesco del governo, per fortuna c'è Mattarella. Parla Pinotti

L’ex ministro della Difesa: il balletto nella maggioranza prima dell’arrivo di Xi Jinping è stata una pessima figura internazionale, comprensibile l’allarmismo Usa. Recuperiamo i rapporti con la Francia con un Trattato del Quirinale

memorandum

Ecco il Memorandum. Ci sono le "Telecomunicazioni" e materie sensibili alla sicurezza nazionale

È ufficiale (con tanto di pubblicazione sul sito del governo) il Memorandum tra Italia e Cina. Resta l’accordo sulle telecomunicazioni (5G) come pure altre questioni che riguardano più la strategia geopolitica nei confronti di Pechino che rapporti economici

cina

L'intesa con la Cina? A pesare non è ciò che c'è, ma quello che manca. Parla Nelli Feroci

Conversazione di Formiche.net con l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), già rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue e commissario europeo per l’industria

frattini

È giusto stringere patti con la Cina se il governo sarà capace di non subirli. Parla Frattini

Conversazione con l’ex ministro degli Esteri, Franco Frattini: l’Italia deve avere un ruolo proattivo con Pechino e saper spiegare bene agli Usa le dinamiche di questa intesa. Sull’intelligence Di Maio sbaglia e occhio alla Francia in Libia…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Non valida l'intesa con la Cina senza ratifica del Parlamento. Strappo di Pd e Forza Italia

Dopo il Partito Democratico, nota di tre parlamentari di Forza Italia che ritengono illegittima la sigla del Memorandum con Pechino. Due giorni fa fu approvata solo una risoluzione senza vincoli specifici

Salvini ha bisogno di Forza Italia, da solo non può dare tutte le risposte. Parla Schifani (FI)

Il “no” all’autorizzazione a procedere a carico del ministro dell’Interno è stato raggiunto grazie ai voti di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Un’evenienza che allarga le crepe del governo. Di questo, come del memorandum sulla Cina e delle prossime elezioni europee, Formiche.net ne ha parlato con Renato Schifani, senatore di Forza Italia, già presidente del Senato

La lezione di stile di Mattarella sugli accordi con Pechino

Il Capo dello Stato rilascia cinque interviste ai media cinesi. Non parla mai di Telecomunicazioni, ma di ambiente, cultura e turismo. Il presidente delimita il campo degli accordi con la Cina