Skip to main content

Tutte le convergenze tra Ankara e Berlino per una buffer zone in Siria

Nella serata di venerdì i Kurdistan Freedom Falcons (TAK), un gruppo semi-indipendente legato al partito dei lavori curdi e alla milizia Pkk, ha rivendicato sul proprio sito internet l'attentato di mercoledì ad Ankara, dove hanno perso la vita 28 persone, di cui circa una ventina erano militari turchi (pare piloti dell'aviazione), e altre 61 sono rimaste ferite. L'attacco sarebbe stato compiuto…

Cosa eccita di più i britannici che vogliono la Brexit

In questi giorni di riunione del Consiglio dei Capi di Stato e di Governo a Bruxelles, la Gran Bretagna si sta giocando il suo eccezionalismo inglese. Il Regno di Elisabetta II diverrà una "regione" - ancor più - "a statuto speciale", oppure sceglierà la Brexit? Come ha scritto l'economista Giuseppe Pennisi su Formiche.net: "Ci vorrebbe una ‘chiave inglese’, un marchingegno per serrare i bulloni…

Cosa combina Tsipras in Grecia?

Sono trascorsi sette mesi e mezzo dal congelamento delle disponibilità bancarie dei privati nelle banche greche (il capital control, come l’hanno subito ribattezzato) deciso dal governo Tsipras insieme all’indecente referendum del 5 luglio 2015. Referendum indecente per ragioni concrete: indetto con un preavviso di pochi giorni, del tutto inedito nei Paesi anche solo sommariamente democratici, basato su un quesito sicuramente…

Ecco come Merkel e Weidmann proteggono Deutsche Bank

Forte rimbalzo di Deutsche Bank a Francoforte. Dopo aver perso il 13% in due giorni (-39% da inizio anno), il titolo della principale banca tedesca ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 10,2% a 14,58 euro, dopo essere arrivata a guadagnare nel corso delle contrattazioni circa il 17% (il maggior rialzo intraday fatto segnare dal marzo 2009).…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Tutti i dolori di Deutsche Bank e Commerzbank

La tempesta quasi perfetta che sta colpendo le banche non è solo un problema italiano. Al centro delle turbolenze di queste ore, che affossano i titoli in borsa, ci sono infatti anche istituti di credito di Paesi considerati tra i più virtuosi, come l'intransigente Germania di Angela Merkel, che ha nel tempo riversato nelle casse delle proprie banche (seppur in…

Family Day e Family Gay, guerra di piazze (e numeri)

Ancorché disseminati su alcune piazze d’Italia non erano certo un milione i sostenitori della legge Cirinnà. E non erano due milioni nemmeno i partecipanti al Family day riuniti al Circo Massimo. Sarà pure diversa l’idea di famiglia, ma è uguale la tentazione di "spararle grosse". ++++ Indosso camicie su misura: se ne acquistassi già confezionate sarebbero o strette di collo…

Ecco come l'Europa si sfascia su Schengen e Dublino

"Tristezza, ecco la mia prima reazione. Perché il problema è reale, ma questo annuncio corrisponde alla scoperta che noi svedesi siamo uguali al resto d’Europa, non rappresentiamo più il modello e nemmeno l’eccezione". Parla dalle pagine di Repubblica lo scrittore svedese Bjorn Larsson all'indomani della decisione di rimpatriare tra i 60 e gli 80 mila richiedenti asilo da parte del…

Cosa si dice in Germania del vertice Merkel-Renzi

“L’Italia si emancipa – Perché Merkel esaudisce i desideri di Renzi” si leggeva poco dopo la conferenza stampa di Angela Merkel e Matteo Renzi sul sito del canale televisivo privato N-Tv. “Più volte nel recente passato il premier italiano ha reso noti, con modi e toni non sempre diplomatici, i propri desiderata: e cioè che il governo italiano non intende…

Ecco come la Germania di Merkel ha colonizzato l'Europa

Ma davvero la Germania egemonizza i palazzi europei? Davvero il governo di Berlino ha una posizione dominante a Bruxelles? E chi sono i tedeschi che più riescono a incidere di più nella politica europea? Sono le domande che, a ridosso del vertice fra Angela Merkel e Matteo Renzi, si pongono diversi politici italiani, e non solo renziani. LA MAPPA In…

Ecco la guerra (di carta) tra Italia e Germania

C’è aria di burrasca tra Roma e Berlino. Mai rapporti così tesi, constatano i media di entrambi i Paesi. Senza peraltro rendersi conto che anche loro sono però parti in causa. I media tedeschi accusano l’Italia di bloccare per interessi nazionali i 3 miliardi di euro promessi alla Turchia per gestire meglio i campi profughi. Quelli italiani puntano il dito…

×

Iscriviti alla newsletter