Cinque anni fa, in Italia si parlava poco di sicurezza cibernetica e così, quando il 24 gennaio 2013 vide la luce quello che è ormai passato alla storia come il “decreto Monti”, a molti sembrò uno sparo nel buio. In realtà quel provvedimento – che per la prima volta dettava indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale…
monti
Le sfide della cybersecurity secondo il ministro Minniti
“Nella sfida dell'intelligenza artificiale, tra l'algoritmo e l'uomo, continuo a pensare che l'ultima parola spetti all'uomo”. Lo ha detto il ministro dell'Interno Marco Minniti, intervenuto oggi a Montecitorio, all'evento promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, per parlare di cyber-security, evoluzione delle minacce e intelligenza artificiale. “Continuo a pensare – ha spiegato Minniti –…
Vi racconto le ultime astruserie europeistiche di Mario Monti sulla Catalogna
L’Europa – quella espressione geografica “tutta chiacchiere e distintivi”, come avrebbe detto l’Al Capone di Brian De Palma – cui ogni tanto, per esigenze di copione, si fa recitare la parte del soggetto politico, ha stabilito pomposamente che il referendum per l’indipendenza della Catalogna è contrario all’ordinamento giuridico spagnolo e quindi è illegale. Osservazione ovvia, ma non inutile, perché sancisce…
I terremoti, la Protezione civile e le amare verità
Chi si lamenta della inefficienza nei soccorsi nei confronti dei terremotati del centro Italia, dove si sta verificando una sequela interminabile di scosse, sappia che ci sono delle responsabilità politiche ed istituzionali ben precise. In odio a Berlusconi ed ai Grandi Eventi, e soprattutto a quella gigantesca macchina operativa che era divenuta la Protezione civile sotto la direzione di Guido…
Come voteranno i dem al referendum del 4 dicembre
‘’Matteo Salvini va da Putin e rischia l'arresto’’. Almeno così hanno titolato alcuni giornali. Colto mentre scattava delle foto nella Piazza Rossa, gli agenti lo hanno bloccato. Come erano belli i tempi in cui si cantava: ‘’E noi faremo come la Russia…’’! ++++ Pompeo sarà il nuovo capo della CIA. Per caso di nome fa Gneo? ++++ Secondo il sondaggio…
Cosa succederà in caso di vittoria del Sì (o del No) al referendum
Il gioco preferito dei parlamentari in questi giorni in cui Camera e Senato sono completamente paralizzati per il referendum (diverse le leggi in stand by in attesa dell’esito del 4 dicembre) è “il gioco del dopo”, ovvero azzardare teorie, ipotesi, trame e architetture per il dopo referendum. Così nei crocicchi in Transatlantico, seduti sui divanetti, davanti a una pietanza al…
Parliamo dell’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali?
Il dibattito sull’assicurazione contro le catastrofi si accende dopo ogni evento sismico. Berlusconi provò con l’assicurazione volontaria nel 2005 e nel 2007, Monti rinunciò all’idea di quella obbligatoria nel 2012 e Renzi, dopo aver abolito Imu e Tasi sulla prima casa, non ha voluto introdurre nulla che potesse essere percepito come una nuova tassa. La verità, però, è che in…
Pregi, difetti e rischi del progetto di Stefano Parisi
Con le loro presenze - e le loro assenze - gli esponenti politici di centrodestra hanno fatto chiaramente intendere cosa pensino del progetto lanciato da Stefano Parisi nella sua convention milanese. Ma qual è invece l'opinione di giornalisti, osservatori e rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro? Formiche.net ha chiesto un parere ad alcuni di loro per capire meglio come sia andato…
Chi soffrirebbe di più con la Brexit
I fatti dicono questo: nonostante l’emozione provocata dal barbaro omicidio della parlamentare Jo Cox (evento che molti, a partire dalla reazione dei mercati, avevano considerato conclusivo della campagna, nel senso - pensavano - di un’opzione Brexit irrimediabilmente compromessa), la corsa è ancora "neck and neck". Nelle ultime 96 ore, sono usciti quattro sondaggi: due di essi danno un pareggio assoluto;…
Tutti i nomi della squadra di Roberto Giachetti per il Campidoglio
Sei donne e quattro uomini, dieci nomi in tutto per una squadra leggera nella quale non manca anche qualche sorprendente conferma. La giunta di Roberto Giachetti è fatta: se il candidato Pd vincerà le elezioni, ecco si insedierà con lui in Campidoglio. "Non sono amici miei, sono amici di Roma", ha commentato il diretto interessato, che ha rivendicato una scelta fatta…