L’Italicum è stato approvato dal Parlamento e firmato dal Presidente della Repubblica, facendo riemergere, al di là del meccanismo mediatico, il tema della rappresentanza nel processi democratici. Un dibattito importante perché qualsiasi democrazia si deve fondare su una legge elettorale che garantisca un principio: il sistema politico ed istituzionale deve essere realmente rappresentativo del corpo elettorale. E qui iniziano i…
obama
Che cosa è successo tra Obama, Renzi e 007 su Lo Porto?
Barack Obama sapeva già della morte di Giovanni Lo Porto quando ha incontrato il presidente del Consiglio Matteo Renzi venerdì scorso alla Casa Bianca. A fare questa rivelazione è stato il New York Times in una ricostruzione della vicenda che riguarda l’uccisione del volontario italiano. LA VERSIONE DEL NEW YORK TIMES Il quotidiano statunitense sostiene che «la scorsa settimana i…
Le conseguenze della vittoria di Netanyahu
Ancora una volta vince Benjamin Netanyahu. Il suo partito, il Likud, ha ottenuto 30 seggi nella Knesset. Il leader laburista Isaac Herzog, favorito dai sondaggi della vigilia, ma uscito sconfitto, ha escluso ogni ipotesi di governo di unità nazionale. La vittoria del premier uscente nasce certamente dalla svolta nazionalista della sua campagna elettorale. Netanyahu ha infatti chiamato a raccolta l’elettorato…
La comunicazione politica 2.0: dai viral di Obama ai tweet di Renzi
Le caratteristiche dell'ambiente digitale possono consentire dinamiche comunicative nuove e l’incontro vuole essere una riflessione su come l’avvento del Web 2.0 e dei social media stia cambiando le dinamiche della comunicazione politica. Molti politici italiani già utilizzano gli strumenti offerti dal Web 2.0, ma lo fanno in modo appropriato? Il web viene usato per ridurre le distanze con i cittadini…
Che cosa cela la sparatoria di Ferguson
Non si ferma la spirale di violenza a Ferguson, nel Missouri. Poco dopo la mezzanotte di ieri, due agenti sono stati raggiunti da alcuni colpi di arma da fuoco esplosi durante una manifestazione davanti al dipartimento di polizia. LA RICOSTRUZIONE DEI TESTIMONI Secondo quanto riferito da una fonte di polizia al St. Louis Post-Dispatch le vittime di 32 e 44…
Emailgate, che cosa è successo tra Barack Obama e Hillary Clinton?
L’“Emailgate” si complica. Con il passare delle ore, nuovi e dibattuti tasselli stanno andando a comporre il puzzle di un caso che s'ingrossa. La Casa Bianca ha fatto sapere nella giornata di ieri che Barack Obama e Hillary Clinton si sarebbero scambiati messaggi di posta elettronica durante il suo periodo come segretario di Stato, confermando di fatto che il presidente…
Hillary Clinton, Emailgate?
Una bomba “homemade”. Si potrebbe definire così il controverso caso, denominato “Emailgate”, che sta creando qualche imbarazzo in casa Clinton. Ad essere coinvolto, stavolta, non è Bill ma l’integerrima Hillary, ex first lady, ex senatrice di New York ed ex segretario di Stato che sembra lanciata verso la conquista della Casa Bianca. L’ “EMAILGATE” E IL FEDERAL RECORDS ACT Mrs Clinton…
Islam e terrorismo, che cosa si è detto alla conferenza di Mecca
Obama non è il solo alle prese con l’enorme grattacapo: come contrastare l’Isis. All’inizio di questa settimana la Muslim World League, un’associazione saudita che riunisce le ONG islamiche, ha organizzato una tre giorni di conferenze presso Mecca su “Islam e antiterrorismo”. La convention, patrocinata dal nuovo re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz e introdotta dal grande imam dell’università sunnita più…
Isis segue alla lettera la legge islamica. Parla Edward Luttwak
L’escalation di crudeltà e atrocità messa in scena dai miliziani dello Stato Islamico ha raggiunto livelli inauditi con l’esecuzione di Muadh Kasasbeah, il pilota giordano 27enne catturato lo scorso 24 dicembre dopo l'abbattimento del suo caccia. L’uomo è stato chiuso in una gabbia e bruciato vivo mentre le stesse telecamere che hanno registrato le innumerevoli decapitazioni che si sono susseguite…
A Key Street è finita la recessione
A due mesi dalla fine dell'anno lo si può dire (salvi dal timore di passare per menagrami): la recessione a K Street sembra terminata. Il terzo trimestre del 2014 segna una spesa complessiva per attività di lobbying di 771,9 milioni di euro - appena poco sotto la cifra spesa nel 2013. é dunque legittimo presumere che l'ultimo trimestre 2014, sommato…