La notizia di queste ultime ore mi lascia sgomento: Vladimir Putin ha chiesto al Senato russo il via libera per l'invio di un contingente militare in Crimea. La Crimea fu donata nel 1954 da Nikita Kruschev all'allora Repubblica Sovietica dell'Ucraina ed è stata al centro di varie vicende di rilevanza storica. Sembra che oggi, per motivi diversi, torni a far parlare di sé. La…
obama
I kapò(poco)comici e gli invisibili
E, tuttavia, gli italiani sembrano assegnare la palma del vincitore del duello a Renzi, se si va a dare un'occhiata a quel sondaggio. Li facevamo più fessi del dovuto? È possibile, perciò, che mettersi a salmodiare una manica di puttanate degne del peggior Hollywood - i buoni contro i cattivi, le rinnovabili contro i puzzoni, i cittadini onesti contro le…
Lobby sotto(terra)
Qualche giorno fa parlavamo della caduta libera del numero di lobbisti iscritti al registro delle lobby di Washington (leggi QUI). Qualche sospetto, a leggere quei numeri, era venuto a più di un osservatore. Com'è possibile che i lobbisti siano meno, e guadagnino meno, quando il Congresso statunitense è oggi più che mai oggetto della pressione di imprese e gruppi di…
Corrotto non sono io, è il sistema
Finora abbiamo considerato la corruzione un fenomeno legato ai titolari di cariche istituzionali. Dal funzionario che prende la mazzetta per favorire un'impresa in una gara d'appalto fino al politico che compra voti. Il problema, per quanto diffuso e radicato fosse, era e rimaneva del corrotto e del corruttore. Nel gergo giornalistico corrotto è anche "il sistema". Ma, appunto, finora l'idea…
Lobby 2013: in 10 grandi eventi
Il 2013 è stato un anno intenso per le lobby. I fattori che hanno contribuito a tenere vivo l'interesse sono tanti. C'è sicuramente il dibattito serrato nelle aule d'università e, soprattutto, nei palazzi del potere di tutto il mondo. C'è il racconto dei media, unito agli immancabili scandali politici e istituzionali. C'è stata anche una manciata di campagne di comunicazione, europee…
Che cosa ha detto Obama. Parole e analisi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tutti i temi e i commenti sulla conferenza di fine anno del presidente degli Stati Uniti Obama è ottimista. Il 2014 sarà l’anno di svolta per gli Stati Uniti - svolta economica…
Ecco come cambieranno le strategie della Nsa
Programmi innovativi di monitoraggio, modifiche strutturali circa trasparenza e sicurezza interna, nuova governance non militare ma civile, maggiori accortezze in campo giurisprudenziale. Sono, a grandi linee, le direttrici della riforma che dovrebbe investire l'agenzia americana Nsa dopo i rilievi affidati ad un gruppo di lavoro, presentati lo scorso 13 dicembre al presidente Barack Obama: entro un mese le decisioni nel merito.…
Berlusconi e il boomerang dell'umiliazione
"Il Presidente non dovrebbe avere un attimo di esitazione a dare, senza che io presenti la richiesta, perché ho la dignità di non chiederla, un provvedimento che cancelli l'ignominia dell'affido ai servizi sociali. Che mi affidino agli assistenti sociali perché possa riabilitarmi credo non sia solo un'umiliazione per me, ma anche per il Paese". Tra le tante cose inaccettabili dette,…
Quando lo shutdown finisce, le lobby giocano
é terminato. Ma è stata dura. Più del previsto. 16 giorni di Shutdown hanno messo al tappeto i servizi pubblici americani, esasperato i contribuenti, fatto fare brutta figura ai membri del Congresso e stremato i lobbisti. Succede questo quando un sistema "puramente" capitalista si arresta: le conseguenze negative, che lo vogliano o no, le subiscono tutti. Non tutti invece sanno…
Lobby: cambiamogli nome
A quanto pare lobby, lobbista, e tutte le varie declinazioni del termine non vanno più bene. Benché condotto sul filo dell'ironia, il dibattito sull'opportunità di cambiare nome si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti (Qui l'ultimo di techdirt). Il New York Times finora ha fatto la proposta più interessante: Congress Plus. Con questa motivazione: We suggest “Congress Plus” as a more…