Skip to main content

Tecnologie di frontiera, a che punto è l’Italia? Rapporto Ced

Il nostro Paese può accrescere la propria competitività tecnologica puntando sulle grandi eccellenze, si legge nella relazione presentata a Palazzo Piacentini. Il ministro Urso: con la presidenza del G7, il governo sarà parte attiva per un approccio comune sull’IA

Fuori Bassanini, dentro Marinali. Il nuovo corso di Cdp arriva in Open Fiber

L’ex presidente di Cdp esce dalla società della banda larga. Era stato lui a sostenere l’ingresso di State Grid of China in Cdp Reti. E recentemente si era espresso contro la rete unica nelle mani di Tim

La rete unica attrae i capitali esteri. Ecco come (e cosa si mormora a Roma)

Il fondo emiratino Adia punta all’11% di Fibercop, società che dovrebbe unirsi a Open Fiber per la rete unica. Operazione notificata al comitato Golden power. Occhio a Vivendi…

Rete unica, il Pd non sia succube di Grillo e del M5S. Parla Gennaro Migliore (Italia viva)

La partita della rete unica ha necessariamente strascichi e ripercussioni piuttosto importanti non solo sullo scacchiere internazionale (a partire dai malumori generati dall’intendimento dell’esecutivo di congelare l’operazione dell’investimento del fondo statunitense Kkr nella rete di Tim) ma soprattutto sugli equilibri di governo. Da un lato un Beppe Grillo sempre più convinto che la vendita da parte di Tim di una…

Fortune premia le aziende che comunicano meglio. Ecco i vincitori

Sono 14 le aziende Best in media communication per il 2020, la certificazione targata Fortune dedicata alle imprese che si sono contraddistinte per una comunicazione efficace. Se è vero, infatti, che siamo ormai bombardati dalle informazioni, lo è altrettanto che una comunicazione particolarmente brillante è capace di arrivare con ancora maggiore forza rispetto al passato. Ed è quello che attesta…

Tim, anche Credit Suisse tifa per la società della rete

La società per la rete unica in Italia? Una gran bella idea, anche per gli analisti di Credit Suisse. Che si aggiungono al novero degli sponsor per la creazione di un soggetto unitario al quale affidare la gestione della rete a banda larga nel Paese. Non ultimo il governo gialloverde che sembra essersi convinto ad aprire definitivamente il cantiere, anche…

Connessione banda larga

Così il governo procede sulla banda larga. Nell'attesa di decidere su Tim-Open Fiber

Il governo avanza sulla banda larga, nell'attesa di trovare un assetto definitivo sulla proprietà che dovrà gestire l'intera infrastruttura. Luigi Di Maio questa mattina ha mandato un segnale a chi pensava che la questione fosse passata in secondo piano, sopraffatta dalle vicende Ilva e Alitalia. Poche ore fa lo stesso capo del Movimento Cinque Stelle ha presieduto il comitato interministeriale…

bei, Dario Scannapieco

La Banca europea c'è. Scannapieco spiega come il piano Juncker può sostenere l'Italia

L'Italia, i suoi primati ma anche i suoi buchi neri. E due partite a dir poco strategiche, come Open Fiber e Ilva. C'è stato tutto questo nell'incontro di questa mattina tra il vicepresidente della Bei, la Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, con la stampa. L'occasione era la chiusura della prima fase del Piano Juncker, l'intervento su larga scala…

Tim, dopo gli esuberi ora Di Maio e Genish sono faccia a faccia sulla rete

Amos Genish (nella foto) può, forse, dirsi cautamente ottimista. Ieri il ceo di Tim ha portato a casa il primo vero risultato utile dall'inzio dell'era gialloverde. E cioè la chiusura dell'accordo per 4.500 esuberi e quasi 30 mila solidarietà all'interno del gruppo. Un'intesa raggiunta proprio con quel ministero, il Lavoro, guidato dallo stesso Luigi Di Maio che con Genish ora dovrà…

Fibra e digitale, la missione (possibile) di Open Fiber. Aspettando Tim

Da una parte la politica, che cerca la quadra sul nuovo governo. Dall'altra lo scontro titanico tra Vivendi ed Elliot per il controllo di Tim (qui lo speciale di Formiche.net con tutti i dettagli). In mezzo, un Paese alla disperata ricerca di una digitalizzazione quanto mai complicata, che passa necessariemente per lo sviluppo della banda larga. L'innovazione insomma non può…

×

Iscriviti alla newsletter