Skip to main content

Caro Mieli, in Venezuela il regime è atroce. Tutte le sviste del Corriere sulla democrazia

Di Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

Leggiamo con sorpresa, finanche con sconcerto, le riflessioni sul Venezuela espresse nell’editoriale “Calcoli errati (a ovest)”, pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera in data domenica 21 giugno 2020. Non possiamo non rimanere stupefatti dal taglio e ancor più dai contenuti, e soprattutto dalle omissioni presenti nel fondo in oggetto; un argomento tanto importante, quale quello della politica estera…

Così Paolo Mieli resuscita il Terzismo internazionale

Imperdibile lettura di questa domenica è l’editoriale in cui Paolo Mieli sul Corriere della Sera invoca un terzismo internazionale sul Venezuela sostenendo per esempio che “pur mantenendo intatte le perplessità sul regime di Maduro, dobbiamo ammettere che sarebbe improprio definirlo ’una dittatura’”. Questa mattina su Formiche.net analizzavamo come la scelta di Beppe Grillo di affidare all’ex ambasciatore Torquato Cardilli la…

Mieli chiama Zingaretti e il Pd: sulla Cina, sveglia!

A suonare la sveglia al Partito democratico sulla Cina è toccato questa mattina a Paolo Mieli in un lungo editoriale sul Corriere della Sera che parte da quanto raccontato dal New York Times: “La Commissione europea avrebbe attenuato, su pressione dell'autorità di Pechino, un rapporto ufficiale sulle mistificazioni cinesi in tema di diffusione del coronavirus”, scrive Mieli. In quel rapporto…

Paolo Mieli Sessantotto

Il ‘68 di cui avremmo bisogno oggi. Parla Paolo Mieli

Paolo Mieli è un giornalista, uno storico, un pensatore fra i più influenti in Italia. Lo abbiamo incontrato per chiedergli di rileggere con noi i fatti del 1968. Cinquanta anni dopo è tempo di bilanci. Condivide l’interpretazione di “tradimento” dei movimenti? Molti dei leader extraparlamentari di quel tempo sono divenuti emblema di quello stesso ordine che volevano abbattere… Condivido questa…

Caro Paolo Mieli, mi sa che hai sbagliato conti su Italia e Germania

Nel suo articolo di prima pagina sul Corriere della Sera Paolo Mieli ricorda come "non risulta— dai già citati sondaggi — l’esistenza di un elettore tedesco che abbia abbandonato la Cdu perché non incoraggia politiche europee che consentano a Grecia, Italia e Francia (e a quel punto chissà quanti altri Paesi) di rimettersi a spendere come facevano in passato". Ha…

Un Corriere della Sera poco corretto

Proprio nel momento in cui la borghesia liberale italiana sembra desaparecida, paradossalmente, il Corriere della sera sembra tornare all’altezza della sua migliore tradizione di organo di riferimento di questo ceto socio-culturale. Sia la crisi dei giornali “di destra” che apre spazi, sia la necessità di fronteggiare Repubblica, che aggressivamente si conferma “giornale partito” della sinistra italiana (anch’essa non meno in…

Perché sulla Xylella sbaglia pure la magistratura

Di Andrea Caroppo

L’editoriale di Paolo Mieli del 11 gennaio sul contagio da Xylella degli ulivi nel sud della Puglia, merita di non finire in archivio ma di costituire oggetto di riflessione anche e soprattutto per la politica. Il pregio dell’intervento risiede soprattutto nella denuncia del tic complottista - da cui il potere giudiziario sembra non essere immune - e nelle chiare parole…

×

Iscriviti alla newsletter