Il Times rivela che i diplomatici hanno informato il premier britannico Boris Johnson dell’assenza del presidente cinese. La sovrana pizzicata a dire “è molto irritante quando parlano ma non fanno” riferendosi ai leader che non saranno a Glasgow. Ecco chi ha confermato la presenza e chi (ancora?) no
Papa Francesco
Prima dal Papa poi il G20. L’agenda di Biden a Roma
La Casa Bianca annuncia gli appuntamenti del presidente. Con la moglie Jill sarà in udienza privata dal Santo Padre il 29 ottobre. I due giorni successivi saranno dedicati al summit organizzato dall’Italia e ai bilaterali. Poi direzione Glasgow, per la Cop26
Perché Unifil è ancora cruciale. Scrive Checchia, già ambasciatore a Beirut
Quale spazio per l’Italia, che da sempre gode di diffusa simpatia e stima, in Libano? L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il terzo e ultimo
Se la neutralità attiva è l’unica strada per il Libano
Se la sua neutralità dovesse venir meno, il Libano rischia di essere stravolto e dilaniato negli scontri tra i blocchi geopolitici. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il secondo
Le sfide di Mikati, nuovo premier libanese, secondo l’amb. Checchia
Dopo la rinuncia di Hariri a causa delle tensioni con il presidente Aoun, tocca all’uomo d’affari Mikati provare a formare un nuovo governo in Libano. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, nel primo di tre articoli per Formiche.net
Ricostruire il Libano. La road map di Usa e Francia con sponda Vaticano
“Il ceto politico risponderà alle richieste di responsabilità e riforme solo se verrà colpito nei suoi asset”, diceva un ex premier. Parole che suonano attuali dopo le recenti preghiere del pontefice e le ultime mosse di Parigi e Washington
Nuovi arresti nello Xinxiang allontanano il Papa da Pechino
Un vescovo, sette sacerdoti e dieci seminaristi in manette: in due giorni azzerata la prefettura apostolica di Xinxiang. Il blitz della polizia cinese sembra studiato da tempo e potrebbe allontanare la visita del pontefice a Pechino
Cari Biden e Francesco, occhio alla Cina. Parla il repubblicano Nicholson
Secondo l’ex presidente del Partito repubblicano ed ex ambasciatore Usa alla Santa Sede, tra Trump e Francesco c’erano punti di contatto che oggi, con Biden, mancano. Ecco quali
Clima, Cina e multilateralismo. Ecco l’agenda Usa-Santa Sede
Nell’agenda della tre giorni romana di John Kerry c’è anche un’udienza privata in Vaticano con papa Francesco. Un segnale importante di una ritrovata vicinanza tra Stati Uniti e Santa Sede dopo i quattro anni di tensioni con Donald Trump? Risponde Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano
Così Biden soffia sulle tensioni Cina-Santa Sede
La conferenza dell’ambasciata statunitense presso la Santa Sede, dal titolo “Diritti umani in Cina: uiguri e minoranze religiose”. Il cuore dell’evento è stata la definizione di “genocidio” degli uiguri