Il Papa li ha ringraziati "per il lavoro svolto in questi anni", ma la questione è che "al momento, considerata la fase del lavoro del Consiglio, non è prevista la nomina di nuovi membri". Lo ha spiegato in Vaticano il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Greg Burke mentre annunciava ai giornalisti che il C9, il consiglio dei cardinali fatto nascere nel 2013…
Papa Francesco
Santità! Papa Francesco visto con gli occhi della politica
Il tema è spinoso, delicato, mentre il giudizio è duro e irriverente. Ma per un giornalista cresciuto alla scuola di Montanelli, come lui stesso si definisce, è la normalità. "Se la Chiesa resiste da oltre duemila anni è perché ha avuto la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mondo in cui ha operato. Ma Papa Bergoglio, da buon gesuita cresciuto…
La primavera (in politica) di Papa Francesco ricordando Giorgio La Pira
"Nel suo discorso, il vostro presidente per due volte ha detto la parola primavera: oggi ci vuole una primavera. Oggi ci vogliono profeti di speranza, profeti di santità, che non abbiano paura di sporcarsi le mani, per lavorare e andare avanti. Oggi ci vogliono “rondini”: siate voi". A pronunciare queste parole non è l'ultimo nostalgico, e l'invito non viene da…
Con la Giornata dei poveri la Chiesa non piange ma reagisce. Parla Impagliazzo
"Davanti alla dignità umana calpestata spesso si rimane a braccia conserte oppure si aprono le braccia, impotenti di fronte all’oscura forza del male. Ma il cristiano non può stare a braccia conserte, indifferente, o a braccia aperte, fatalista, no. Il credente tende la mano, come fa Gesù con lui. Presso Dio il grido dei poveri trova ascolto. Domando: e in…
La riforma della Curia è a una svolta importante. Parola di monsignor Semeraro
"Sarebbe fuorviante pensare o immaginare una riforma che abolisca o stravolga l'intero impianto curiale. Nella Curia, difatti, ci sono dicasteri che riguardano azioni fondamentali dell'agire ecclesiale quali l'annuncio del Vangelo, la tutela della fede e la custodia dei costumi, la vita liturgica, il servizio della communio e della carità, altri riguardano le persone e gli stati di vita nella Chiesa.…
Teologia e tecnologia. La fede moderna secondo Ceresani
Possibile immaginare che esista un filo rosso, invisibile ma netto e ben tracciato, che taglia in mezzo tutta la storia dell'umanità, dal Big Bang in poi, passando per le persecuzioni cristiane, l'inquisizione e le Crociate, la Shoah degli Ebrei fino agli attuali cambiamenti climatici, unendoli uno per uno come in un grande mosaico, logico e sistematico, e che ci dimostra…
Ecco come il Vaticano combatte il cyberbullismo
Assieme alla rivoluzione della rete, dell'universo digitale e della società virtuale, e a tutto quello che ha portato in termini di miglioramento delle interazioni tra persone, e quindi di qualità delle vita, sono altrettante le insidie che vi si nascondono nelle pieghe. Una tra queste è il cosiddetto cyberbullismo, vale a dire tutto quell'insieme di aggressioni, di molestie e di…
La Chiesa è sotto attacco. Il monito del Papa e il documento finale del Sinodo
"Penso a nostra madre, la santa Madre Chiesa, che è anche la ‘casta meretrix’, santa ma con i figli peccatori, e a causa dei nostri peccati c'è il grande accusatore che profitta. Come dice il primo capitolo di Giobbe: gira, gira per la terra cercando chi accusare. E in questo momento ci sta accusando forte, e questa accusa diventa persecuzione, pure,…
Chiesa 2.0. I giovani, la fede e la rete
Ma quali influencer! Se si pensa che la Chiesa cattolica sia assente, oggi, nel mondo delle comunicazioni digitali, è forse ora di ricredersi. Sta infatti per terminare in Vaticano il Sinodo dei Vescovi sui giovani, più precisamente su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", e uno dei temi più discussi è stato, senza alcun dubbio, quello della rete…
La fede, le guerre e il senso della vita. A colloquio con Papa Francesco
"Credo sia importante che i giovani conoscano il risultato delle due guerre del secolo scorso. È un tesoro da trasmettere per creare delle coscienze. È solo così che si è fatto crescere l’arte italiana: il cinema del dopoguerra è una scuola di umanesimo. Che loro lo conoscano: è importante per non rifare errori. Che conoscano come cresce un populismo, e…