Skip to main content

Contro il Covid non brioches, ma sanità e istruzione. Parla Fioroni

“Chi ricopre ruoli istituzionali li svolga a tempo pieno e tutte le Regioni facciano la propria parte, anche il Lazio”. Conversazione con l’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni: “Sapevamo che le scuole avrebbero riaperto e che l’unico modo per consentirle in presenza era ampliando gli spazi o con i doppi turni. Invece per mesi abbiamo discusso sui banchi con le ruote”

Campidoglio e Palazzo Marino. Tutte le spine della maggioranza secondo Franchi

Niente schema Liguria per le amministrative di Pd e M5s, dice a Formiche.net il giornalista Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera. Il riferimento è ad evitare soluzioni-tampone (come Sansa, ndr), preferendo una strategia di insieme che ad esempio rifletta sull'appeal del candidato al secondo turno. Franchi mette l'accento anche sulle contraddizioni interne al M5S (“a rischio implosione”) e su…

Cosa dimostra l'assoluzione di Cosentino. La versione di Gennaro Migliore (IV)

La furia giustizialista, di cui è preda una parte dell'informazione e della politica italiana, è un virus che fa male al Paese. Lo dice a Formiche.net l'ex sottosegretario alla giustizia Gennaro Migliore, (Italia Viva) in occasione della notizia dell'assoluzione in appello di Nicola Cosentino (Forza Italia). L'esponente renziano in questa conversazione fa il punto della situazione anche in seno alla maggioranza.…

Meloni eletta Presidente del gruppo ECR

Non si tratta della prima volta di un'esponente della politica italiana ai vertici di un partito europeo (Monica Frassoni è stata leader del partito dei verdi per un periodo), tuttavia, è un grande risultato per la leader di Fratelli d'Italia: Giorgia Meloni diventa la presidente del partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei. Si tratta di una notizia che non…

Niente rimpasto, la debolezza del governo è la sua forza. La versione (centrista) di Mannino

Fine Conte mai? L'ex ministro democristiano Calogero Mannino non ha dubbi: è la debolezza di Conte, Di Maio e Zingaretti a rappresentare l'assicurazione sulla vita dell'esecutivo, che andrà avanti fino alla scadenza naturale della legislatura, trovando di volta in volta un compromesso sui temi caldi, come l'utilizzo o meno del Mes. E sul concetto di centro Mannino (che ne ha…

Referendum, Regionali e due idee per domani

Il risultato del Referendum non lascia dubbi: il sì vince con una schiacciante maggioranza, in Italia come nella circoscrizione estero. Complessivamente il dato è 69,96% a favore ed il 30,04% contrario. A livello di elezioni regionali abbiamo un "pareggio" dal punto di vista matematico con tre regioni al centro-destra e tre regioni al centro-sinistra. Il dato politico, però, è un…

Sì al referendum e voto disgiunto. Parla Michele Emiliano (che tifa per Zingaretti)

Un invito verso il voto disgiunto (ovvero per la lista M5S ed Emiliano presidente) ed una previsione: ovvero che la sua vittoria in Puglia potrebbe essere un toccasana anche per il governo Conte. Lo dice a Formiche.net il governatore uscente Michele Emiliano, secondo cui in questi 15 anni il centrosinistra ha lavorato per fare della Puglia “una meta tra le…

Il governo? Regge solo per il Covid. E sulla giustizia... Parla Gargani

Espedienti come il trojan sono da Stato di polizia e il Pd ha accettato supinamente i desiderata grillini sulla giustizia. Così Giuseppe Gargani, già deputato ed europarlamentare, di tradizione democristiana, nominato autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 1998, che affronta con Formiche.net il doppio tema del referendum e delle regionali, ma con un focus particolare sul governo (“indebolito, senza il…

Campo progressista? No, confusionario. Tabacci legge l'alleanza Pd-M5S

È stato un errore mescolare elezioni regionali e referendum. Lo pensa il presidente di Centro Democratico Bruno Tabacci che, partendo dalle ragioni del no, analizza lo stato dell'arte nella maggioranza, l'utilizzo del Mes e la congiuntura del governo rapportata alle nuove sfide che lo attendono (anche a Bruxelles). Formiche.net lo ha sentito al termine dell'audizione in Banca d'Italia. “Non possiamo…

La sconfitta di Bettini e il naufragio dell'alleanza Pd-M5S secondo Panarari

Secondo Massimiliano Panarari, sociologo e saggista, c'è un doppio vizio di sostanza alla base dell'alleanza giallorossa che, come ammesso dal suo più autorevole regista Goffredo Bettini (sul Foglio di oggi) è naufragata. Il Movimento, che il Pd pedagogicamente auspicava mutasse forma, ha invece instillato il populismo “nel codice genetico del progressisimo”, giungendo all'evidenza di una sconfitta. Da cui però si…

×

Iscriviti alla newsletter