“Se ho provato a cercare delle alleanze che in seguito sono fallite allora si presenta un problema politico”. L'analisi che l'ex ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli consegna a Formiche.net parte da questo elemento che rappresenta il trade union con tutti i vari dibattiti che si stanno distendendo tra Pd e M5S, tra regionali e referendum. La senatrice dem mette l'accento sulle…
pd
Gli errori di Zingaretti e Di Maio, il recupero di Salvini e su Appendino... Le pagelle di Pombeni
Arrivare a un accordo in Puglia tra Pd e M5S ormai è impossibile, nonostante le parole - ambigue - di Di Maio. Zingaretti su Raggi? Un modo per chiarire: "Voi non sostenete Emiliano? Noi non sosteniamo Raggi". Tenuta del governo? Non saranno solo i risultati delle Regionali a farlo tremare, ma tanti fattori messi assieme, effetti del Covid compresi. La…
Pd e M5S sulla Puglia si giocano l'esecutivo. Stefano Folli spiega perché
Incomprensibile. È l'aggettivo che l'ex direttore del Sole 24 Ore ed editorialista di Repubblica, Stefano Folli, utilizza per spiegare il tentato accordo M5s-Pd sulle regionali, la presa di posizione sul referendum di Bettini (principale fautore dell'alleanza giallorossa), e le scelte politiche del Pd. Il partito guidato da Nicola Zingaretti è conscio che il 20 settembre non si voterà solo per rinnovare…
Nuovo centrosinistra con Pd e M5S? Paolo Franchi spiega perché è impossibile
Non riesco a non rimanere senza parole. È come se il Papa mettesse in rapida consultazione online con i suoi porporati quattro dogmi fondamentali della religione, abolendo le virtù teologali. Commenta così l'editorialista del Corriere della Sera, Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano” la votazione della piattaforma Rousseau, che ha…
Referendum, il Pd torni indietro. E sul rimpasto... Parla Carlo Galli
Il Pd potrebbe sfilarsi dal governo sul referendum. Ne è convinto il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net una ampia analisi sulla diarchia Conte-Zingaretti, legati indissolubilmente ma anche concorrenti. Punto di partenza la consapevolezza che il rimpasto di cui si parla spesso altro non sarebbe che…
Il governo c'è e va avanti. Fassino spegne le velleità (anche di Pd e M5S)
Meno trame e più governo. L'ex Guardasigilli ed esponente del Partito democratico Piero Fassino non ha dubbi: il richiamo del segretario del Pd è chiaro e diretto. Ovvero smetterla di discutere su governi futuribili (“che non ci sono”) e accelerare un'azione concreta che dia un segno ai cittadini. Per questa ragione ricorda che mai come questa volta il governo ha azionato…
Conte e Zinga? Come Craxi e De Mita. Franchi legge i subbugli rossogialli
Cosa cova sotto la cenere dei tweet al veleno tra i dem? È davvero solo la tensione prodotta dall'emergenza Covid ad armare la mano di chi oggi agita lo spettro di un cambio in corsa della maggioranza, oppure ci sono altre strade che i singoli protagonisti provano a battere? Secondo Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, Pd e M5S…
Conte al Colle? Non ha il carisma giusto mentre Mattarella... La visione di Macaluso
Veltroni, Prodi, Franceschini: questo il tris dem con vista Colle tra variabili e prove di intesa? “La mia impressione è che sarà un'elezione davvero complicata, come poche in passato, semplicemente perché mancano in Parlamento gruppi disciplinati. Mattarella rieletto? Possibile”. È la previsione che l'ex direttore del Riformista, Emanuele Macaluso, affida a Formiche.net sulla prossima elezione del Capo dello Stato. Punto…
Perché la Puglia può essere un test politico. Parla il prof. Palano
Allarmismo giustificato o ansia da prestazione? Secondo il politologo Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica de Sacro Cuore, il Pd rischia davvero di perdere la Puglia, dove si presenta frammentato. Ma il tema va, se possibile, anche oltre le regionali e investe la segreteria Zingaretti, il controcanto di Gori e le scelte future su Colle e maggioranza.…
I riformisti del Pd sostengono Zingaretti. Alfieri spiega perché (e come)
L'unità nella maggioranza non sia un'ossessione ma una ricchezza da far dipendere essenzialmente dalla concretezza delle misure governative e dalla pluralità di contenuti dei singoli attori. Così il senatore del Pd Alessandro Alfieri, coordinatore della corrente Base riformista, che affida a Formiche.net un ampio ragionamento che investe la Segreteria del Pd, il rapporto con gli alleati, il dibattito interno al…