Skip to main content

La prescrizione va cambiata, ma Renzi non lavori con l’opposizione. Parla Verini (Pd)

Abbiamo il dovere di essere coalizione, senza pensare a piantare bandierine identitarie come fatto da ItaliaViva e M5s. Solo in questo modo si possono riempire di contenuti i 17 mesi che mancano al semestre bianco. È la strada che indica alla maggioranza Walter Verini, responsabile giustizia del Pd dopo il vertice di ieri sulla prescrizione (che “andrà cambiata radicalmente”). E…

Parità di salario, perché in Ue abbiamo perso un'occasione. Parla Picierno (Pd)

Bruxelles ha approvato una risoluzione per chiedere parità di salario per uomini e donne. Secondo l'eurodeputata del Pd, Pina Picierno, si tratta di un primo passo verso la rivendicazione di un diritto vero e proprio ma dalle colonne di Formiche.net si dice amareggiata perché nel testo non è stato previsto lo strumento delle sanzioni e soprattutto c'è stato il voto…

La legislatura? È legata a Conte. Piero Ignazi dà i voti (bassi) al governo

Per adesso non c'è modo di essere soddisfatti del governo, dice a Formiche.net il prof. Piero Ignazi, uno dei politologi più prestigiosi del nostro Paese. Il riferimento è non solo ai dossier interni (“l'attività è molto modesta e la legislatura è legata a Conte”) ma anche al fronte internazionale, con la crisi libica che preoccupa. Ma Ignazi analizza anche la…

Legge elettorale, Pd e Sardine. A lezione dal prof. Pasquino

Ha scritto un pamphlet uscito in questi giorni dal titolo “Minima politica” (Utet), in cui dedica il primo capitolo proprio alla legge elettorale. Il politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, prende spunto proprio dalle ultime leggi elettorali per affrontare con Formiche.net il tema delle visioni politiche all'indomani del voto in Emilia-Romagna…

Emilia-Romagna: Bonaccini vince, PD primo partito

Stefano Bonaccini è stato ri-eletto Presidente della regione Emilia-Romagna e con un margine ampio rispetto alla sua avversarsia, Lucia Borgonzoni che - in questo caso non è per dire, ma è di fatto - nemmeno suo padre ha votato. Bonaccini ha totalizzato il 51,4%  pari a 1.191.980 voti, mentre Borgonzoni il 43,6% con 1.010.669 voti. In Emilia-Romagna era possibile il…

Ora il Pd apra alla società (e alle Sardine). Parla Lorenza Bonaccorsi

Stefano Bonaccini e Nicola Zingaretti, dice la sottosegretaria Pd al Mibact Lorenza Bonaccorsi a Formiche.net, hanno fatto un lavoro molto simile: intrecciando obiettivi e modus operandi sul tema della buona politica, hanno proceduto in maniera unitaria per costruire un campo progressista a livello locale e nazionale. Le regionali emiliane come cambiano l'asse politico nella maggioranza? Così come si diceva inizialmente…

Che amarezza il matrimonio Pd-M5S sulla prescrizione. Parla Nobili (Iv)

Spiace che il Pd si sia piegato così al giustizialismo grillino. Lo dice a Formiche.net il deputato renziano Luciano Nobili, che traccia la rotta di ItaliaViva non solo in merito al voto di Iv contro la maggioranza sulla riforma Bonafede, ma anche sulle future strategie del governo Conte nel 2020 visto che “nel 2019 ha fatto il suo dovere evitando…

Se Zingaretti vuol cambiare il PD...

Questa mattina ho letto con interesse l'intervista realizzata da Repubblica al Segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Di seguito ho provato a mettere insieme alcune riflessioni generali sulla situazione politica attuale e poi sul ruolo dei partiti, e del PD in particolare, oggi. Non sarò breve. PRIMA DI TUTTO, IL CONTESTO... Il filosofo Bernard Manin aveva coniato alla fine degli…

Conte, il Pd e il M5S di domani. A lezione dal prof. Ignazi

La chiave di volta per decrittare il futuro prossimo di questo governo non è tanto negli equilibri del Pd, ma nei movimenti ideali e programmatici che interesseranno il M5S. Ne è convinto Piero Ignazi, uno dei più noti politologi italiani, che in questa conversazione con Formiche.net riflette su leader e partiti. Giuseppe Conte è il leader che manca al Pd?…

Caro Fioramonti, i soldi per la scuola non sono tutto. Parla Fioroni

A questo (neonato) governo manca una vitamina per crescere. La diagnosi è dell'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente cattolico dei dem che partendo dal caso Fioramonti (“Chi getta la spugna è il primo a fare brutta figura”) tocca tutti i punti cardinali della maggioranza, per giungere al nuovo perimetro che dovrà tracciare il premier Conte se vorrà evitare un'altra crisi.…

×

Iscriviti alla newsletter