I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd)? Secondo l'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente storico della Margherita e primo segretario organizzativo del Pd post Lingotto, la grande preoccupazione nei dem non è quella del leader, così come evidenziato da alcuni intellettuali e osservatori, ma di avere un partito che tende ad arroccarsi e a chiudersi sposando l'impostazione monoculturale anziché quella…
pd
Tutti gli incontri americani del segretario dem Zingaretti
Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, arriva oggi a New York per una due giorni di incontri e contatti politici che lo porterà fino a Washington, alla Casa Bianca. Sarà la prima visita negli Usa da quando occupa il ruolo di guida del Partito Democratico e coabita con i grillini nella coalizione di governo. L’agenda è fitta. Gli incontri toccano anche l’amministrazione Trump,…
A proposito di plastic tax: un esempio dalla Germania
C'è una cosa che non finirà mai di stupirmi del dibattito giornalistico e politico italiano: ogni occasione è buon per fare polemica. E, solitamente, tanto impegno non viene poi destinato alla parte costruttiva del dibattito: la fase della proposta. Si parla di una non meglio specificata "tassa sulla plastica" o meglio, visto il senso di minorità verso l'inglese, di "plastic…
Esperimento fallito. Franchi (Corsera) spiega tutte le colpe di Pd e M5S
Ci sono affinità tra il Conte bis e il governo Prodi del 2006 che poi favorì la vittoria del centrodestra nel 2008? La cosiddetta foto di Narni è stato un clamoroso autogol o un semplice errore di inesperienza? Secondo l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell’avvenire. Breve ma veridica storia della sinistra italiana”…
Turingia e Umbria al voto: un commento
Il caso ha voluto che alle elezioni regionali andassero allo stesso tempo due territori, in due Paesi diversi, che però condividono qualche cosa: sono piccole ed hanno sempre visto la sinistra come forza preponderante nel governo locale. Per l'Umbria dal PCI per arrivare al PD. In Turingia con Die Linke. Le forze "sovraniste" e di "destra" (estrema, per alcuni) hanno…
Leali con il governo, ma vigili. Parla Nobili (ItaliaViva)
ItaliaViva sarà leale e fedele ai paletti della maggioranza, ma si augura che anche gli altri facciano lo stesso. Lo dice a Formiche.net il deputato Luciano Nobili a pochi giorni dalla Leopolda, che tratteggia quale sarà la vocazione della nuova formazione renziana: non solo progetti e proposte per il futuro, ma anche una spinta per riprendersi il Campidoglio nel 2021.…
Perché sono contrario al taglio dei parlamentari
Non scriverò molto sull'approvazione alla Camera, quasi all'unanimità, del taglio del numero dei parlamentari. Ma qualche cosa devo dirla. Sarò controtendenza e attirerò probabilmente le antipatie di qualcuno e il rimprovero di molte compagne e compagni di partito, ma reputo questa scelta un errore politico. Come lo è stato l'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. Perché tagliare la rappresentanza non…
Rigore e diritti: la lezione (anche per l'Italia) del Portogallo secondo Fassino
Come è possibile tenere assieme politiche rigoriste targate “troika”, inziative riformatrici per sviluppo e crescita, con quelle di chiara matrice sociale e orientate alle tutele? Il premier portoghese Antonio Costa ha dimostrato che è possibile, riflette con Formiche.net l'ex Guardasigilli e parlamentare del Pd Piero Fassino, secondo cui dalle elezioni portoghesi giunge una lezione alla socialdemocrazia europea e italiana (con…
Conte non ha da temere, ma la lealtà è bidirezionale. Parla Marattin (Italia Viva)
La lealtà è bidirezionale. Lo dice a Formiche.net Luigi Marattin, economista e vice capogruppo di Italia Viva alla Camera, a proposito della possibile diarchia Conte-Renzi affiorata dalla crisi di governo in poi. Ma l'occasione di questa conversazione è utile per fare anche il punto sui temi macro economici e su come i giallo-rossi stanno gestendo la legge di bilancio. Anche…
Cosa resta del Pd del Lingotto? Lo spiega Franchi
Davvero il Pd dei dinosauri vuole ammazzare il centro così come da allarme di Giuseppe Fioroni? La dottrina politica cattopopolare e moderata verrà raccolta da Renzi, oppure sarà immolata sull'altare della realpolitik 2.0, ultrapragmatica e senza la tara di valori non negoziabili? Lo spiega a Formiche.net Paolo Franchi, storica firma del Corriere della Sera e autore del libro "Il tramonto dell'avvenire.…